Inizialmente avevo quel problema pure io, ma era un technicolor di tiscali quindi potevo capirlo, cambiato con un asus ac68 ed ho risolto metà del problema
Visualizzazione Stampabile
Inizialmente avevo quel problema pure io, ma era un technicolor di tiscali quindi potevo capirlo, cambiato con un asus ac68 ed ho risolto metà del problema
Ma avete fatto la verifica di quello che ho scritto?
Con un programma con INSSIDer potete vedere se ci sono altre reti WiFi che disturbano.
Io avevo lo stesso identico problema, risolto semplicemente cambiando canale di trasmissione.
ma il problema non è quello, perchè la rete è vista eccome nel mio caso, da tutti i dispositivi ecc pure il sintoamplificatore si collega in automatico, sembr aproprio che viene disattivato dal tv il collegamento a internet
Provate a cambiare il protocollo di autenticazione
Potrebbe essere un problema di dialogo Modem TV... Quindi legato al DHCP del modem... Dopo un tot di tempo a TV spenta il modem assegna lo stesso indirizzo IP ad un altro dispositivo (DHCP) quindi la TV una volta che la accendete non si riesce a collegare perché magari rimane memorizzato l'indirizzo IP che l'era esatto assegnato in automatico dal modem (DHCP)
Ecco perché poi facendo un reset ritorna a funzionare...
Attenzione è una mia teoria... Si potrebbe risolvere andando nel l'impostazione della TV e collegarsi al Wi-Fi con impostazione manuale e digitare un indirizzo IP al di fuori del range del DHCP... Esempio se il vostro router gestisce i dispositivi automaticamente da un range 192.168.1.100 ad un 192.168.1.254 basta impostare dalla TV un IP al di sotto del .100 finale quindi da un 192.168.1.2 ad un 192.168.1.99... Di modo tale che la TV come dispositivo di rete avrà sempre lo stesso numero D indirizzo IP...
Teoria mia attenzione... Poi è vero anche le le antenne Wi-Fi dei vari router dati da tanti operatori, la maggior parte non dico tutti, fanno pena... E purtroppo spesso hanno perdita del segnale, cadute ecc... Quindi sempre sarà meglio un collegamento via cavo, se sia ha la possibilità, è chiaro...
Chiedo scusa magari sono fuori OT ma almeno si potrebbe risolvere anche così... Altrimenti si acquista un Asus o come ho fatto io un bel Netgear R7000 e addio problemi con technicolor e robe varie :D
Non credo ci siano problemi così complessi perché allora non basterebbe entrare nel menu WiFi del televisore (senza cambiare nulla) perché il problema scompaia.
Chiarisco a quale problema mi riferisco:
- imposto la rete WiFi con password (tutto funziona perfettamente)
- spengo la TV
- alla riaccensione, la TV non si connette
- andando nel menu WiFi (senza selezionare o cambiare nulla, men che meno reset) la TV si connette automaticamente
Io avevo questo problema che nel mio caso ho ricondotto alla presenza di una rete del vicino con segnale più forte della mia (verificato con InSSIDer). Cambiando canale del mio router e migliorando il segnale la mia rete è diventata più forte come segnale e il problema è immediatamente e definitivamente scomparso.
Da qui la mia deduzione (che mi sembra ragionevole) che la TV cercasse di connettersi automaticamente alla rete più forte e non alla mia, senza riuscirvi (non avendo la password); tutti gli altri dispositivi (notebook, smartphone, stampante) si connettevano senza alcun problema alla rete.
Allora, basta cambiare canale :D o banda 5G se la si possiede ;) cosí si sta lontano ad altre reti e si ha anche più banda a disposizione..
Mi ero deciso..... Questa mattina è tornato a1330....140 euro in più di ieri. Siccome so che comunque quei 4 gg tra spedizione e tutto ci sarebbero voluti , non mi sarebbe piaciuto che con il fine settimana di mezzo, la tv sarebbe stata ferma chissà dove.... Bah
Salve ragazzi,
per calibrare la tv http://www.avmagazine.it/forum/141-d...v-oled-full-hd
A voi le app di Mediaset e Rai funzionano?
Quando si vede un'offerta buona, non bisogna esitare.
Chi se ne importa di dove sta la TV prima che te la consegnino? Se si rovina affari loro, la devono sostituire...
