Visualizzazione Stampabile
-
La Promessa è stupendo e spietato, uno strappo; visto al cine. Ho notato una sola volta il dvd in uno store.
Il mio film da consigliare ad un amico è Gerry di Gus Van Sant, credo non sia stato distribuito in Italia infatti all'epoca dovetti ordinarlo dall'Inghilterra. Film dalla fotografia splendida e viaggio introspettivo profondo e tremendo nel deserto anche interno degli unici due protagonisti Matt Damon e Casey Affleck. Colonna sonora semplice e scarna ma che graffia e non si dimentica piú. A tratti pura poesia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Grazie, troppo buono! :)
Purtroppo Bubba Ho-Tep non è mai stato distribuito nelle sale italiane e non mi pare sia mai uscito neppure in DVD (o almeno io non ne ho notizia), quindi mi sa che la versione in lingua originale è l'unica reperibile... :(
E' un destino piuttosto triste, che ha colpito anche altri film secondo me più che meritevoli di un'uscita in sala o perlomeno su DVD. Mi viene in mente il già citato (e IMHO molto bello) Shaun of the Dead, che, ....Max
riesumo questo post per segnalare di aver visto alla Fnac una copia del dvd Bubba Ho Tep in verione Italiana ... io lo presi in lingua originale, non fatevelo scappare gente!!
ciao
M
-
assolutamente Angeli Perduti di Wong Kar-Wai
-
non è un capolavoro ma per me rientra nei 3 punti in prima pagina (anche se forse baro nel primo :D , dato che non sono usciti doppiati in italiano), ma ho piacere a consigliarlo anche per sapere cosa ne pensate.
Il film è Paper Man, visto qualche giorno fa e non mi è dispiaciuto, una storia semplice e surreale, simpatico trattando argomenti seri.
Parla di uno scrittore ( Jeff Daniels) che fa amicizia con una ragazza ( Emma Stone) di un paesino di provincia, entrambi con il problema di "crescere", andare avanti.
Colpo di scena piuttosto telefonato, ma forse non voleva neanche esserlo.
consiglio anche Youth in Revolt con Micheal Cera, film anch' esso surreale ma veramente molto divertente.
Aggiungo che per me sia Micheal Cera che Emma Stone sono degli ottimi attori :)
-
Bubba Ho Tep forse è ancora nel palinsesto di sky. Mi è capitato di verderlo un mesetto fa.
-
Per ora...
Prima di tutto grazie per le sostanziose segnalazioni di film (con i controcoglioni)che fino a poco tempo fà ignoravo totalmente,poi direi direi..
Mi viene in mente:
Kapò di Gillo Pontecorvo film del 1959
Trama(Copiata pari pari da wikipedia)
È la storia della discesa agli inferi e della risalita di una giovane ed ingenua fanciulla che da vittima viene trasformata dalla crudeltà disumanizzante nazista prima in carnefice ed infine in martire per amore.
Edith è un'adolescente ebrea che in un attimo si trova gettata nell'inferno di un campo di sterminio tedesco in Polonia. Nell'incubo che sta vivendo vede morire gassati i suoi genitori. Lo spirito di sopravvivenza fortissimo nella giovane donna fa sì che Edith accetti lo stratagemma di un medico del campo che impietosito la fa passare per Nicole Epas un'ariana criminale comune appena morta. In questo modo la giovane sopravvive al prezzo di diventare essa stessa Kapò, guardiana dei prigionieri e crudele aguzzina delle compagne di prigionia che la odiano forse più degli stessi tedeschi.
Al campo di concentramento arriva un gruppo di prigionieri di guerra tra i quali Sasha, un russo che capisce il dramma della giovane (che s'innamora di lui) ed organizzerà una fuga con la complicità della stessa Nicole, la quale dovrà togliere la corrente elettrica ai fili spinati del campo.
Giunto il momento stabilito Nicole viene però sorpresa dalle guardie del campo ma sebbene sia stata colpita a morte riesce a staccare la corrente elettrica permettendo ai prigionieri di fuggire liberi.
L'ho visto nel 1992 affittando il vhs ...Non credo sia disponibile oggi.
Non l'ho mai visto in Tv:)
Buona Giornata.
-
Se anche fosse stato già suggerito, merita la riproposizione secondo me:
La Nona Configurazione
Film del 1980, diretto da William Peter Blatty (già regista de L'Esorcista)
con uno strepitoso Stacy Keich nei panni di uno pischiatra dell'Esercito che presta la sua opera in un castello (...) riadibito a manicomio militare.
Se vi sembra strana la trama, date un'occhiata alla locandina:
http://files.splinder.com/dec2f7b913...51c3e1f98.jpeg.
-
Aggiungo qualche film, di vari generi. Non so se rispettano la carettiristica di essere semi sconosciuti. A me sono piaciuti moltissimo.
Being John Malkovich - Stranissimo film, in cui i protagonisti scoprono una porticina in un edificio che permette di entrare nella testa di john malkovich e vivere le emozioni che lui prova. Strano ma a me e' piaciuto molto
L'esercito delle dodici scimmie - Film di Terry Gilliam, regista che adoro, incentrato su un paradosso temporale. Con brad pitt e bruce willis. Bellissimo!
Beetlejuice - Spiritello porcello - Grande film di Tim Burton, un po' i registi che mi piacciono. Commedia molto originale su una casa infestata da uno fantasma molto dispettoso
Il giorno della marmotta: Bellissima commedia che fa rivivere a Bill Murray sempre lo stesso giorno all'infinito.
