Visualizzazione Stampabile
-
@l4sty
Evidentemente hai un problema di sincronizzazione verticale. L'hai attivata sia in Kodi (Vertical blank sync) che sui driver video? Hai abilitato la regolazione automatica della frequenza di aggiornamento display? Dalla tua firma vedo però che prima usavi un player esterno (e penso anche adesso), quindi le cose sono un tantino più complicate.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
@l4sty
Evidentemente hai un problema di sincronizzazione verticale. L'hai attivata sia in Kodi (Vertical blank sync) che sui driver video? Hai abilitato la regolazione automatica della frequenza di aggiornamento display? Dalla tua firma vedo però che prima usavi un player esterno (e penso anche adesso), quindi le cose sono un tantino più complicate..........[CUT]
Grazie!
Allora, vertical blanck sync attivata su Kodi (come era prima)
driver video fatto
regolazione automatica fatta
il problema ce l'ho solo senza player esterno
aggiungo un bit: senza "Usa finestra in fullscreen" niente tearing, se levo decodifica DVAX niente scatti...
-
Su nvidia non saprei dirti, ma molto probabilmente è attivo di default. Piuttosto, già che ci siamo, la mia guida su Kodi la conosci già?
Cmq ho sentito dire che le nvidia danno problemi nella gestione del 24p e quindi da qui anche gli scatti e non sei il primo!
-
driver video fatto..
il tema è: a parità d'impostazioni e di hw con le versione "vecchia" nessun problema
la tua guida è la prima che è seguito! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
l4sty
...la tua guida è la prima che è seguito! :)
Intendi di recente ed insieme all'installazione della nuova versione di Kodi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Intendi di recente ed insieme all'installazione della nuova versione di Kodi?
intanto un anno fa e anche di recente
-
No, perchè in questi giorni l'ho aggiornata a Kodi 16. ;)
-
eh si,
non mi è chiaro nella tua guida se attivi con rosso e disattivi con grigio?
sul discorso usa finestra full screen non mi è chiaro...
-
Per un problema tecnico di cattura del desktop per poi inserire le immaggini nella guida, l'ho dovuto attivare e quindi in rosso, ma è specificato che questa è una condizione di default che invece va disattivata in griggio. :D
-
ti confermo che risolvo tutto se non attivo usa finestra fullscreen
e la cosa è una problematica perchè io uso la configurazione multischermo
..e rosico. :)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
l4sty
ti confermo che risolvo tutto se non attivo usa finestra fullscreen
e la cosa è una problematica perchè io uso la configurazione multischermo
..e rosico. :)
Io forse non so ,sarò stato sfigato, ma 2 Schde Nvidia e tutte e due sempre e dico sempre problemi di natura riproduttiva, qualsiasi cosa facessi o qualsiasi parametro riposizionassi o sempre avuto problemi, un scatto di qua, o un scatto di la la riproduzione non sono mai riuscito a sistemarla, spero che tu sia più fortunato.
-
a me basterebbe tornare a come vedevo prima! :)
per ora questa strategia sembra aver risolto. Ma inizio davvero a desiderare un prodotto "play-film-stop" autoconfigurante stile br su lettore br.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
potrei sapere come hai risolto?
Semplice.
Cito a memoria, quindi le indicazioni possono essere leggermente diverse, vai su: Impostazioni, poi in Sistema ed infine in Audio
Una delle prime voci riguarda il driver audio del sistema, ovvero quello utilizzato dal PC, ed ho inserito la voce riguardante i driver forniti assieme al DAC.
Poi sono andato in basso, nella voce per l'audio passtrough ed ho inserito l'indicazione ai driver di Sistema, nel mio caso AMD HDMI.
Ovviamente deve essere abilitato il passtrough e, quanto meno nel mio caso, il DAC esterno deve essere acceso, altrimenti non si vede la voce relativa al driver, anche se già attivo ed installato.
In questo modo dall'USB esce il segnale che mando al DAC esterno per l'ascolto musica e dalla HDMI lo stesso segnale audio, non manipolato, che però va al pre HT.
Probabilmente ci saranno anche altri sistemi, forse più semplici, ma questo a me funziona, come ho ormai scritto tantissime volte: esistesse una guida fatta bene....
Altra soluzione è quella di usare MPC che ha la possibilità di usare due uscite audio contemporaneamente.