Questione di pensiero.... Magari voglio evitare certe beghe. Te lo lasciano in un furgone sotto il sole poi si crea qualche danno non valutabile immediatamente ma che si presenta dopo tempo.... Boh. Faccio le mie scelte come tutti.
Per carità, non voleva essere una critica. Dico solo che tra accettazione con riserva, recesso e garanzia di due anni io mi sento sempre molto tranquillo. Difficile pensare ad un problema del genere che viene fuori dopo tre anni o più.
Invece l'esitazione su una cosa per cui mi ero già deciso in passato mi ha fatto mangiare le mani qualche volta, per cui oggi tendo a prendere al volo certe offerte. Per esempio il 910 a 1290€ l'ho preso giusto uno o due giorni prima che finisse la promozione, a maggio: mi sarebbe spiaciuto assai perderlo anche perché a quest'ora avrei un LCD in salotto. ;)
Oggi mi è arrivato il gioiellino è ancora imballato. Quali sono le procedure da fare dopo averlo spacchettato, che già non sembra facile.
Italianizzazione, controllo pixel , sintonia collegamento internet , calibrazione etc. Fate un elenco a chi lo ha fatto che vale per tutti ? Grazie a me al numero verde hanno detto che basta mettere Spagna o Grecia come nazione e il resto va tutto bene è vero ? Grazieeeeee
Ho testato la funzione duplica/estendi schermo (Intel WiDi / screenshare / Miracast) sul nostro amato oled.
- Sistema operativo Windows 10 Pro 64bit aggiornato alla data di questo post.
- Processore Intel con scheda video integrata HD4000 (Drive aggiornati dal sistema operativo).
- WiFi portatile Intel Centrino Advance-N 6205 (2,4/5GHz) (Drive aggiornati dal sistema operativo).
- Oled connesso sempre via cavo LAN, prima a un router Netgear DGND4000 e successivamente al TP-Link 9980.
Questa funzione, sul nostro LG, funziona perfettamente con entrambe le frequenze(2,4/5GHz), mai una disconnessione o incertezza in tutte le condizioni. L'input lag è basso direi meno di mezzo secondo.
La cosa che mi ha lasciato senza parole è il fatto che il telecomando Magic Remote si trasforma in un puntatore mouse e la funzione click del tasto rotellina diventa come il tasto DX del mouse, doppio click compreso. Si può cosi aprire le cartelle, usare i comandi dei player, visualizzare le foto etc. In questo caso l'input lag è praticamente nullo.
Fine capitolo Miracast.
Capitolo cuffie Bluetooth.
Ebbene si, ho acquistato le cuffie Bluetooth LG Tone+ HBS-730 (34€ in Amazzonia).
Problemi: se il router trasmette su di un canale adiacente alla frequenza usata dalla TV in abbinamento a queste cuffie si hanno frequenti disconnessioni, oltre ad avere interferenze fastidiose. Se si spegne del tutto la funzione WiFi del TV le cose migliorano di un buon 50%. Cambiando router e frequenza (Netgear -->TP-Link) i problemi di disconnessione sono scomparsi. La portata non è delle migliori, due muri e si perde la connessione, anche se poi, se rientra nel raggio d'azione nel giro di un minuto, si ri-connettono automaticamente.
Pregi: una volta abbinate basta accenderle perché il TV le rilevi e chieda se si vogliono connettere.
- Trovate ottimo l'audio della TV? Bene, in cuffia non si perde e non si guadagna nulla, credo che sia la stessa Tv a decodificare, le cuffie non fanno altro che riprodurre il suono trasmesso. Ottima la spazialità del suono riprodotto.
- Durata delle batterie è sulle 10-11 ore effettive, in pratica tre/quattro serate piene.:)
- Sono leggere e comode. Nota negativa il lampeggio del led durante la riproduzione, io lo "nascondo" nel risvolto della camicia...:D
- Si possono comunque usare anche per ricevere il suono da qualsiasi apparecchio bluetooth (PC compreso).
Fine capitolo cuffie.
Difetto del Tv: partenza lenta, e per visualizzare la lista canali serve la pazienza di un santo. Usando l'app SS-IPTV le cose migliorano ma tocca comunque aspettare che il boot del TV sia a buon punto prima di farla partire.
Saluti.