Visualizzazione Stampabile
-
Non vedo proprio dove sia la differenza??? :confused: :confused:
Prendi il ragionamento al contrario...ma il risultato è lo stesso. Alla fine c'è sempre un range di distanza ideale per ogni risoluzione rapportata alla grandezza del tv. Che tu debba avvicinarti per averla (la distanza ottimale) o allontanarti se sei troppo vicino. E in questo caso visto che il problema era la troppa distanza di visione gli ho spiegato la tabella in quel senso. Anche perchè intendendola come dici tu ed estremizzando il discorso potrei vedere anche un 100" da 50 cm ("fino a quanto mi posso allontanare prima di perdere"). Quindi si potrebbe anche tranquillamente intendere la tabella....quanto mi devo avvicinare prima di avere.
-
Si, ok, ma come la spiegavi prima stavi ribaltando il concetto
Sarai dacccordo che in ordine di distanza di visione mettiamo (dal piu' vicino al piu' lontano) un televisore, un proiettore per home theater, e lo schermo di un cinema? Su questo concordiamo, ma da come la stavi spiegando prima saltava fuori che bisognava fare il contrario e quindi avvicinarsi all'aumentare della qualità del video proiettato ... cosi' si rischia di mandare qualcuno all'Arcadia a guardarsi lo schermo della sala Energia a 5 cm di distanza ;)
-
Ok siamo daccordo... diciamo che bisogna specificare che c'è un limite anche alla vicinanza allo schermo. ;)
-
[QUOTE=rossoner4ever]@LF1964
Più la risoluzione di un segnale video è alta più ti devi avvicinare per gustartela bene e vedere tutti i particolari che una trasmissione hd ti può dare.]
[Da 3,5 metri ci vorrebbe un 52 pollici (anche qualcosa di più) per una trasmissione 1080p.]
Il ragionamento non fa una grinza se si ha l'opportunità di destinare un vano della casa esclusivamente all'HT in alta definizione: spesso occorre ripiegare su ampiezze più modeste perchè, a mio avviso, su un 46 pollici già a 3 metri e 50 cominciano a emergere sempre di più i difetti dovuti al segnale SD che ritengo sia ordinariamente utilizzato per non meno del 50% del tempo totale di visione.
In altre parole su un 50 pollici a 3,5 metri le immagini trasmesse con segnali a bassa definizione sono inguardabili.
-
Appena tornato dal TAV mi sento buono e ben predisposto verso gli utenti di AVMagazine.. altrimenti dovrei sospendervi in quattro per la massiccia dose di OT di cui avete farcito questa discussione ufficiale.
Bene.. sappiate che ho esaurito da adesso la mia carica di generosità. ;)
-
Sarei in procinto di attivare un abbonamento a SKY per quanto riguarda I canali Cinema e Cinema HD. Dovrei fare installazione di parabola e decoder. Come prima installazione danno incluso senza sovrapprezzo il decoder SKY HD. Se si vuole il nuovo decoder Mysky HD chiedono 7 euro al mese. Ne vale la pena o no?
-
Gianluke, esiste un thread apposito per discutere di pacchetti, servizi, ecc. di SKY.
-
ma la mia è una richiesta specifica sui due decoder..non sul pacchetto...se la qualità di Mysky HD vale i 7 euro in più del decoder Sky HD
-
E allora prova a chiederlo nel thread riservato al decoder MySKY dove probabilmente troverai molti utenti che sono passati dal decoder HD normale al MySKY.
-
ok ok qui ci vuole una laurea per districarsi fra questi 10000 thread :O cancella pure gli inteventi precedenti . ho postato in Mysky..
-
audio
Salve ragazzi,una domanda,ho un onkyo 606 il decoder skyhd\myskyhd come lo collego all'ampli,cioè si può collegare l'audio con cavo ottico-per sentire i programmi cinema sd con il DD- e mandare il video con scart e attaccare anche l'hdmi per i canali hd?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da morouno
ho un onkyo 606 il decoder skyhd\myskyhd come lo collego all'ampli,
Caso mai collegare il 606 al decoder hd??!!
-
@ morouno
Si puoi fare tranquillamente tutto quello che hai detto. Però ricordati che anche i canali Hd vanno sentiti con l'ottico...perchè da HDMI non passa il DD ma solo stereo. Puoi vedere anche i canali SD con l'HDMI... fai una prova e vedi quale collegamento ti soddisfa di più sul tuo tv.
-
Ciao ragazzi buon pomeriggio a tutti voi. Volevo porvi un quesito. Io attualmente ho un decoder sky hd Pace 820 ns, da circa due settimane. Va benissimo niente blocchi, cambio rapido dei programmi etc...., senonche' attivando la funzione pixel pieno sul mio Sony w4000, mi appare la gia' citata e famigerata striscia bleu oltre ad un piccolo rimpicciolimento delle immagini, che pero' scompare se ripristino la funzione pixel normale. Ora gia' molti utenti si sono lamentati di questo problema adducendo, giustamente la responsabilita' al decoder Sky, visto che con le altre sorgenti hdmi non si verifica questo inconveniente, se mi faccio inviare il decoder Amstrad, pensate che il problema si possa risolvere? Ciao Francesco
-
Ciao. Ho un vecchio sinto/ampli Pioneer VSX-D511 5 canali. Ovviamente non ha la decodifica dei formati audio HD, nè prese HDMI.
Di sotto il pdf con le caratteristiche.
http://www.pioneerelectronics.com/pi...4312547330.pdf
Per avere audio HD con il decoder Sky HD, che tipo di ingressi mi servono? Lo posso fare con questo modello?
Grazie...