Visualizzazione Stampabile
-
Per IukiDukemSsj360
No, le ho provate alternativamente sulle due tv e la resa delle immagini è praticamente uguale (a questo punto mi sto chiedendo se conviene spendere di più con un lx508 ??). Per quanto concerne i setting finali ho già fatto le dovute prove (anticipo soltanto che per trovare il giusto equilibrio tra canali di intrattenimento e film in genere ho abbassato leggerissimamente il colore e la luminosità) ma desidero ancora tergiversare qualche giorno per avere maggiore disponibilità di tempo per scrivere e dettagliare.
Inoltre vorrei, sulla scorta delle osservazioni di Atchoo, far notare il perchè dei cambiamenti nel DRE e nella temperatura colore. Difatti la regolazione di questi due parametri non nasce da considerazioni di natura tecnica (non ho le competenze) ma da un capillare controllo in termini di paragone sulla resa immagini delle due tv e mi spiego con un esempio concreto:
nella mattinata di sabato scorso dopo aver piazzato accanto le due tv con i settaggi già descritti mi sono posizionato su una trasmissione di RAI2 (per intenderci la peggiore nel mio tv per resa immagini dei visi delle persone), ebbene le due tv presentavano gli stessi identici colori con tendenza al giallo a questo punto sul ready ho modificato la temperatura colore da medio a medio alto e ho notato rispetto al full un miglioramento nei colori dell viso dei personaggi a questo punto ho alzato (sempre a livello di prova) anche il DRE e ho subito notato un cambiamento notevole nelle immagini (magari un pò più freddo) tra il full e il ready il tutto a vantaggio del tv sottoposto alle modifiche(ready) e rientrando nel parametro colore ho innalzato il dato a -2; conclusione i colori del ready risultavano naturali mentre il full con i parametri standard si presentava di un giallo inguardabile. Inutile dire che finalmente ero soddisfatto.
Successivamente ho alternato i settaggi sottoponendo il full ai cambiamenti ed il risultato è stato praticamente uguale; gli altri canali erano tutti migliorati con questi settaggi fatta eccezzione per qualche canale attinente alla sezione cinema. Con i cambiamenti una meraviglia i canali in HD.
-
Per Philip
no philip, ero insoddisfatto prima dei cambiamenti (per RAI2) adesso è tutto ok. Vedere ieri sera il "pallore sul viso" di un senatore dopo un battibecco con un giornalista in Anno Zero è stata la migliore risposta in termini di naturalezza dei volti. Il problema rimane ancora per qualche canale nella sezione cinema e qui devo dire che i settaggi proposti da Atchoo sembrano ancora essere i migliori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Per IukiDukemSsj360
Successivamente ho alternato i settaggi sottoponendo il full ai cambiamenti ed il risultato è stato praticamente uguale; gli altri canali erano tutti migliorati con questi settaggi fatta eccezzione per qualche canale attinente alla sezione cinema. Con i cambiamenti una meraviglia i canali in HD.
Presumo che il decoder SkyHD lo avevi collegato in HDMI con tutti e due i tv, e che avevi impostato la 1080i come risoluzione in uscita per fare il test sui canali Sky-HD
Tu affermi che le due tv si vedevano indentiche, non notavi nessuna differenza nella resa e quantità di dettagli tra i due tv su i canali Cinema HD ? :confused:
da quale distanza li osservavi ? :confused:
-
GAMMA 2 o GAMMA 3 ?
Ragazzi mi spiegata cosa cambia a livello visivo in scene scure e chiare, passando da gamma 2 a gamma 3 ? :)
un possessore del Pioneer 408XD sosteneva che con la Gamma 3 aveva una resa migliore dei dettagli nelle parti scure, mentre con la gamma 2 alcuni dettagli era leggermente affogati nel nero durante la visione del dvd di star-wars.
-
Ho fatto delle prove col Dvd Merighi e ti confermo che in gamma 3 il 4280XD mostra leggermente più dettaglio nelle zone molto scure.
Penso che dipenda dal fatto che a parità di altre impostazioni, con gamma 3 l'immagine è un pelo più luminosa.
-
Qundi la gamma 3 e preferibile alla gamma 2 ?
Propio ora, mi sono ricordato di una discussione fatta diversi mesi fà sull'argomento con un tecnico Pioneer, possessore del monitor professionale Pioneer 5000EX:
mi diceva che con i Pioneer Kuro consigliava di non usare il black level e di usare la Gamma 3, in questo modo non si perde una parte delle tonalità grigio/scuro che normalmente vengono coperte in questi nuovi pannelli.
