Tranquillo!
Se con veri top di gamma si riferisce alla serie Z (quelli per intenderci che ora hanno come prezzo di listino 4999 euro per un 50 pollici) , allora si.
I top di gamma "normali" (VT25) non potranno uscire più in là di Maggio/Giugno.
;)
Visualizzazione Stampabile
Tranquillo!
Se con veri top di gamma si riferisce alla serie Z (quelli per intenderci che ora hanno come prezzo di listino 4999 euro per un 50 pollici) , allora si.
I top di gamma "normali" (VT25) non potranno uscire più in là di Maggio/Giugno.
;)
Parlavo di Z2 e top di gamma di altre marche!
Line up statunitense Panasonic con le specifiche VT25-20(manca ISFccc e interfaccia RS232) e G25-20(manca connessione to Panasonic camera---Skype?)
http://hdguru.com/ces-2010-report-an...anasonic/1269/
Leggendo su un sito danese molto affidabile,le serie erano VT25-G25-G20(priva della certificazione THX)...molto probabile una tale differenziazione per il mercato europeo!!
:)
dico la mia.
se il problema è il titolo della discussione, propongo di editarla, lasciando solo "il futuro del plasma", che, come scrissi già tempo fa, mi pareva invero il vero corpus sostanziale del thread.
e, visto che non si tratta di una discussione solo accademica di carattere supertecnicistico, ma con risvolti sostanziali e pratici, a mio personale avviso, le linee dovrebbero essere due :
-l'evoluzione del plasma nel mercato reale, ed allora ci sta anche discorrere dei modelli che si succedono via via nel tempo (..quindi nel "futuro"..), e confrontarli, il che, nel'attualità, riguarda pana, lg e sammy (ma nessuno può escludere in futuro altri attori)
-il futuro proprio del plasma come tecnologia, confrontandola alla tecnologia concorrente (lcd led con local dimming), cioè chiedendoci e verificando se, e fino a quando, il plasma resti quella al top ..e perché..
d'altronde, mi pare che una discussione specifica sui pana 2010 già ci sia.
comunque decida il Mod, se quelle linee che io ho proposto (e che - forse mi sbaglio - dovrebbero interessare a molti) non sono pertinenti, e questa è la discussione solo dei plasma panasonic, ne prenderò atto tranquillamente (per prevenire nuovi equivoci, converrebbe comunque editare il titolo, come "il futuro dei plasma panasonic"), magari iniziandone una nuova separata (sulla quale attendo suggerimenti per il titolo).
io concordo con il mod e penso che questo topic è meglio che resti così com'è. Se si aprisse alle altre marche, rischierebbe di diventare un'azzuffata tra fanboy e opposte tifoserie :O :D
quoto.Quoto
non capisco di che azzuffata parli. qui nessuno si azzuffa. peraltro, le mie linee postulano (oltre alla serietà dei contributi, anche) il substrato tecnico di ogni valutazione e confronto, non certo prese di posizione da tifosi..Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
Infatti non vedo che azzuffate ci debbano essere (cose da persone immature tra l'altro).
non avermene a male, il termine è in effetti un po' forte,Citazione:
Originariamente scritto da werwolf
ma di certo rende bene l'idea :D
Comunque ho detto la mia, non pretendo di dettar legge né voglio offendere nessuno ;)
Premesso che condivido in toto il precedente intervento fatto da te, sta di fatto che i "tifosi" sono TUTTI racchiusi nelle 2 (due) marche e nelle 300 e rotte pagine del thread, da cui il titolo, non certamente "nell'INTERESSE di tutti e nell'interesse dell'evoluzione di questa tecnologia".Citazione:
Originariamente scritto da werwolf
Motivo per cui resterai deluso nella tua richiesta.:D
proprio strano questo e-shop...Citazione:
Originariamente scritto da Fede77
ieri scrivevo quanto sopra, stasera vado a curiosare di nuovo nell'e-shop e, di nuovo, di disponibile c'è solo il 50s10...
sono troppo forti, neanche fosse un listino di borsa
sintetico parere del buon Manuti in visita allo stand Panasonic (ces)
Citazione:
Di sicuro l’impressione destata, anche con un “semplice” 2D, è stata eccellente, confermando che la tecnologia al plasma è tutt’altro che bollita e decotta, per chi ancora mostra di crederci ed ha le capacità tecnologiche per sviluppare qualcosa di valido.
questa sera ho visto avatar in 3d! cosa dire... whooo... di una bellezza abbagliante.
Forse, da inesperto, mi viene da dire che definire il 3d inutile, viste le dimensioni, occhialini ecc... sia un giudizio un pò affrettato anche in virtù degli ottimi giudizi avuti sul 3d di casa pnasonic al ces.
robertob se ti piace non è inutile, fai bene a dirlo;il grosso problema che abbiamo qui in italia (forse europa) è la mancanza di contenuti 3d. negli stati uniti partono le trasmissioni 3d a giugno, qui praticamente nulla, quindi una tv 3d-ready comprata per il 3d qui non ha molto senso
a voler essere filosofi, credo che sia obbligatorio che la tv vada verso il 3 d.non dimentichiamoci che per quanti sforzi faccia, anche il miglior tv, ci mostra immagini in 2d, di una realtà che è in 3d. quindi se loscopo al quale tutte le tv dovrebbero tendere, è quello di darci immagini più vicine possibili alla realtà, alora verso il 3d si deve andare per forza. ci vorrà tempo, sia per la tecnologia che per i contenuti sw, ma ci si arriverà.
ggr
Io rimango dell'idea che il coinvolgimento 3D non è inutile, ma deve essere fatto su uno schermo "avvolgente", come potrebbe essere (in ambito casalingo) da un 100",150" che solo un videoproiettore può dare.
Non è la stessa cosa vedere un film 3D in una sala cinema e a casa su un 50".
Ho provato l'anno scorso a vedere un prototipo Philips di TV 3D, senza occhialini, con il gioco di prismi su un 42". Beh, a parte la difficoltà di dover vedere la tv solo a certe angolazioni, ma essendo l'unico stavo a 0° (di fronte)... si carino, interessante (soprattutto la tecnologia dei prismi)... ma sicuramente NON COINVOLGENTE.
Non ti veniva da spostarti quando il guerriero lanciava la scure!