Me e' poprio quello che ho scritto io: le misurazioni vanno fatte solo nelle posizioni dove effettivamente ci saranno i posti di visione utilizzati...;)
Visualizzazione Stampabile
Si, ma tu parlavi di fare solo due misurazioni in due punti o ripetere più misurazioni negli stessi punti, il mio approccio e' differente e non prevede due o più misurazioni nello stesso posto e l'esecuzione di tutte le misure.
Ciao a tutti, possiedo da poco il denon x2000. Ieri dopo aver letto a fondo questo topic , ho effettuato la calibrazione Audissey . Il risultato mi soddisfa parecchio rispetto ai precedenti tentativi, effettuati in effetti senza troppa cognizione di causa...
Ho notato una cosa: se lascio il dinamic eq attivo, i bassi sono molto presenti, non invasivi ma potenti. Disattivandolo invece quasi scompaiono, il sub si sente molto meno...
E' normale oppure ho sbagliato qualcosa in fase di misurazione??
@gatsu76
Ti confermo che è normale. A me accade la stessa cosa con un Onkyo 706. Inoltre lasciando attivo il DEQ, anche a volumi bassi, non perdi gli effetti dei sorround che rimangono sempre abbastanza presenti. Soprattutto se ad esempio (come nel mio caso) il tuo volume d'ascolto dei films va dai -15 ai -25db con una media quindi di -20db, è importante il lavoro del DEQ. Poi scendendo progressivamente verso i 0db, l'intervento del DEQ va via via annulandosi. Infatti chi può ed è abituato ad ascolti da -10 a 0db, di solito non utilizza il DEQ.
ti ringrazio, in effetti il mio volume di ascolto è spesso tra i -25 e -35 addirittura (la stanza al momento è molto piccola) ed in effetti la resa con il DEQ è ottima anche a questi volumi :)
Concordo pienamente con Cappella, inoltre a volumi di ascolto così ridotti (si dovrebbe ascoltare da -10db in su secondo specifiche) il deq e' un must.
ottimo, sul volume purtroppo andrò a stare in condominio, ergo l'impianto deve avere una buona resa anche a volumi medio-bassi... per adesso posso ancora usare un volume più "congruo" (diciamo tra i -20 e i -25), ma ancora per poco.... quindi il DEQ calza a pennello :)
Le prime due calibrazioni le avevo fatte usando i 3 punti di seduta del divano ed il risultato era davvero modesto secondo me.. una gamma media davvero arretrata, surrond troppo presenti, centrale .. usando la guida postata qualche pagina fa di hometheatershack con le 8 misurazioni il risultato è cambiato totalmente.. equilibrio su tutti i fronti, davvero molto molto soddisfacente...
Per curiosità, come ti pare a livello di alte frequenze, non lo senti un pò cupo?
Ho cambiato disposizione della stanza e rifacendo la calibrazione l'audyssey mi rileva l'htm61 s2 e le 685s2 su small, mentre prima erano su large. Se cambio la configurazione impostando manualmente su large, l'audyssey continuerà a vedere i diffusori come small?
Assolutamente no, vai tranquillo
Esattamente ma perché vuoi metterle Large quando sono diffusori che andrebbero meglio su small? Probabilmente con la nuova disposizione hai ridotto della risonanze che facevano riconoscere i diffusori scorrettamente, vai in fiducia del tuo ampli ;)
Le 685 se le setto in small poi non mi fa mettere in large l'htm61 s2 che è tutto tranne che piccolo. Mi sembra un peccato castrarlo così
Non castri il tuo centrale, fidati, liberarlo dalle frquenze inferiori ad 80hz e' un piacere a lui e al tuo ampli. Davvero strano che tu non possa settare ogni diffusore indipendentemente dagli altri. Che ampli hai?
Ho un Denon X2000. Posso settare ogni diffusore indipendentemente dagli altri, ma a patto di settare i frontali su large. Se li metto su small tutti gli altri diventano small.
È una cosa normalissima, x quanto riguarda il cambio da small a large dopo la calibrazione perdi l'eq audyssey che non è piu selezionabile (prova ma penso nn sia piu disponibile)
Ti consiglio di mantenere il setup della calibrazione.