-
Mah... Regolando come si deve la luminosità dettagli non ne perdi neppure con gamma 2. Ricordo che non c'è una scelta "giusta" (altrimenti perché mettere quelle "sbagliate"?), ma che si hanno tante scelte per poter trovare la soluzione migliore nella catena video, composta da sorgente + cavo + tv.
-
Regolandolo come si deve, intendi alzando la luminosità ? :confused:
-
Ho scritto "regolando come si deve la luminosità"... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
"regolando come si deve la luminosità"... :D
Ma non è mai bene dover alzare la luminosità in un tv nuovo), questo potrebbe significare due cose:
1) il tv ha qualcosa che non và, oppure manca in luminosità, o a problemi sulle scale di grigio più scure
2) (più probabile) occore settare altre funzioni tra cui l'uso della gamma 3, lasciando la luminosità in posizione centrale 0 o addirittura ridurla di qualche tacca se necesario per ottenere il giusto bilanciamento
PS: poi, dovrei fare delle prove di persona ed in situazioni differenti, per poter stabilere i pro e contro, onde ottenere il miglior compromesso...
quanto mi piacerebbe poterli testare a fondo, per poterne apprezare pregi e difetti o limiti che siano, ma soprattutto per capire fino a che punto mi piacino questi Kuro rispetto alla concorenza per un uso misto.
-
Ma che dici? :D
Secondo te spostare la luminosità da 0 a +1 significa che la tv ha qualcosa che non va? Secondo te se posizioni la tv in un ambiente luminoso riesci ad ottenere un'immagine godibile lavorando sul gamma?
A ma fa piacere che scriva tanta gente in questo topic, che così si ravviva, ma se non si ha la tv in oggetto che senso ha intervenire?
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
ma se non si ha la tv in oggetto che senso ha intervenire?
La vorrei prendere, ma prima vorrei capire a che cosa andrei incontro, per non avere sgradite sorpese, dopo tanta attesa... :(
in questi "benedetti" mega-store non si può provare un tubo, i comessi sono sempre in giro ed indaffarati, se gli chiedi il telecomando ti dicono che non ce lo hanno o che è nella scatola in magazzino e non lo possono prendere, poi il più delle volte su i tv girano solo quelle inutili Demo HD statiche e con le tv sempre con i setting di fabbrica...
in queste condizioni è impossibile poter dire: "cavolo, il Pioneer mi sembra sostanzialmente migliore in ogni situazione rispetto a gli altri"
anzi in questi negozi in tali condizioni, nelle scene chiare il Panasonic 42 PX80 appare molto più nitido nei dettagli per non dire 3D-mensionale oltre che più luminoso e brillante nei colori (da far sembrare il Pioneer 42 sbiadito e spento), tutto questo in un ambiente oscurato, con illuminazione tenue.
possibile che di defoult siano così spenti e troppo morbidi nella resa, pure da vicino..? :(
-
Per IukiDukemSsj360
"......anzi in questi negozi in tali condizioni, nelle scene chiare il Panasonic 42 PX80 appare molto più nitido nei dettagli per non dire 3D-mensionale oltre che più luminoso e brillante nei colori (da far sembrare il Pioneer 42 sbiadito e spento), tutto questo in un ambiente oscurato, con illuminazione tenue....."
".......quanto mi piacerebbe poterli testare a fondo, per poterne apprezare pregi e difetti o limiti che siano, ma soprattutto per capire fino a che punto mi piacino questi Kuro rispetto alla concorenza per un uso misto......"
".....in queste condizioni è impossibile poter dire: "cavolo, il Pioneer mi sembra sostanzialmente migliore in ogni situazione rispetto a gli altri"....
Se mi posso permettere, mi vien da chiederti: scusa, ma considerato che hai tutti questi dubbi sul Kuro perchè non poni allora la tua attenzione sull'acquisto del Panasonic?
