Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Micio
Sognare non costa nulla:rolleyes:
E siamo ancora in tempo x scrivere una letterina a Babbo Natale :p
Se ci va di ciapet, il fw potrebbe essere già compatibile con l'HD1 visto le similitutini... aspettiamo solo il pazzo di turno che faccia una prova :D
-
Scusate se mi intrometto in questa discussione, volevo chiedervi un consiglio che riguarda questo fantastico videproiettore. E' da un qualche anno che coltivo la passione per l'HT ed ora che sono in procinto di acquistare una casa nuova il mio sogno (si parla di fine anno 2008) è di installare una macchina TOP come l'HD100. Volevo sapere innanzitutto, per poter studiare, poi, altre possibili problematiche, se è una macchina ideale o comunque perfetta per proiettare su di uno schermo da max 96" (210cm di base, di più non posso!) a circa 5,40 mt di distanza lente-telo, posizionato a fondo parete sopra una mensola (con zoom 2x quasi completamente chiuso, dovrei rientrarci in base alle specifiche). La distanza di visione sarebbe di circa 3,50 -3,60 mt. L'ambiente è un soggiorno aperto con soffitto alto circa 6mt nella "zona cinema" (così alto perchè c'è un soppalco che mi "spezza" il secondo piano, quindi esclusa la possibilità di fissaggio a soffitto!). Vorrei sapere se sono nelle condizioni giuste per quanto riguarda le distanze, dimensioni schermo e luminosità ideale del VPR (esclusa la luminosità dell'ambiente per il quale ancora non ho idea di come possa essere). Un grazie anticipato!;)
-
@crystal
Visto l'evolversi della tecnologia in questo settore e vista la data da te auspicata per il futuro acquisto, ritengo inutile puntare su un qualcosa che per quella data potrebbe essere gia' superato o cmq obsoleto :cool:
Ciao
-
in una mia risposta nel 3d dedicato al panasonic pt-ae2000 avevo scritto che non avrei cambiato il mio 1000 se non con un hd100 jvc (piu' un sogno che un'ipotesi plausibile). Ebbene, visto che vivaddio si calpesta questa terra una sola volta e che il peggio che mi possa capitare e' il pignoramento di tutti i mobili ho deciso di fare il grande passo! Generalmente non mi lascio influenzare piu' di tanto dalle recensioni ed in generale dai pareri degli altri, ma questa volta devo confessare che la recensione preparata dall'ottimo manuti e' stata l'infinitesima gocciolina che ha fatto traboccare il vaso della mia coscienza e che mi ha convinto.
Il gentilissimo Simone Berti mi ha detto che (purtroppo per me, ma meglio per le mie finanze) non ha piu' macchine in casa e che se ne riparla a gennaio e cosi' mi accingo a passare queste feste con un bel pensiero in piu' nella testa. Nel frattempo mi documentero' il piu' possibile su questo ennesimo aggeggio infernale che infestera' la mia casina gia' sovrasatura di onde elettromagnetiche. L'hd1 al top audio mi era piaciuto (anche se nello shootout organizzato dall'ottimo emidio non mi era parso mostruosamente superiore al pt-ae1000), adesso vediamo questo 100 se sara' degno di tante lodi...
-
@atarix
Complimenti x la decisione ;) Fammi sapere quando lo ordini che ti aggiungo nel 1mo post tra la lista dei fortunati possessori :cool:
P.S. Non voglio sconvolgerti i piani .. ma a meno di qualche ritardo che ora ignoro.., sapevo che a Simone dovevano arrivare una ventina di macchine il 21 C.M. :eek: :eek: :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
@crystal
Visto l'evolversi della tecnologia in questo settore e vista la data da te auspicata per il futuro acquisto, ritengo inutile puntare su un qualcosa che per quella data potrebbe essere gia' superato o cmq obsoleto :cool:
Ciao
Grazie, ma visto che la scelta di installare un videoproietttore mi implica fin da adesso delle scelte strutturali dell'ambiente, (la casa è già in costruzione) volevo solo sapere se nelle condizioni appena elencate nel post precedente potevo godermi appieno delle caratteristiche di un vpr come l'HD100 o comunque di un altro possibile videoproiettore con caratteristiche simili. Se, poi, sono interessato all'HD100 è perchè a fine 2008 potrei acquistarlo anche a minor prezzo. Grazie.
