........:D:D:D
Comunque ero serio per quanto riguarda le i1dpro, io e Ric abbiamo dedotto sia quella la motivazione dello strano comportamento coi Pana ma non ne siamo ovviamente certi. È solo un'intuizione...
Visualizzazione Stampabile
........:D:D:D
Comunque ero serio per quanto riguarda le i1dpro, io e Ric abbiamo dedotto sia quella la motivazione dello strano comportamento coi Pana ma non ne siamo ovviamente certi. È solo un'intuizione...
Il nero e' impostato manualmente a 0,004, visto che la sonda legge a volte 0,0027 e a volte 0,0053, il valore evedenziato sulla chart rimane a zero in quanto non letto, anche la sequenza patch impostata e' 10pt e non 11.
Dario, vedi che Filippo non voleva barare... :p
Ora che ricordo, ho la misurazione che la mia i1DPro rilevò sul 65VT60 di mourinho: 0,0023 - 0,0024 cd/m2.
Tra l'altro ricordo bene che in quell'occasione il pannello mostrò una pressoché nulla tendenza alla ritenzione e la sonda una costante ripetibilità della misurazione! Probabilmente la variabilità che talvolta riscontrate è dovuta fondamentalmente a transitoria ritenzione più che a imprecisione della sonda.
http://i57.tinypic.com/1javxd.jpg
http://i57.tinypic.com/2ugdvlf.jpg
... e questa si riferisce alla prima esperienza di Stefano con Calman, quando il suo pannello ancora dava uno 0,0022 cd/m2 sul Black
... che nostalgia eh ... :cry:
P.S. Erano i tempi in cui il buon Glad arrivava addirittura a ringraziarmi pubblicamente ... Sembra un secolo fa :D :D :D
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...99#post4191699
http://i66.tinypic.com/23mt2m0.jpg
Peccato che in quel momento non sapevamo che a fronte della lettura di 0,002x il log di Calman presentasse coordinate sballatissime su quelle misure, e solo in quei casi, dettaglio scoperto dall'abilissimo e geniale Ric. Il fatto che fosse ripetibile non c'entra nulla, due settimane fa ha letto anche sul mio 55" 0,002x per una decina di volte di seguito, per poi riprendere bellamente a leggere 0,005x.
Inoltre, prova incontrovertibile di quanto affermo, quando ci ritrovammo a casa mia con Ric, e con a disposizione, oltre a Klein e Jeti, le i1dpro mia, di Filippo, di Luca e di Daniele nello stesso momento una leggeva 0,002x, un paio 0,005x e la Klein 0,003x. :p
Direi che la prova certifica che 1) la ritenzione non c'entra 2) le i1dpro sono, come ovvio che sia, inattendibili a quei livelli di luminanza.
Ecco perchè, da quel momento, alcuni hanno deciso di fissare il nero in Calman, seguendo il mio suggerimento, ad un onesto 0,004 (che è poi lo 0,003x letto dalla Klein arrotondato per eccesso). Anche perchè avendo come gamma target la BT1886 o sliding power, e non le classiche power law, avere un valore di MLL attendibile è di rilevante importanza.
Accennai alla cosa qui:
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...55#post4494155
E questo è il mio salotto (con ancora presenti le precedenti Indiana Line, le precedenti tende, i precedenti muri..... oh, anche l'occhio vuole la sua parte!! :D) quel giorno:
http://s32.postimg.org/ss7slzwxt/salotto_jpg.jpg
Ora il salotto è così:
http://s32.postimg.org/dbgwpv535/IMG_6203_jpg.jpg
...ma la costante è che la sonda continua a "sbarellare"!! :rotfl:
OK, tutto chiaro, ma come si spiega il fatto che la mia i1DPro ha sempre le stesse letture (variazioni veramente minime che rientrano nei limiti di tolleranza) sul mio TV. Non posso pensare che sia l'unica "miracolata".
La variabilità da voi riscontrata può anche dipendere da qualche caratteristica di funzionamento del pannello Pana?
Le misurazioni di Riccardo con la Klein erano sempre ripetibili e costanti nel risultato?