Ciao
-
Per tutti ma in particolare per Atchoo e Aletta
Premetto di essere un sostenitore ( a ragion veduta ) delle impostazioni di Atchoo, che infatti utilizzavo; tuttavia sono abbastanza d'accordo con Aletta circa il fatto che in quel modo il bianco non sia quasi mai proprio tale. Non tende al giallo ma sembra sempre piuttosto "sporco". Ho provato le impostazioni di Aletta ma mi è sembrato di esagerare un pò e penso di potervi proporre una soluzione di compromesso. Posto che le calibrazioni ottenute con il Digital Video Essentials ( provate e riprovate ) fatto girare su un lettore Denon dvd 3910, collegato in hdmi e settato a 720p mi indicano ( in modalità Film ) che il contrasto deve essere 38, la luminosità 0, il colore tra -3 e -4 e la nitidezza -1, ho lasciato tutte le altre impostazioni di Atchoo invariate e ho modificato solo la temperatura colore, portandola da medio a medio-alto. A questo punto il bianco non è più "sporco" e l'immagine generale però non "spara" come invece mi pareva accadesse con le impostazioni di Aletta.
Tutto quanto suddetto naturalmente si riferisce alla visione delle trasmissioni televisive utilizzando il decoder MySky standard, collegato con una Scart da 80 euro ( ma pur sempre Scart ). Per quanto invece riguarda la visione dei dvd a 720p via hdmi, anche secondo me le impostazioni di Atchoo restano preferibili.
Vi va di provare quanto ho suggerito e di farmi conoscere le vostre impressioni? Grazie!!
-
Prime conclusioni
Bene sembrerebbe sulla base dell’intervento di usaser61 che possiamo trarre le prime conclusioni.
Come dicevo in un precedente post come linea personale di programmi preferisco i canali in cui si discute di politica, di sport, di concerti live, di cultura e tutta la linea dei programmi trasmessi da nationalgeographic ,mentre ho poco interesse per i film (salvo quelli di una certa levatura) e nessunissimo attrattiva per i giochi. Perché dico questo? La risposta è semplice: se consideriamo, da quel che leggo nelle varie sezioni di questo forum, che la linea di interesse per tanti altri è esattamente opposta alla mia (fra questi credo anche Atchoo) si spiega il perché la configurazione di Atchoo sia, salvo smentita, specifica per l’ottimizzazione di film in DVD... (lui stesso riferisce: “Per quel poco che guardo la tv non mi metto certo a studiare impostazioni personalizzate”).
Pertanto, a mio avviso questa configurazione difficilmente può essere migliorata (la configurazione tende a dare ai film quel “sapore antico” ben difficile da descrivere giusto perché la resa dei motivi e dei colori sembra aver raggiunto la “gradevolezza” nella visione dei film) ma la stessa configurazione lascia un attimo a desiderare in altri programmi che guarda caso nella loro quasi totalità sono quelli che guardo io. Tutto questo a mio avviso comporta che in molti programmi Sky (salvo la sezione cinema) sia standard che in HD, tale configurazione viene in parte a perdere l’equilibrio ottimale e quindi il “suo valore aggiunto” e lo dico a ragion veduta giusto paragone effettuato tra due KURO; in particolare come ha notato usaser61 e il sottoscritto scompare praticamente il bianco e in parecchie trasmissioni si nota una certa tendenza al giallo (e talvolta anche una certa opacità nelle immagini)che, per chi è alla ricerca del meglio, visivamente parlando, distorce un tantino la bellezza del Kuro. A questo punto la pubblicazione dei miei setting che cercano di rappresentare un buon punto di equilibrio in termini di resa globale per tutti i programmi (salvo sempre il nostro personalissimo gradimento):
TV
Immagine
Selezione AV FILM
Contrasto 40
Luminosità +2
Colore -3
Sfumatura 0
Definizione +1
Regolazione avanzata
---PureCinema
------Modo cinema Spento
------Ottimiz. testo Spento
---Intelligent Mode Spento
---Dettagli immagine
------Immagine DRE Medio/alto
------Livello Nero Spento
------ACL Spento
------Modalità aumenta 2
------Gamma 2
---Dettaglio colore
------Temp. colore MedioAlta
------CTI Spento
------Gestione colore
---------R 0
---------Y 0
---------G 0
---------C 0
---------B 0
---------M 0
------Spazio colore 1
---Riduzione rumore
------3DNR Spento
------Campo NR Spento
------Blocco NR Spento
------Ronzio NR Spento
---Altri
------3DYC Medio
------Modalità I-P 1
Comando di accensione
Risparmio energia Spento
Opzioni
Ingresso HDMI
---Tipo segnale Video
---Video Automatico
Orbiter Acceso
Modalità attivaz. 2
Sogni d'oro a tutti, mi sto accorgendo adesso che sono già le due e mezza circa.