Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
La calibrazione fatta da un appassionato dovrebbe essere a titolo gratuito, come favore tra appassionati che condividono lo stesso hobby, al limite un aperitivo o una pizza.
condivido tutto quello che hai scritto...
c'è qualcuno tra marche ed emilia romagna (o anche da più lontano eventualmente) che sarebbe disposto a venire da me? poi ci mettiamo d'accordo sul rimborso spese o quant'altro...
sto in provincia di Pesaro.
invito aperto anche a professionisti (mandatemi mp con vostri costi)
grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Non è certo acquistando una sonda più o meno economica e leggendo qualche discussione sui forum che si diventa calibratori esperti, anche se vedo che ultimamente c'è stata una certa "esplosione" di calibratori, a giudicare dalle discussioni aperte........[CUT]
C'è anche da dire che in Italia non siamo messi particolarmente bene a calibratori professionisti rispetto ad altri Paesi. Ti assicuro che ho misurato due tv calibrate da "professionisti" (magari ti chiederò in pm se uno in particoalre è certificato ISF) e in una delle due c'era da mettersi le mani nei capelli per le scelte fatte e l'approccio utilizzato. All'utente è stata rilasciata regolare ricevuta, certo, ma la tv era tutto fuorchè a riferimento.
Tanto che ho deciso di sottoporre grafici e settings specifici ad Emidio non appena ho un attimo di tempo per sapere che ne pensa perchè onestamente mi metto nei panni del malcapitato, che ha profumatamente pagato il "professionista", che non poteva fare nulla se non fidarsi che il suo tv fosse calibrato a puntino, salvo poi accorgersi che l'immagine era completamente "slavata". E devo dire che ne aveva ben donde.
Tutto questo per dire comunque "occhio", come per tutte le cose ci sono persone che il proprio mestiere lo sanno fare, altre molto meno. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Stasera, se non mi passa la voglia, pensavo di ritentare con la calibrazione sul mio epson.
Qualche consiglio.
HCFR.
In fase di creazione preferenze, seleziono telephoto?
Tipo di display?Projector?
Riguardo al gamma, ho già avuto modo di vedere nelle prove che ho fatto, che difficilmente riuscirò a salire sopra il 2.05.
Le cause credo siano molt..........[CUT]
Mi autoquoto.
Fatte un paio di prove in modalità naturale - lampada alta.
La faccio corta.
Gamut quasi a riferimento, gamma sui 2.15, primari secondari tutto ok.
luminanza max a 100 IRE 47 nits.
ambiente non trattato.
Poi ho calibrato in modalità cinema giorno - lampada bassa.
Gamut con gravi mancanze sul verde, magenta un po' sballato, gamma 1,90.
luminanza max a 100 IRE 63 nits (dopo aver abbassato di diverse tacche il contrasto)
Ora, spero che non mi tratterete troppo male, ma nel mio ambiente l'immagine è assolutamente migliore con la modalità giorno.
Lo so che non ha senso, lo so che sulla carta.....blablabla.
Non sarò un esperto, ma riconosco un'immagine corretta da una pompata.
Io me la sono spiegata col fatto che, probabilmente, nel mio ambiente living non trattato, 47 nits sono troppo pochi per garantire un'immagine abbastanza contrastata.
una scena di giorno con luce solare deve darti quell'effetto, mettendo a naturale ottengo l'effetto di una giornata nuvolosa.
Quadro di 2,4 mt di base a 3,50 mt dal punto di visione.
-
ma scusate questo procedimento con sonda i1 è valida solo su plasma hd??
posso farlo anche su led oled ecc??
-
E' valido per tutti i tipi di display ed anche per proiettori.
-
Buonasera a tutti,possiedo un OLED 55E6,ho letto la discussione e ho cercato di "apprendere" qualcosa.Sono totalmente ignorante in materia,ammetto che ci sono dei punti molto complessi.Non ho ancora comprato la sonda ma sono tentato.Quello che riuscirei a fare sarebbe far fare una lettura completa della scala dei grigi, dei colori primari, complementari e saturazione,e poi andare un po a caso nei vari punti in cui c'è da sistemare il grafico..ma penso che qua siamo davanti a un: se non sai farlo,sistemi una cosa e incasini l'altra,o sbaglio?Chiedo a voi che ne sapete qualcosa,se lascio perdere HCFR e la dsonda i1Display Pro e provo semplicemente a "calibrare" la tv con la sonda Spyder 5 e il relativo software.Oppure comprando la sonda i1 display pro posso iniziare a far qualcosa per apprendere senza complicarmi la vita nei passaggi più complessi..
-
Ciao @Kitane e benvenuto da queste parti del forum :)
Allora se possiedi già una Spyder 5 prova a vedere se è possibile utilizzarla su HCFR, non sarà veloce quanto la i1DP3 però magari si potrebbe fare non sono sicuro.
Altrimenti se ti prendi la X-Rite i1DP3 e vai sul sicuro... Poi seguendo la guida dovresti farcela senza problemi penso....
;)
-
Kitane, non ti far spaventare, se la cosa pensi possa piacerti a piccoli passi vedrai che riuscirai a calibrartelo e la i1dpro è l'ideale anche perché per sistemare a dovere i primi step in uscita dal nero di un OLED, che hanno luminanza bassissima, la Spyder non ce la farebbe (siamo al limite anche con la i1dpro quindi figurati). Sarebbe un vero peccato non godere di un'immagine a riferimento sull'E6. E poi qui dentro ci sono tanti utenti molto preparati pronti a darti una mano... ;)
-
Ok,intanto ringrazio a entrambi per la delucidazione.Nel caso decido di comprare la sonda i1 Display e provare a usarla con HCFR con un netbook che possiedo,serve altro?
-
Null'altro, solo un disco coi pattern che puoi scaricare free. Ed eventualmente un treppiede da 20 euro sulle amazzoni... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kitane
Ok,intanto ringrazio a entrambi per la delucidazione.Nel caso decido di comprare la sonda i1 Display e provare a usarla con HCFR con un netbook che possiedo,serve altro?
Moooolta pazienza e dedizione.:D
Dai dai che siamo curiosi di tante cose riguardo il tuo tv..;)
-
In hcfr sto usando "non refresh" nelle impostazioni sul tipo di display invece di quella dedicata "oled", come anche suggerito su forum straniero. In effetti l'impostazione specifica "oled" mi restituiva una dominante verde, ovviamente secondo i grafici tutto perfetto ma fate una prova inserendo "non refresh" su pattern 100% bianco aggiustando gli rgb, poi fatela con "oled".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filotto
In hcfr sto usando "non refresh" nelle impostazioni sul tipo di display invece di quella dedicata "oled", come anche suggerito su forum straniero. In effetti l'impostazione specifica "oled" mi restituiva una dominante verde, ovviamente secondo i grafici tutto perfetto ma fate una prova inserendo "non refresh"..........[CUT]
Mi pare di aver letto indietro che il setting oled era calcolato sui primi oled rgb samsung e non va bene sugli oled wrgb lg.
-
Nella versione di hcfr che utilizzo c'è proprio oled wrgb, quindi trae decisamente in inganno
-
La questione della correzione OLED era già stato indicato su questa stessa discussione più volte, non è specifica per gli LG WOLED e non si adatta in quanto porta ad ottenere un'immagine greenish.