Oltre il giardino: Capolavoro assoluto con Peter Sellers, dove interpreta un giardiniere analfabeta dal candore estremo che sembra avere come unico contatto col mondo la televisione vista negli anni.
Darkman: Fumettone con Liam Neason di Sam Raimi. Non molto conosciuto ma molto divertente. Uno scenziato rimane sfigurato per una esplosione provocata da dei delinquenti (cercavano di distruggere documenti della fidanzata). Lui cerca di ricostruire una pelle sintetica che possa utilizzare per ricoprie il proprio volto...
Ultimi titoli di David Cronenberg: Il demone sotto la pelle e Videodrome. Film horror, molto originali e disturbanti.
-
Ve la ricordate la pubblicità del fernet Branca?
Quella col pongo in stop motion che si trasformava in continuazione?
Jan Svankmajer ....
« Il mondo si divide in due categorie di diversa ampiezza... quelli che non hanno mai sentito parlare di Jan Švankmajer e quelli che hanno visto i suoi lavori e sanno di essersi trovati faccia a faccia con un genio. »
(Anthony Lane - "The New Yorker")
trovate i DVD solo all'estero ma non importa dal momento che sono quasi privi di parlato.
Io li ho presi tutti
"Alice" di cui c'è pure in BD,
il cofanetto di 3dvd "The Complete Short Films"
"Little Otik" (Otesanek)
"Lunacy" (Sileni)
"Faust"
finora ho visto solo il cofanetto coi corti e vi assicuro che ne vale veramente la pena!
M
-
Bello sto topic...
mi sono letto tutte e trenta le pagine diciamo e ho preso qualche spunto...
Proprio oggi ho visto "lady vendetta" e mi è piaciuto molto.
Ora andro a scavare old boy e mr vendetta.
Avete accennato a "requiem for a dream" e sono stra daccordo
come anche "mulholland drive"... poi ho da poco visto sempre di Lynch "velluto blu" e "cuore selvaggio".. forse il secondo ha qualche spunto in piu per cui vederlo, pur non necessariamente esser migliore del primo. Certo mulholland drive è di un altra categoria. Ora bisognerebbe vedere "strade perdute"
consiglio "il labirinto del fauno" anche che uno solo di voi ha nominato.
Mi hanno consigliato anche "buffalo 66" di vincent gallo.. che ne pensate?
-
I film di Del Toro proprio di nicchia non sono però lui è bravo.
Guardati anche "The Orphanage" eppoi anche "Cronos" .. quello si lo possiamo considerare di nicchia dal momento che non mi risulta sia stato edito in italia.
Lo trovi nella collana Criterion in USA ma devi avere un lettore dezonato.
ciao
M
-
Mi è arrivato Little Otik
http://3.bp.blogspot.com/_zuKg9DRLTj...ittle_Otik.jpg
Una fiaba nera sul dramma di chi non può avere figli, caustica, ricca di colpi di scena, dove tutti i personaggi sono eletti al rango di protagonista grazie all’uso sapiente dei mezzi cinematografici che Il genio di Praga padroneggia in modo totale.
La pellicola può essere analizzata a partire da diverse angolazioni, tutte plausibili: da un lato psico-dramma su una maternità mancata e sublimata; dall'altro critica ad una società che rende i figli obbligato coronamento di una vita di coppia; dall'altro ancora affresco grottesco del bambino come oggetto della presunzione e dell'egoismo genitoriale; infine divertissement in chiave tragicomica delle difficoltà della vita coniugale.
In qualunque modo lo vogliate illuminare, questo film vi restituirà un caleidoscopio di emozioni incredibili.
Un continuo muovere tra personaggi ed oggetti e ambiente circostanti, zoom su riprese in particolare che poi allargano su tutto il campo, rappresentazione di azioni in dettaglio macro come una bocca che mastica, un cucchiaio che mescola, col microfono, a farti cogliere e percepire ogni rumore. Non saprei che termini tecnici usare di migliori, non ne dispongo, fatto sta che, senza ubriacarti, Jan Svankmajer continua a tenerti addentro alla vicenda facendoti respirare vicino ai protagonisti, e alla fine sei inebriato, e sazio di Arte Cinematografica.
Questo film lo vedrete con gusto e lo rivedrete più volte.
Garantito.
M
-
Visto ieri sera un bellissimo film:
Dogtooth di Yorgos Lanthimos
http://1.bp.blogspot.com/_rqTAWcd9mQ...oth_US_500.jpg
Un capolavoro, come sceneggiatura, come regia, come recitazione ... l'uso dei silenzi, delle inquadrature, favoloso.
Anzi adesso lo segnalo anche nella sezione BD in lingua originale perchè merita assolutamente.
M
-
grande;)
metto anche qua un mio commento:
Credo di non aver mai visto un film con una tale atmosfera, perversa ed autistica. I protagonisti vivono il un loro microcosmo, in un mondo bidimensionale voluto dai genitori. Ottime le idee del regista: per citarne una quella degli aeroplani. Riferimenti e metafore che sono un pugno sui denti! Lanthimos tiene in piedi stupendamente un'ora e trenta di film, tra piani-sequenza e riprese a camera ferma.
8
-
per gli amanti dei biker movies, segnalo anche "L'Infiltrato" con Charlie Sheen, Linda Fiorentino e Michael Madsen....sicuramente non un capolavoro, ma un filmetto d'azione apprezzabile, non stupido, con una bella colonna sonora e tante belle moto
brava in particolar modo la Fiorentino nella sua parte
consigliato agli amanti delle 2 ruote