E' possibile, l'ho proprio scritto sopra. Non sei attento. :O:D
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...74#post4574974
Sì, e coincidono anche con i rilevamenti delle varie review di Mackenzie che utilizza la stessa Klein.Citazione:
Le misurazioni di Riccardo con la Klein erano sempre ripetibili e costanti nel risultato?....[CUT]
Un'altra curiosità: a parte il valore di MLL, quando verificate a distanza di tempo la vostra calibrazione, trovate gli stessi valori riscontrati in precedenza (parlo di RGB, gamma, CMS, etc.)?
grossomodo si,se non passano 1000 ore almeno.
Ovviamente non sono LED quello è certo e un po' di movimento ci stà.
PS Stefano nn è giusto che te c'hai sempre Ric li a smanettare eh :mad:
A parità di condizioni, compresa la temperatura di esercizio del pannello, sì. Questo ovviamente entro un certo numero di ore di invecchiamento del pannello. Esempio: se calibro oggi e verifico tra 1 mese, quindi dopo circa 150-200 ore (a seconda dell'utilizzo) ritrovo gli stesso valori. Se mi parli invece da quando l'ho acquistato ad oggi (circa 5000 ore) è ovvio che ci sia stato un leggero shifting, nella fattispecie il rosso spinge sempre un po' di più man mano che invecchia, o, al contrario, sono verde e blu che spingono meno. Tradotto: all'inizio avevo il RED-GAIN a -2, ora dopo 5000 ore è a -4. Spero sia chiaro.... :)
EDIT: dato che il picco luminoso non è sceso di una virgola da quando era nuovo, anzi semmai è aumentato pure un pochino, dubito che siano verde e blu a spingere meno, è proprio il rosso che per qualche strana ragione (magari legata al tipo di fosforo, di nuova generazione nei VT/ZT) tende a guadagnare in efficienza col passare delle ore.
Guarda che la foto si riferiva sempre a quel pomeriggio in cui ti abbiamo profilato anche la tua sonda.... :flower:
Però ti posso dire che parlo con Ric un giorno sì e l'altro pure su Skype e decidiamo insieme cosa "pubblicare" e cosa no di tutte le nostre elucubrazioni e/o novità... ehm, ne ha sempre di più lui eh... mi batte 10-1!
Molti non sono pronti "al sapere" di Ric, un po' come alcuni umani non erano pronti ad essere disconnessi da Matrix..... :rotfl:
Sei geloso? :D
Cambio radicalmente argomento (Ste, ti stavano meglio le IL in salotto lasciatelo dire, propongo scambio paradigm - IL, fidati di me :rockon: ) tornando a parlare di CMS. Siete d'accordo con questa affermazione?
" The human eye is not equally sensitive to all colors and all color differences. For example, it is more important to get red and green right than blue. It is also more important to get correct hues than correct saturation."
Inoltre ieri ho ritoccato ancora il mio CMS "DIY", il problema maggiore ce l'ho sul Cyan 25%. Avendo comunque un dE di circa 0.94 (con il color checker classic siamo a 0.99) cosa mi consigliate di fare? La differenza con un dE di 0.8 si apprezza o arrivato a questo punto è solo una questione di grafici ?
http://i.imgur.com/64Me5pT.jpg
Concordo con l'affermazione suddetta.
Fai una lettura del Color Checker Fleshtones.
Dici eh? :D
Giò, complimenti per il gamut! Hai appena iniziato e già stai a quel livello di affinamento?? Ho creato un "mostro"... :D
Quell'affermazione è vera, l'occhio umano è per esempio fisiologicamente più sensibile al verde, motivo strettamente legato alla composizione del bianco in proporzioni differenti R 21% - G 71% - B 8% (approssimando) nel campo della sintesi additiva. L'occhio è anche più sensibile alla variazione di luminanza rispetto a quella di saturazione.
I documenti dei corsi di Emidio, che partivano da nozioni di fotometria e fisiologia dell'occhio umano devo averli da qualche parte nei meandri dei vari storage, se riesco te li invio. Sembra una sciocchezza ma sono aspetti fondamentali al fine di capire a fondo i concetti relativi alla calibrazione, certo se ne può fare a meno e calibrare lo stesso, ma senza capire il perchè accadano certe cose.