Visualizzazione Stampabile
-
Avrei un paio di quesiti.Mettiamo che mi decido a comprare la sonda e dedicare un po di tempo su HCFR.
Domande:
1) serve un treppiede per usare la sonda,o si mette sulla tv?
2) Una volta montata,fatta scaldare ecc,posso semplicemente fare una lettura completa della scala dei grigi e colori primari per capire quant'è calibrata out box con impostazioni di fabbrica..e poi dedicarmi sulla prima parte,ovvero scala dei grigi e del gamma,che è la parte che al momento m'interessa di più.Ma la domanda è: con la sonda i1 Display riesco a combinare qualcosa sul mio oled e6?
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kitane
Avrei un paio di quesiti.Mettiamo che mi decido a comprare la sonda e dedicare un po di tempo su HCFR.
Domande:
1) serve un treppiede per usare la sonda,o si mette sulla tv?
2) Una volta montata,fatta scaldare ecc,posso semplicemente fare una lettura completa della scala dei grigi e colori primari per capire quant'è calibrata out box con impostazio..........[CUT]
Al momento la x-rite eodis3 è a detta di tutti il miglior compromesso qualità prezzo sul mercato.
Costa il doppio della spyder ma li vale tutti.
Su OLED il campo è in piena "esplorazione" ma diversi utenti del forum stanno già calibrando con ottimi risultati.
Quindi COMPRARE!!! :D
-
Voi vedete nel pattern per il contrasto della thx uno sfondo grigio a contorno del pattern? Cioè si deve vedere il grigio intorno ai quadrati bianchi e grigi o deve vedersi solo nero? Ho 2 modalità personalizzate nelle quali in una tutto il contorno è nero, nell'altra c'è questa finestra grigia a contorno:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kitane
1) serve un treppiede per usare la sonda,o si mette sulla tv?
Normalmente il treppiede, meglio una "giraffa", serve per i vpr poichè la sonda va posizionata ad una certa distanza dal telo, solitamente alcune decine di cm., normalmente per i TV la sonda si appende al bordo superiore del display (esiste un apposito contrappeso lungo il cavo) e fadendola aderire al display stesso, in posizione centrale.
Con i Plasma bisogna invece allontanarla di qualche cm. poichè lo schermo scalda e altera la lettura della sonda, se con gli OLED fosse necessaria la stessa precauzione, oppure ho letto di alcuni TV che hanno un vetro frontale di tonalità tale per cui è meglio ache qui non appoggiarla, allora anche in questi casi si dovrebbe usare una giraffa.
2)posso semplicemente fare una lettura completa della scala dei grigi e colori primari per capire quant'è calibrata out box[/QUOTE]
In ColorHCFR esiste un pulsante che fa compiere tutte le misure, una dopo l'altra, in automatico: scala dei grigi, Gamut con primari e complementari a varie intensità luminose, fai partire ed alla fine hai tutti i grafici pronti per essere esaminati.
Ovviamente il PC dove risiede il programma deve essere collegato alla catena in modo che possa inviare le opportune schermate in automatico.
Fin qui è tutto semplice e richiede solo un minimo di attenzione, il bello viene dopo. :D
-
Io con il 55 uso il treppiede che uso anche per la macchina fotografica (stesso attacco).
Il cavo della sonda altrimenti deve fare tutto il giro dietro la TV e viene molto molto scomodo attaccarlo al portatile e da lì costretto starci ore.
Non ero a conoscenza di questa cosa che se lo schermo scalda altera la lettura della sonda, anzi mi sembrava di aver letto che bisognava portare la sonda in temperatura per questo motivo, buono a sapersi.
Secondo me l'OLED scalda...
Allontanando di qualche centimetro poi in hcfr va bene lo stesso display o bisogna impostare telephoto nelle impostazioni di lettura?
-
Ok nordata,Grazie.
diciamo che fin qua ci sono.Ho letto attentamente la prima parte che riguarda il Bilanciamento bianco 2 punti,difficile ma non impossibile.Dovrei perderci un po di ore dietro ma credo di potercela fare.Va bene una giraffa qualunque per la sonda X-Rite EODIS3 i1Display Pro?
tipo questa https://www.amazon.it/PROEL-giraffa-...words=giraffa?
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Al momento la x-rite eodis3 è a detta di tutti il miglior compromesso qualità prezzo sul mercato.
Costa il doppio della spyder ma li vale tutti.
Su OLED il campo è in piena "esplorazione" ma diversi utenti del forum stanno già calibrando con ottimi risultati.