-
eh lo sapevo pure io, infatti pensavo di partire venerdi' stesso per perugia, ma l'ottimo simone mi ha smontato dicendomi che le macchine non gli arriveranno prima di gennaio...
Ovviamente il giorno prima del loro arrivo io partiro' per le ferie e quindi, sommando i due fattori, il mio conto in banca dormira' sonni tranquilli sino alla prima meta' di gennaio...
-
Una domanda per il Magister:
Ma sul fronte motion blur hai notato miglioramenti ?
Purtroppo il calo di risoluzione su immagini in movimento era molto evidente nel predecessore e costituiva, a mio modo di vedere, il suo piu' grande difetto !
bye
Manuel
-
E' increbile come questa domanda crei ogni volta un silenzio imbarazzante :rolleyes:
-
soprattutto ben 44 minuti di silenzio
-
Bella rece Andrea,bello il nuovo controllo sul gamma :mad: l'unica cosa che rimprovero all'hd1.
ciao ;)
p.s ma a casa di high...andra cosi bene....:p :D
-
ciao andrea, un osservazione: come mai nelle contrasto a 40 ire il valore e più basso rispetto all'hd1 tralasciando le alte che come dici tu non servono a niente.Questo significherebbe avere delle medie luci un tantino meno in evidenza, il che può dare un leggero appannamento dell’immagine, come riferito da te in un precedente recensione (BLACKWING2), inoltre cosa puoi dirmi in proposito al disallineamento delle matrici, questo non implica una leggera mancanza di fuoco?
saluti nell' attesa di un tuo riscontro.
ciccio
-
Citazione:
Originariamente scritto da manuel74
Una domanda per il Magister:
Ma sul fronte motion blur hai notato miglioramenti ?
Citazione:
Originariamente scritto da marco75
E' increbile come questa domanda crei ogni volta un silenzio imbarazzante
Non sarà magari che durante il giorno uno ha qualcosa da fare oltre che consultare un forum? ;)
Personalmente non ho mai visto un digitale che abbia un'immagine perfettamente fluida: aggiungi che questa cosa è peggiorata, in molti dei casi nei quali sono andato a tarare un proiettore ed ho trovato dei parametri già impostati, da livelli di sharpness paurosi, che non fanno che incrementare il difetto della scarsa naturalezza.
Forse i pannelli più veloci tipo Sony possono migliorare un po' la questione, ma non cedo in maniera epocale. Di fondo, qualunque processore abbia visto si porta appresso dei difetti, e quindi il compromesso è sempre in agguato. Non credo che, essendo i pannelli sostanzialmente gli stessi, ci possa fisicamente essere una grande differenza. Che trovo nell'ottica più che in altri aspetti.
Ma ripeto, a me è un fattore che non da' particolarmente fastidio: ci sono ben altri pregi in questa macchina, che va solo vista... :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
ciao andrea, un osservazione: come mai nelle contrasto a 40 ire il valore e più basso rispetto all'hd1 tralasciando le alte che come dici tu non servono a niente.Questo significherebbe avere delle medie luci un tantino meno in evidenza,
Giustissima osservazione, mi sono fatto anche io la stessa domanda e sono andato a ricontrollare i dati a 40 IRE, perché me li aspettavo più alti.
Solo che poi ho pensato che, una volta stabilita la correttezza della curva del gamma che è largamente più determinante, il valore a 40 IRE risente della scelta di "depotenziare" il proiettore, che si porta una traslazione dei livelli. Quello che si percepisce, in buona sostanza, è il corretto "dislivello" tra i passi di 10 IRE piuttosto che il valore assoluto.
Comunque bravo davvero, la domanda è centratissima! :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
:D :D :D Leggi nel pensiero? :D
eheheh,ormai un pochino ti conosco ;)
@Highlander:
Be' dire che tra 1 anno possa essere obsoleta la vedo un po' dura, visto che questa macchina rasenta la perfezione........che venga superata quello e' inevitabile :)