Anche io ho un fruscio di fondo che non aumenta all'aumentare del volume. Viene ad ogni modo dall'HTS, ma è molto lieve e non disturba l'ascolto. Penso che sia normale (o sbaglio?).
Visualizzazione Stampabile
Anche io ho un fruscio di fondo che non aumenta all'aumentare del volume. Viene ad ogni modo dall'HTS, ma è molto lieve e non disturba l'ascolto. Penso che sia normale (o sbaglio?).
Be', se non disturba...teniamolo pure. :rolleyes:
Mi dispiace darvi una cattiva notizia, ma un pre o un ampli di livello elevato non dovrebbe frusciare in alcun modo, la mia coppia di pre e finale, pur con un bel po' di anni sulle spalle, non ha fruscio di fondo, anche al massimo livello e con l'orecchio vicino ai diffusori.
Ciao
Se quello che dici è vero le soluzioni sono due: il nostro pre non è di livello abbastanza elevato, e ci può stare, oppure ha un piccolo problema sicuramente risolvibile, ma per me pure trascurabile. Il gracchiare invece, quello di sicuro non va bene. Quando lo porterà far mettere a posto per il primo problema, chiederò lumi anche sul secondo.
I problemi elettronici sono, per lo più, risolvibili, a meno che non siano intrinseci al progetto, ma poichè pur se lamentato da alcuni possessori non sembra essere una carenza tipica del prodotto in questione (sarebbe effettivamente ridicolo visto il costo dell'apparecchio) credo che anche questo problema possa essere risolto.
Ciao
Un piccolo fruscio avvertibile con l 'orecchio attaccato al tweeter è normale sull'HTS. I pre con stadio di guadagno a discreti sono certamente meno silenziosi ma molto più prestanti. Quel fruscio non è dovuto alla non qualità di questo pre, anche il Krell EVO 707 ha questo problema, che in realtà non è un problema, queste macchine sono fatte per ascoltare musica non il silenzio di fondo.. :) Se vogliamo opinare anche sulla qualità dell'EVO 707 scegliamo pure un Onkyo, quello si che è una cannonata... Il leggero fruscio è dato dalla complessità del progetto con i suoi 570 transistor suddivisi su due schede, questo ovviamente porta ad un risultato leggermente più rumoroso ma il risultato sonoro è poi alle orecchie di tutti i possessori.. Chris il tuo problema è assolutamente risolvibile con estrema facilità..
Ho anch'io un HTS 7.1 e devo dire che per sentire il fruscio di fondo devo stare veramente con le orecchie ataccate al diffusore, senza che nella stanza ci siano altri rumori, altrimenti è veramente impercettibile.
Prima del Krell avevo un Marantz che forse (dico forse perchè prima non ci avevo mai fatto caso) non aveva nessun fruscio di fondo
però le prestazioni non sono nemmeno paragonabili a quelle dell'HTS.
Conclusione meglio avere un'impercettibile rumore di fondo con ottime prestazioni che non averne ma con perstazioni scarse ;)
rumore abbastanza fastidioso, sto mettendo roba leggera (beethoven) e si sente di bestia
altra musica lo copre, ma non credo ci debba essere
non vorrei fosse il pre
aggiungo che aumenta con il volume
direi che è il pre :cry:
Il mio dopo la cura K ha un rumore di fondo davvero debolissimo, per contro restituisce una dinamica spaventosa, soprattutto ora che anche sul DAC LUCID sono stati sostituiti gli stadi analogici di uscita con dei MUSES....il DAC ha perso una tendenza ad inasprisi ad alti volumi, prima ascoltavo a 24 sull'HTS (e volume al 90% su Jriver, causa leggera distorsione), ora posso tranquillamente stare al 100% in Jriver e 30 (ma volendo anche di più) sull'HTS KMOD...senza distorsione o fastidio d'ascolto, con una naturalezza ed una scena prima non ottenibile...per non parlare appunto della dinamica...si passa da un sussurro a 20 Db ad un'esplosione a 100 con una velocità che ho sentito fino ad ora solo a casa di Alberto
Il sonoro è talmente coinvolgente che mi sono "sentito" Kungfu panda senza video :sofico:(il Prj è momentaneamente scollegato!)
Ma non è che hai collegato il finale con rca senza chiudere il circuito xlr?
perdonami ma non ho capito
finale e pre sono in xlr, rca la sorgente, modo hts cd-preamp
ho paura ci voglia una revisione
allora sei ok! Appena mi arrivò il pre, l'avevo collegato al finale mediante cavi rca senza cortocircuitare i pin relativi agli ingressi xlr. Ovviamente sentivo un fruscio pazzesco ma era dovuto a un mio errore... Se tu hai i collegamenti in xlr non ti resta che fargli dare un'occhiata... risolverai sicuramente
aggiungo sbalzi di volume, soprattutto a freddo, misti a rumori metallici
non ci siamo proprio cavolo
a chi posso mandarlo?
L'avevo anch'io......risolto da Alberto.....piuttosto mi sto chiedendo da un po perché il mio impianto non è silenzioso come quelli ascoltati in negozi o da amici....ora tra le cause che sto vagliando per una soluzione ci devo mettere l'hts??