Disse l'oste parlando del vino.
Visualizzazione Stampabile
Disse l'oste parlando del vino.
No lo dico mica solo io, ormai lo sa tutto il mondo che rendere dinamico l'HDR10 migliora la resa abissalmente e l'unico modo per farlo è utilizzare madvr
Sicuramente MADVR e tutto il sistema htpc based può portare ad ottimi risultati (sperimentato con i miei occhi) però, personalmente, è una cosa che avrei preso in considerazione una ventina di anni fa. Con l'età mi sono stufato di stare 10 ore a configurare per poi vedere un ora di film interrompendo ogni 10 minuti per fare un cambiamento, una prova, una conferma e quant'altro. E' qualcosa che un tempo mi divertiva ora mi stressa. Poco vale il discorso "se non è rotto non aggiustarlo" cioè fattelo configurare e non toccare nulla. Per chi ha l'animo dello smanettone il richiamo a metterci mano è troppo forte ...
Be, come darti torto, ma esiste la soluzione bella e pronta ...
Per quanto riguarda rendere dinamico HDR10 mi sembra di capire (ma ancora non ho capito bene) che la nuova proposta di Jvc sui suoi proiettori faccia esattamente questo con il suo tone-mapping automatico. Il problema, sempre da quello che mi sembra di capire, è che non tutti i film inviano dati "corretti" per l'elaborazione, in questo caso ci sono una serie di preset a seconda dei target specifici o supposti dei valori max/min dei nits. Ma stiamo andando ampiamente off topic ...
E' un passo avanti, ma non fa questo ...
Di sicuro non è dinamico e men che meno fotogramma per fotogramma
Se ti interessa approfondire la questione, puoi proseguire qui:
https://www.avmagazine.it/forum/60-n...o-hdr-dinamico
Sarò lieto di conversare in merito
Ma scusate la soluzione teoricamente sarebbe l'HDR10+, o sbaglio? Ok che chi non ce l'ha si attacca al tram se non può aggiornare tramite firmware, ma di fatto lo standard c'è.
E soprattutto, se ho capito bene con questo software si può modificare l'HDR10 da pc, ma io i film non li guarderei mai e poi mai su un computer... preferisco un HDR standard ma almeno visionato come si deve su una tv.
Ma no, il PC fa solo da lettore, poi lo colleghi alla TV, al proiettore, a quello che vuoi.
Madvr va solo a sostituire la conversione HDR del TV o del VPR, la hanno tutti internamente, solo che questa via Software e' piu' prestazionale, e' come mettere un Radiance a monte del display, niente di piu' e niente di meno.
Ah così già meglio.
Molto di più di un Radiance, essendo il tone mapping ottimizzato fotogramma per fotogramma e non genericamente per il film intero, per dirla in breve come se tutti i titoli fossero in Dolby Vision, con il vantaggio ulteriore di ottimizzarne la resa considerando le caratteristiche del proprio TV/VPR
La nuova beta firmware del radiance pro mi sembra che faccia proprio questo: ottimizza fotogramma per fotogramma, hdr dinamico.
Se non crei una tabella come accade per il Dolby Vision e l'HDR10+ è impossibile ...
Non mi risulta che il Radiance possa prescansionare l'intero film e crei una tabella contenente questi parametri appunto fotogramma per fotogramma da poi applicare in real time durante la riproduzione
Mentre con Madvr questo si può fare e richiede in media 30 minuti
Inizio a sentirmi perseguitato da voi due del Digifast, ogni thread dove scrivo apparite :D
Siccome qui c'era un errore di concetto mi sono limitato a precisare questo, a mio parere non serviva anche puntualizzare (sempre aggiungo) che e' meglio di tutto e perche', tirando in ballo cose anche abbastanza complesse (come la misurazione del file) che richiede tutto un percorso che non so quanto possa interessare a chi e' abituato al lettore, percorso che da due settimane si cerca di evitare direttamente con l'algoritmo live.
Io non ho il Radiance Pro e neanche mi interessa averlo perchè fa parte di quelle cose che mi divertivano un tempo (l'ho avuto, vecchia versione) ma ora, ho capito, mi tolgono solo tempo per vedere un film o una serie in santa pace. Però nell'ultimo firmware dicono questo : "Adds dynamic HDR tone mapping. Enable and adjust in the menu under Input: Options: HDR Setup: DynamicLevel. The Dynamic Level setting moderates between the amount of dynamic light levels of the video and the light level of the static HDMI metadata that are used"
Non so, magari non sarà la stessa cosa come precisione "al fotogramma", ma è pur sempre un inizio.