Visualizzazione Stampabile
-
Se può essere di aiuto, anche un tv crt ( non hd ovviamente ) si nota la compressione di sky . Non mi sembra che questi tipi di tv soffrano di dfc, per cui credo che i tv attuali devono essere giudicati solo con fonti di alta qualità. Tutti i tv e i monitor moderni danno il meglio con risoluzione nativa , ad esempio i monitor per pc se li settate a una risoluzione diversa da quella consigliata, noterete tutti i difetti posibili e immaginabili. Tutto questo per dire che se a un tv moderno non dai in pasto fonte di qualità che sia piu vicina possibile, come risoluzione e profondità di colore, alla risoluzione ottimale del tv , questo restituirà sempre qualcosa di non perfetto, almeno che non ha a bordo un elettronica che con degli artifizi modifica l'immagine. Questo però non vuol dire che si ha sempre un' immagine migliore e naturale .
Le trasmissioni televisive sia ddt che sat non hanno raggiunto la qualità necessaria per sfruttare al meglio questi tv moderni, speriamo non accadrà la stessa cosa con il 4k
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
@u019817
Ciao, appena controllato su Cinema+24 quell'orrido film: le barre sono grige senza la minima traccia di dithering, tinta perfettamente "ferma", solida e uniforme con i 30K gradienti, con dithering senza i 30K gradienti. :)
Mi spiace crosspostare (ne ho già parlato sul thread dedicato all'F8500) e spero di essere perdonato: in sintesi con quel film ("Le paludi della morte", giusto?), per eliminare il dithering (naso allo schermo) sulle bande nere del mio F8500, ho dovuto abbassare la luminosità da 49 (valore che normalmente permette di avere il nero-no dithering su altri film di Sky e con le schemate del BD di test, settato con biasi) a 37 ed il nero è tornato perfetto, senza impatti devastanti sul film.
Possibile quindi che quei simpaticoni di Sky abbiamo semplicemente problemi di setting della luminosità così marcati da trasformare il nero in grigio?
Certo che questa storia dei 30K gradienti dei Pana dev'essere davvero spettacolare: anche se da lontano il dithering funziona benissimo per far sembrare grigie le bande (l'effetto è proprio quello già da un paio di m), sapere che il TV ha questa abilità e precisione deve essere una bella soddisfazione per il vero "esteta" del plasma!!
-
Sì, deve essere un problema di gamma credo.
Per i 30K gradienti effettivamente è un bel vedere da vicino, da normale distanza di visione la differenza è talvolta visibile (solo su scene a bassissimo APL) ma lieve. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giulianoprs
perche c'è differenza tra 1080p/24 a 1080p/60? dico a livello di qualita?
Non a livello di qualità video, ma a livello di cadenza e fluidità. Il 24Hz mandato a 60Hz sarà inevitabilmente innaturalmente scattoso e questa cosa sarà tanto più evidente quanto più i movimenti di camera saranno lenti e a velocità costante.
-
Disabilitata la funzione 24p della play (non avevo ancora visto l'opzione) e ora è tutto forzato a 60hz! Niente dfc! :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
Non a livello di qualità video, ma a livello di cadenza e fluidità. Il 24Hz mandato a 60Hz sarà inevitabilmente innaturalmente scattoso e questa cosa sarà tanto più evidente quanto più i movimenti di camera saranno lenti e a velocità costante.
Se mi posso permettere, con l'ifc su min per ora non ho notato scattosità.
Sarà innaturale? probabilmente si... ma devo trovare il giusto compromesso, mi dà più fastidio vedere le facce in 4 colori che non vederlo in 24p come il cinema.
Adesso provo a calibrarlo con la guida hd base.
-
Grazie abap per la spiegazione, comunque credo che terrornoize abbia trovato un giusto compromesso usando il player in quel modo con il tv su ifc min. quanti film hai gia visto usando il BD a 60HZ e ifc su min? non tutti i film sono uguali.
-
e che discorso e' scusa? sempre che quello che vedi a schermo e' un " meglio cosi che niente " e nn e' certo il modo corretto di vedere.
Se poi uno sta a fare tanto il pignolo su gamut scala di grigi ecc e poi mi sbudella il video quando si muove...direi che puo' pure mettere in dinamico tanto e' uguale.
Certo che se uno fa cosi per ovviare ad altro inconveniente non gradito durante la visione ha sbagliato tv e poteva benissimo prendere altro per sua pace.
Il pull down di contenuti a 24hz mandati a 60 e' inevitabile e sara' sempre avvertibile in certe situazioni,il dover trovare escamotage per la visione mi sa' di forzatura incredibile,a quel punto prenderei un bel led guarda..
-
Che mi dite del 55ST60? per Mysky Hd(?) e Videogames...
-
Per essere un plasma pana, st60 ha un input lag sopra la media, anche con modalità game attivata. Se giochi online ad alto livello, vai di gt o vt. Se invece non sei un videogiocatore "professional" è ok.
-
sano hai ragione ma se i microscatti non li vede perche non puo usare quel metodo? e ti pongo un quesito perche per forza i 24p devono essere quelli giusti?perche lo dice il regista? se usavano degli HZ superiori si sarebbe visto meglio?
-
Sono OVVIAMENTE d'accordo col discorso di sano.
-
sono quelli giusti perché il film è codificato a 24hz quindi ogni alterazione di tale frequenza è sbagliata.
chiedi se a 60 sarebbe stato meglio..imho CERTO e pure un botto ma nn ce li fanno quindi inutile mandarceli forzatamente.
-
okk ho capito,grazie della delucidazione :)
-
mi ricordo quando giocai ad Halo 1 (che supporta solo i 50hz) con l'xbox settato a 60hz... un continuo "accelera, frena" dell'immagine assolutamente inguardabile, un obbrobrio... decisamente impossibile da sopportare...
P.S. vabe certo in un film non è paragonabile al giocare un fps, come movimento di telecamera, in tal caso magari è più una cosa soggettiva...