Ma i tuoi diffusori suonano tutti bene rispetto a quelli di prima? :) :) :)
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Ma i tuoi diffusori suonano tutti bene rispetto a quelli di prima? :) :) :)
Ciao.
Beh dipende....se ti piacciono da subito a volte può capitare che dopo il rodaggio ti piacciono di meno :D ...dove stà scritto che ti piaceranno di più? eheheh
Daniele e mica solo i diffusori...anche tutto il resto della catena che di volta in volta cambia eheheh.
@ chiaro_scuro
No, non'è così !
Ogni diffusore che ho avuto fin'ora peccava in certi frangenti, eccelleva in altri !
Questo è "neutro", più "completo", più adatto a vari generi musicali ... con un tweeter ugualmente analitico e mai affaticante.
Un pò meno "raffinato" sugli alti ma dal grande temperamento.
Un medio spettacolare, altro che quello che mi è passato fin'ora trà le mani.
Semplicemente, forse, avrei dovuto scegliere prima dei diffusori da pavimento e non da stand ;)
Approposito, avevi ragione a riguiardo delle dimensioni dei coni dei woofer !!
@ massimo
Tutto è possibile, ma la vedo dura ! (HI)
Anche se fosse, intanto godo :p
Secondo me dopo averle fatte ''camminare''un po...miglioreranno ulteriormente:) Figuriamoci!!;)Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
''Ciucchi''..non ti preoccupare!!Sono fiducioso:pCitazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Purtroppo la qualità della sezione audio di registrazione della telecamera è "scadente".
I diffusori sono in rodaggio e l'ambiente ancora non'è "allestito" come prevedo di fare ;)
Un pò del carattere delle Aelite 3 si capisce all'inizio del video ed alla fine, con l'ultimo brano.
Non'è certamente da prendere come "riferimento" ma vi dà un'idea di come suonano le Aelite 3 (tutto l'audio che sentite è "live") :
http://www.youtube.com/watch?v=8sh482WivR4
"Zio Mano Hi-Fi" è troppo LOL! :D
Mi pare proprio tu abbia messo su un bell'impiantino.
Ben rifinite le Aelite.
Complimenti!:)
Zio non farli oscillare troppo quei woofer, hanno bisogno di rodaggio. ;)
A parte quel pezzo di musica Tabbozz, ora si che suona eh?
Mi associo ad Ale, tieni giu il volume pazzoide :D
Compimenti.. ;)
Ora manca sai cosa :fiufiu:
Grazie ragazzi, sono felice che abbiate apprezzato :)
Sì, devo ricordarmi di non "spingerle" troppo, ma mi viene naturale ... hanno un suono veramente bilanciato e sfumato in tutte le "salse" :oink:
Stò approfondendo una questione che devo capire a fondo (Emanuele già la conosce), ma ad ogni caso la voglia di ascoltare musica ora è sui massimi livelli :D
Noto un leggero "squilibrio" sul canale sinistro (più "basso" sui medio/alti in certi frangenti) che non capisco se sia dovuto alle incisioni, alle sorgenti od altro.
Stò approfondendo questo aspetto !
Ho eseguito dei brani di test audio (le solite sweeppate lente sull'intero range di frequenza), ovviamente a volumi medio/bassi ... .
La linearità sembra garantita come la pressione sonora per entrambe i canali (sinistro e destro).
Stò puntando il ditino alle valvole dello stadio pre dello Xindak 6200 ... .
E' più un "dislivello timbrico" ... .
Invertendo i cavi dei diffusori l'effetto si ripropone sul diffusore opposto ... .
Ho eseguito delle prove con il sistema "PC" usando i Monitor Studio ed in effetti la cosa sembra esistere su alcune incisioni, ma è come se le Aelite 3 siano molto "selettive" e non perdonano.
Sento però che devo approfondire questa sensazione !
Bella a zio :D !
Occhio al rodaggio....oggi proprio riflettevo: secondo me dopo il rodaggio tutti gli impianti peggiorano ecco perchè a tutti viene subito voglia di cambiare qualcosa ahahah :D
Buon sabato a tutti!!!