Quindi COMPRARE!!! :D
Ok,perfetto.:)
-
Il treppiede non è strettamente necessario, io lo preferisco alla giraffa in quanto ha già l'attacco per la sonda tipo macchina fotografica, la giraffa no.
SI, puoi fare una calibrazione completa a meno che tu non voglia spendere 3.000$ per acquistare una Klein K10 :D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filotto
Io con il 55 uso il treppiede che uso anche per la macchina fotografica (stesso attacco).
Il cavo della sonda altrimenti deve fare tutto il giro dietro la TV e viene molto molto scomodo attaccarlo al portatile e da lì costretto starci ore.
Non ero a conoscenza di questa cosa che se lo schermo scalda altera la lettura della sonda, anzi mi sembrava..........[CUT]
Riscaldarla ad una temperatura stabile porta ad avere letture più stabili ma se il pannello scalda troppo come Plasma ma anche OLED soprattutto d'estate senza condizionamento dell'aria le letture possono essere meno precise o peggio compromettere col tempo la sensibilità di lettura della stessa.
-
Anche per me il treppiede non è necessario: sempre calibrato il plasma con sonda aderente al pannello, per questo infatti da sempre viene consigliato un certo warm-up prima di cominciare la calibrazione (si appoggia la sonda e si lascia il tv acceso per - al massimo - una mezzoretta, così sonda e pannello vanno in temperatura insieme. Fra l'altro, sonde recenti come la i1D Pro so essere meno influenzate dalla temperatura, tanto che molti ritengono meno necessario il warm-up stesso).
Per quanto riguarda la scomodità di far passare il cavo della sonda con contrappeso dietro il display, dovendo così probabilmente usare una prolunga usb... la cosa è risolvibile con un minimo di ingegno. Io, come alcuni sanno, uso un pezzo di spago fissato alla staffa porta tv: una sorta di occhiello fissato posteriormente a due viti della staffa, di lunghezza tale da far arrivare il vertice inferiore poco sopra il centro del pannello quando spostato davanti allo schermo. La sonda viene fatta quindi passare dentro a tale occhiello, rimanendo appesa grazie al contrappeso esattamente al centro del pannello stesso, senza più bisogno di prolunghe usb o spese per treppiede, giraffa e quant'altro. Finita la calibrazione, lo spago torna a essere nascosto dietro il plasma, appoggiato sulla staffa stessa...
Ettore
-
Dato che risiamo nell'argomento, ripropongo il mio quesito.
In caso di calibrazione vpr, cosa mi consigiate come metodo di rilevazione?
display o telephoto?
Io ad oggi ho sempre usato telephoto e profilo videoproiettore, ma non sono sicurissimo di essere nel giusto.
-
@Barxo
Dai un'occhiata qui.
Con la i1dpro non dovrebbe cambiare nulla.
-
Nel caso di plasma meglio distanziare la sonda, le letture risultano più stabili e precise, confermo ciò che ha già detto Filippo.
Inoltre, dato che l'angolo di lettura della i1dpro è piuttosto stretto, allontanarla dal pannello aumenta l'area misurata dalla sonda, il che fa sempre bene dato che medierà eventuali micro (o anche macro) differenze di uniformità.
-
Grazie f_carone :)
Ne approfitto per porre un altro quesito circa la calibrazione colore.
Quando si parla della luminosità del rosso che dovrebbe avvicinarsi il più possibile al 21% della luminosità del bianco, non capisco se usando come riferimento un rosso al 75% dello stimulus e 75% della saturazione, il 21% va calcolato su 100% saturazione del bianco e 75% stimulus, oppure 100% dello stimulus?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
... le letture risultano più stabili e precise..........[CUT]
Nonostante riflessioni e luce ambientale residua, anche se al buio (a meno che uno non viva in una caverna, anche solo i muri intonacati o il mobile bianco del salotto...)?
Sinceramente, mai avuto problemi reali di letture ballerine o variabili, quindi preferisco di gran lunga continuare con sonda a contatto...
Ettore
-
Il 21,5% di luminanza del rosso è riferito ad un bianco 100% ma questa proporzione ti deve interessare per la scala dei grigi il cui target è il D65 (6504K). Nel momento in cui andrai a calibrare i colori, il consiglio è di non impazzire con la matematica e i valori assoluti, il sw stesso ti proporrà le coordinate target corrette per saturazione, tinta e luminanza, quest'ultima solitamente espressa in percentuale in più o in meno rispetto al target stesso.