Visualizzazione Stampabile
-
Dipende anche da che sorgente analogica si usa!
Comunque, con il 2250 in stereo via bilanciate e' un gran bel sentire..
Io invece vorrei sapere se a qualcuno l'HTS si spegne mentre è in funzione con gli ingressi analogici in aux1..a me succede quando arrivano le bordate micidiali...vibrazioni??? Uno lo fa e uno no, l'unica differenza e
-
In ottico ha il suo bel perchè, anche se non puoi beneficiare delle codifiche HD. In multicanale analogico dipende anche dal lettore...
-
scusate l'offtopic.
@ric236:svuota la casella mp.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
msteste
la cassa sinistra comincia a suonare male..........[CUT]
nessuno ha idee o suggerimenti in merito ? ho provato con il cambio ingresso ottico stesso problema :cry:
-
Penso che sia difficile fare una diagnosi del genere, il problema potrebbe avere diversi motivi..
-
ummm io pensavo che visto la prova che avevo fatto di girare i cavi bilanciati il problema fondamentalmente fosse nell'hts però li purtroppo mi fermo . so per certo che tutta la parte analogica della macchina e stata sostituita (ha preso hts da pax che su questo è una garanzia ) temo invece che il problema sia sulla scheda digitale, purtroppo in questo momento l'unica fonte analogica che ho e l'uscita cuffia di un pc :cry: (avendo lasciato il mio vecchio lettore a bologna ) provando cosi cmq non ho avuto nessun problema ma è stato solo un breve test .
-
Molto difficile che il problema provenga dalla parte digitale, di solito quella o va o non va, soprattutto la vedo alquanto anomalo il fatto che il rumore provenga da un solo canale. A mio avviso il problema rimane sempre nella parte analogica del pre anche in questo caso. Cosa vorrebbe dire che la sezione analogica è stata sostituita??? :confused:
-
ti rispondo più precisamente.
sono stati sostituiti TUTTI i condensatori elettrolitici delle schede analogiche con OsCon ad elettrol organico,
e stata resa accoppiata in DC l'intera amplificazione, senza alcun condensatore sul percorso del segnale, e stata migliorata la qualità degli
ingressi XLR i chip del controllo volume con i più aggiornati BurrBrow PGA
davo per scontato che con queste modifiche fosse rinnovata la parte analogica soggetta ad usura giusto ? nel caso secondo te effettuare il test collegando un'ingresso analogico dovrebbe testare esclusivamente la parte analogica del pre corretto ?
-
Esatto. A mio avviso i condensatori os con sono più indicati per i circuiti digitali che non analogici ma comunque non è certo in quelli il problema. Prova una sorgente che esca in analogico e setta l'entrata su "preamp", in questo modo hai la certezza che la scheda digitale è del tutto inutilizzata.
-
perfetto ti ringrazio per la dritta scriverò su come si evolve la situazione
-
allora ho testato approfonditamente in preamp a volumi da denuncia penale (25) per quasi 2 ore nessun cedimento ne incertezza di sorta tutto meravigliosamente graniticamente perfetto .
a questo punto mi manca solo la prova con un cavo coassiale che non ho ma che mi procurerò presto
alla peggio non userò la parte digitale , peccato perchè il mio piano era di usarla in attesa di una valida sorgente analogica , questo mi costringerebbe inoltre a restringere grandemente la scelta della sorgente se non posso attaccare la console con il cavo ottico al pre sigh
-
Perdonatemi l'intrusione, tra una discussuine e l'altra leggo che chi scrive è, nella maggior parte dei casi, molto afferrato in materia. Vorrei chiedere a questo proposito se vi è la possibilità, attraverso qualche prova comparativa o una discussione precedente che non ho trovato ( vi sìassicuro ho cercato più volte invano) di capire la reale differenza tra il KRELL HTS 7.1 e lo SHOWCASE 7.1. da quello che ho letto ho percepito che sono macchine veramente notevoli ma l'HTS ha sicuramente delle qualità maggiori rispetto allo SHOWCASE. Vi ringrazio fin da ora per la vostra disponbilità e buona serata.
-
Anche io sono interessato...entro l'anno vorrei prendere uno dei due, ovviamente preferirei arrivare all'HTS, finanze permettendo...ma non so se nel mio caso ne valga la pena e quindi "ripiegherei" sullo Showcase. Ho letto in questo thread, se non sbaglio, che l'HTS ha una marcia in più in stereo ma in multicanale la differenza si assottiglia, con qualche modifichina la prestazione potrebbe arrivare molto vicino al fratellone. Comunque aspettiamo conferme da fonti più autorevoli :D
-
Con voce non autorevole vi confermo che si tratta di macchine molto diverse, anche e soprattutto "dentro". Lo Showcase (internamente al gigantesco case è in realtà molto poco "popolato", anche se il fatto di per sé non è sinonimo automatico di pochezza progettuale) costituisce la base dei successivi pre di Krell, che purtroppo suonano tutti in modo piuttosto "diverso" dal 7.1... :mad:
-
Credo di capire, anche se non ho ancora afferrato cosa ha in più l'uno rispetto all'altro, che l'HTS sia di grand lunga più perfomante. Giusto?