Io ho trovato un'altra soluzione quindi al momento mi tengo stretto il mio firmware
Visualizzazione Stampabile
Io ho trovato un'altra soluzione quindi al momento mi tengo stretto il mio firmware
Puoi dirla anche a noi Paolino?
Grazie :)
Mi unisco alla richiesta.
quindi se nn ho capito male per il 95 i dsd da usb sono completamente out e sono appannaggio del 105 vero?
Dato che nn li legge probabilmente avevo completamente frainteso io =/
peccato nn legge le iso sacd nn legge i sacd su dvd nn legge nemmeno i dsd...insomma o supporti originali ( e alle volte completamente introvabili e costosissimi ) o nulla.
Aggiornato all'ultimo firmware comunque nn mi ha dato il ben che minimo problema,e' filato tutto liscio.
[edit]
I SACD e i dvda su registrati su DVD li legge benissimo invece,ho sempre creduto il contrario,meglio così :-)
Posto qui un paio di osservazioni importanti (secondo me) che possono rivelarsi utili per tutti i proprietari Oppo.
Io ho un BDP-93, ma penso che valga anche per il BDP-95 (sui nuovi Oppo non saprei dire).
1. Ho notato che in Source Direct (HDMI 1) l'immagine non è perfettamente centrata sul piano orizzontale, come facilmente può essere rilevato con un pattern dedicato al controllo della "geometria" dell'immagine, ma è come se fosse "allungata" in basso di una riga di pixel, per cui non si riesce, per esempio con un pattern suddetto, a scorgere la linea inferiore che delimita l'immagine stessa.
Settando invece a 1080p l'immagine è perfettamente centrata. Per chi utilizza un videoprocessore a valle del lettore questo potrebbe rappresentare un problema, visto che in questi casi è preferibile uscire dall'Oppo in Source Direct.
Provando però ad utilizzare l'HDMI 2 del mio Oppo 93 ho notato che in questo caso non vi è alcun problema in Source Direct: l'immagine è perfettamente centrata. Evidentemente l'intervento del processore QDEO (attivo su HDMI 1) determina questo comportamento particolare in Source Direct.
2. Per chi utilizza Oppo + Lumagen Radiance
Ricordo che il Radiance invia il segnale a 12 bit per canale solo se Styles > HDMI Format è settato a 422 e Dither è OFF. In 444 e RGB invia a 8 bit.
Pertanto chi utilizza Oppo in accoppiata al Radiance deve inviare il segnale dal lettore in 422 + Source Direct + Deep Color OFF ed uscire dal Radiance con Styles settato su 422 e Dither OFF.
Evidentemente l'intervento del processore QDEO (attivo su HDMI 1) determina questo comportamento particolare in Source Direct.
Non ha molto senso visto che proprio in modo diretto il Qdeo nn dovrebbe assolutamente toccare o fare NULLA all'immagine,pero' e' vero in direct c'e' overscan in basso dove nn e' possibile vedere una riga di pixel che dovrebbe essere visibile e solo settando 1080p la cosa si risolve.
Quindi che si fa? lascio 1080p in luogo di source direct?
Si Luca, ovviamente senza Radiance conviene utilizzare il QDEO, lasciando a 1080p.
ok lasciato 1080p e via anche se preferisco tecnicamente anche senza processore video andare sempre in diretto se possibile.
Luca, impostando l'out a 1080P, lasciando tutti i comandi del lettore a "0", con i BR è esattamente come essere in source direct, me lo ha confermato direttamente un tecnico Oppo con cui ho spesso scambiato mail. Il vantaggio di impostare 1080P, per chi non possiede un processore esterno, è quello di poter sfruttare l'ottimo processing (deinterlacing e scaling ad opera del QDEO) dell'Oppo con i DVD. ;)
ottimo e visto che e' tutto a 0 allora lascio in buona pace 1080p e me lo godo cosi,grazie Stefano =)
salve scrivo per chiedere lumi riguardo uno strano problema che mi affligge ultimamente, quando collego un hard disk esterno alla porta usb anteriore (quella sul retro è impegnata con la pennetta WiFi), dopo aver ascoltato musica liquida oppure aver visto qualche filmato da me registrato, dopo aver spento il lettore ed aver staccato l'hard disk, quando lo ricollego al pc risulta illgibile, praticamente il file system risulta danneggiato, e devo per forza di cose formattare l'hard disk perdendo tutti i dati archiviati, premetto che gli hard disk provati sono diversi tipi e di diverse capacità ma tutti formattati in NTFS (perchè li uso sia con pc che mac).
Il lettore è aggiornato all'ultimo firmware disponibile online.
E' capitato a qualcun'altro? soluzioni e consigli sono bene accetti.
Provato solo con penna USB da 8gb e non ho riscontrato problemi,provare con un hdd esterno adesso che dici cosi preferisco proprio di no,ho il mondo li dentro :-\
è un problema che era stato ampiamente discusso in passato. Il problema sembra sia legato al fatto che l'hd esterno viene utilizzato anche su sistemi linux (potrebbe essere un NAS). In ogni caso, per evitare il problema sembra basti scollegare l'hd prima di spegnere il lettore. è durante lo spegnimento che per qualche motivo l'oppo verica il filesystem dell'hd e tenta di correggerlo corrompendolo. Comunque, se non ricordo male, anche in caso in cui dovesse accadere, si può correggere il problema usando da pc il comando (se mi ricordo bene) scandisk con determinati parametri che non ricordo (se fai una ricerca trovi tutte le informazioni) senza bisogno di arrivare alla drastica soluzione di riformattare l'hd.
Spero di esserti stato d'aiuto.
grazie per la risposta, comunque gli hard disk non sono dei NAS ma semplici storage.
Ma se collegandolo al pc l'hard disk non viene riconosciuto, come faccio a fare lo skan disk? forse potrei utilizzare qualche programma tipo "partition master" per rifare il file system senza formattare tutto.
comunque proverò a fare una prova scollegando l'hard disk prima di spegnere l'Oppo.
PS.
la cosa strana e buffa è che ho un mio amico con lo stesso lettore e gli stessi hard disk, facendo il mio stesso uso, a lui non capita nulla..... :-(