Se vuoi vedere se c'è uno sbilanciamento fra i canali ti conviene usare un oscilloscopio con ruome rosa o bianco. Se è l'ampli ti conviene portarlo in un centro assistenza così si capisce subito se c'è uno squilibrio. :)
Che simpaticone che sei Massimo :D :D :p
L'appetito vien mangiando ..diceil saggio proverbio.
Quando assaggi un buon piatto, alla fine, non ti basta mai :D
Non'è errato ciò che dici :D
nano70, infatti !
Sì, farò la misura con l'oscilloscopio.
Possiedo tracce di rumore bianco e rosa sia in fase che in controfase, e vederemo cosa ne esce.
Oggi,però, voglio togliermi un "sassolino da una scarpa".
Riprendo le Studio 110 e le collego alvolo per vedere se percepisco lo stesso sbilanciamento ... .
Ho provato, poco fà, ad alimentare il tutto con segnali sinusoidali a -10 dbsulle varie frequenze.
Sembra che un lieve dislivello sui medi ci sia ... :eek:
E' piuttosto lieve quindi, o possiedo orecchie "bioniche" che si "infastidiscono" a minime variazioni, o c'è qualcosa che non quadra nellesorgenti .., o qualcosa sulle incisioni :eek:
Se dovessi accorgermi, con sicurezza, che dipende dal 6200 lo portoin assistenza (saranno le valvole sbilanciate) .... .
Toglietemi una curiosità(e lo chiedo in particolare a paolo gpgglllaaaa ed ARGENTO), ho notato una cosa che prima succedeva con minore evidenza.
In pratica ,quando tiro sù il volume dal 6200 sento prima il canale di destra e man mano che aumento il livello (diciamo ad 1/6 del volume massimo) il sinistro si bilanciacon il destro ... .
In pratica, a volumi molto bassi c'è un dislivello trà canale sinistro (più basso) e quello destro (bello "arzillo").
Chiedo ad ARGNETO e PAOLO se anche loro notano questa cosa ed un parere a tutti voi che leggete ;)
P.S.
Sapete cosa ho fatto ?
Ho riprovato il MAP-105 dato a mio padre con questi diffusori.
Ve ne parlerò un'altra volta però , hahaha !
Zio che tu sappia il volume è controllato da microprocessore? Se c'è è strano quel dislivello a basso volume tra sx e dx. Oggi provo a chiedere a dei miei amici poi ti faccio sapere (può darsi come dici tu che sia una valvola). :)
Ti ringrazio moltissimo nano :(
Per quel che sò io il volume dello Xindak XA 6200 (08) non'è gestito da elettronica, ma può essere che sbaglio !
Però sono abbastanza convinto che sia gestito tutto in "analogico" ;)
E' interessante osservare, dalle foto che si trovano in rete, come i due finali di potenza in configurazione dual mono hanno su un determinato lato dello stampato un potenziometro variabile.
Credo che quello serva per regolare il bias (polarizzazione) dei pre-finali di potenza allo stato solido.
Siccome il dislivello lo sento solo a volume basso e all'aumentare del volume tende ad "uniformarsi" su entrambe i canali .. credo che il "difettuccio" (se tale è) sia sulla sezione del pre (valvole?) .
" EDIT " :
Bene, ho proseguito la giornata con il "chiodo fisso" e credo proprio di essere venuto a capo della faccenda.
Il maggiore aiuto l'ho avuto da un bellissimo paio di cuffie Philips professionali che un tempo usavo frequentemente.
Per fortuna che il CD6003 ha l'uscita cuffia !
Insomma, la faccio breve, le colpe sono numerose.
La prima il "rigore" degli Aelite 3 ;
La terza le scelte fatte in fase di authoring audio (in sala di registrazione) :
Hà, ... la seconda è vero :p
Che appena ho collegato la cuffia all'uscita del CD6003 era tutto "sbilanciato" e dopo aver mosso il trimmerino del volume si è tutto ripristinato.
Non'è cambiato nulla ma dopo una serie di attacca e stacca cuffie ... sembra abbastanza palese che il "paravento" sia il lettore.
Da una parte meglio così, poteva andare peggio.
Ora ascolto con un'altra sorgente senza problemi (anche timbricamente migliorato).
Prenderò provvedimenti.
Ampli e diffusori salvi ... (e patema d'animo passato .. in parte) :uh: