Scusa Zio Mano , ma ti riferisci alla faccenda del bias automatico delle valvole ( finali ovviamente ) , per il suonare bene a basso volume ?:wtf:Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Visualizzazione Stampabile
Scusa Zio Mano , ma ti riferisci alla faccenda del bias automatico delle valvole ( finali ovviamente ) , per il suonare bene a basso volume ?:wtf:Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
No vinilomane, forse mi sono spiegato "male" ;)
Mi riferisco al fatto che mediamente amplificatori integrati totalmente valvolari "suonano bene" anche erogando poca potenza, per questo definito forse "erroneamente" a basso volume :)
Il bias (sì , inteso che riguarda solo la parte di "potenza") con la qualità di ascolto non centra nulla nell'osservazione che facevo (un'altro discorso).
zio non contano i watt...ma la corrente...
le mie piccole hanno 86 db e a detta del popolo sono dure e difficili...
...io ti dico...vienile ad ascoltare....a basso volume...:D
ciao
ma i watt non sono funzione della corrente stessa erogata?
...parliamo di Ampere... :)
perche' la potenza non e' funzione degli ampere? non e' per fare polemica, pero' sta cosa non la comprendo...W = r*i^2, quindi, piu Ampere = piu' potenza, idealizzando il carico costante (l'impedenza insomma...). Non e' che ti riferisci alla max corrente erogabile dallo stadio di alimentazione di un ampli? (quindi il trasformatore + la capacita' dei condensatori)
ci sono 100 w che erogano 40 ampere
e altri 80 :D
Guarda che nuke76 non'è in torto come non lo sei te, Edo ;)
Uno dei "talloni di Achille" degli amplificatori valvolari sono quei benedetti ed odiati trasformatori che trà isteresi e varie cose (come sono realizzati, senza scrivere una Bibbia) non riescono ad erogare lo stesso quantitativo di corrente al variare del carico ... in particolar modo non in modo "lineare".
Il carico "r" nella realtà non'è mai solo resistivo ma ha anche una componente induttiva e capacitiva.
Correggetemi se sbaglio !
Apro un'altra piccola parentesi.
In attesa che arrivino i "diffusori fantasma" (così li ho soprannominati), ho preso dei sottopunta della G&BL per avitare danni alle mattonelle del pavimento (18 Kg per ogni "colonna" non sono pochi).
Considerando che non'ho mai usato questa soluzione per i diffusori, cosa devo aspettarmi ?!
Nessuna variazione o qualche effetto sulla riproduzione dei bassi ?
Accenno un' ulteriore nuovo "capitolo" che non voglio dettagliare su questo post.
Dovrò rivalutare dei cavi di potenza perchè le banane "entry level" della G&BL si sono "opacizzate/ossidate" (Chiusa parentesi).
Vi prego di non approfondire questo argomento per non andare off topic, grazie !!!
zio un primaluna pesa 17 kg.... e 15 sono di trasformatori :D
Li conosco per "fama" ed'ho letto molte recensioni !
Di certo non'è trà quelli che ha di queste "sofferenze", almeno da quanto si legge e dice :p
P.S.
Lo ammetto,sono in "crisi d'astinenza".
Mi mancano i diffusori da pavimento con i loro medio/bassi corposi !
Speriamo si sbrighino ad inviarmeli che la settimana è lunga :(
[QUOTE=ciuchino74]zio non contano i watt...ma la corrente...
le mie piccole hanno 86 db e a detta del popolo sono dure e difficili...
Anche io so che e' cosi'.......///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////io ti dico...vienile ad ascoltare....a basso volume...:D/////////////////////////////////////////////////////////////// Per il suonare bene a basso volume , questo e' una peculiarita' non di tutti i diffusori , per esempio i miei vanno particolarmente bene a bassi livelli di ascolto , per i tuoi , ti credo sulla parola :D E' importante comunque prima dell'ampli , che un diffusore abbia le prerogativa di suonare bene a basso volume .
Ogni impianto è un caso a se però per esperienza ti posso dire che le sottopunte della ATACAMA(in firma)le ho provate su svariati diffusori da pavimento e ho riscontrato sempre miglioramenti a 360 gradi.Qui una piccola recensione.Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
quindi, o varia l'impedenza oppure la tensione in uscita...altrimenti non mi spiego (forse sbagliando) come ci possano essere 100w a 40 o 80 A. Secondo me quando si parla di un ampli che eroga tanta corrente, si fa riferimento a quanto un ampli, grazia al suo stadio di alimentazione riesce a far fronte a repentine richieste di corrente, forse sbaglio, altrimenti e che servono toroidali e condensatori enormi negli stadi di alimentazione di un ampli?Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Breve recensione che ho fatto oggi dei diffusori Blumenhofer, nella fattsipecie le Fun 17. Le avevo ascoltate sabato con un Primaluna Dialogue 1 ma non mi avevano convinto del tutto, con un suono ovattato e chiuso soprattutto in gamma medioalta (strano per un difusore a tromba). Devo dire però che, come prescrive il manuale, hanno bisogno di parecchie ore di rodaggio (almeno 100, consigliate 200) per aprirsi. Oggi invece le ho riascoltate con un Exposure 3010S2 e il suono è migliorato vertiginosamente. L'immagine si è allargata mantenendo un'ottima focalizzazione. Ottima la micro e macro dinamica, contrasto e dettaglio con una corposità piuttosto generosa sia sul medio che nei bassi, potenti e rotondi senza però essere nè lunghi nè invadenti ma ben frenati . Permane tuttavia una gamma medioalta un pò chiusa (ribadisco forse un problema di rodaggio). Elevato il livello di dispersione che produce un suono piuttosto olografico soprattutto in larghezza. Sinceramente con l'Exposure visto la spinta energica che ha, mi sarei aspettato una gamma alta particolarmente in evidenza cosa invece che non è successa mantenendo una timbrica piuttosto morbida e non affaticante alla lunga. Da riascoltare quando saranno più rodate magari con altri ampli che a naso direi VTL o Krell. Ascolto più che consigliato. :)
Esatto !Citazione:
Originariamente scritto da nuke76