Be quotare è il minimo .....:DCitazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Oppure apriamo un'altro 3d .....;)
Visualizzazione Stampabile
Be quotare è il minimo .....:DCitazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Oppure apriamo un'altro 3d .....;)
Direi senz'altro... Anche perchè non dipende dagli apparecchi che stiamo valutando in QUESTO thread, ma sono valutazioni assolute... ;)Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Prima che "di là" mi facciano un didietro come un secchio ;), vorrei precisare che i miei suggerimenti di aprire un altro thread sono determinati dal fatto di evitare che dei lettori interessati all'argomento del thread stesso si possano sfracagnare 'a uallera, come già evidenziato.
E vabbè che "so' ragaaaaaaaaaaazzi", ma qui bisogna stare attenti anche a come si respira... :D
Non ho capito.... puoi ripetere.... (+1 OT)... :D :DCitazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
cosa ESATTAMENTE non hai capito? (+2 OT) :D
NOn posso rileggermi molte pagine: ma un competentissimo utente(MassimoAN), ha detto a chiare lettere, passando da un ottimo Denon all'ormai famigerato Yamaha 2600, che la differenza di qualità soniche è evidente e sensibile....:O
Conoscendo come lavora Yamaha, avendo visto l'interno, avendo visto che tipo di componenti son stati implementati nell'elettronica, vedendo che ad oggi la richiesta all around the world è talmente vasta che prima di fine maggio per noi italiani nisba:boh:, stimo molto plausibile che con questo apparecchio la casa dei Tre diapason abbia fatto la classica "Killer MAchine", quella elettronica la quale costringe tutto il mercato di quel prodotto in quella fascia di prezzo, per sopravvivere e stare al livello della stessa, necessariamente ad un riassestamento verso l'alto per la qualità e verso il basso per il prezzo: mi viene in mente un caso simile, quando uscì sul mercato il famoso VPR Panasonic Pt-ae100-E' grazie a tale vpr ed alla sua discendenza diretta che oggi abbiamo VPR 720p anche nella fascia al di sotto dei 2k Euro: cosa prima dello stesso assolutamente impensabile...C'era lo sharp xv-c20e a 4 milioni(Ma era un infimissimo 640x480 da 60 ansi lumen), e poi i Sony da 16 milioni di lire....
Quindi non penso sia peregrina l'ipotesi di BEn di riconoscere allo stesso 2600 qualità soniche NETTAMENTE avanti rispetto a concorrenti di pari prezzo, anzi anche doppi(a.e.:il Denon 4306, costa il doppio, ma io personalmente non lo considererei un'alternativa valida allo Yamaha Rx-v2600...:O)
walk on
sasadf
Per chi mastica il tedesco... o ha voglia di ricostruire il significato con babelfish e un po' di fantasia...
Prova Denon 3806
Prova Yamaha 2600
E' un sito di cui mi fido abbastanza.. con gusti classicamente europei...
Attualmente comprerei sicuramente il 2600, molto dotato ed economico. Di sicuro, ribadisco, non mi aspetterei prestazioni soniche nettamente superiori, elaborazioni DSP a parte... (parlo di stereo)
Beh, per quello ti prendi un bel finale nerboruto americano o valvolare a seconda dei gusti e compendi l'uno e l'altro bisogno...:read:
walk on
sasadf
Siamo sempre li .................................... ha ragione SaSa... se uno vuole prestazioni e qualità o viceversa ---- deve necessariamente orientarsi verso altri lidi .....;)Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Purtroppo vedo che spesso si cade in questo tranello, anzi per dirla tutta penso addirittura che ci caschino pure i progettisti che vogliono far fare a sti ampli i sinto-decodificatori-centraliswitcher-videoconvertitori-preamplif. e chi più ne ha più ne metta col risultato poi che spesso non sono ne carne ne pesce e noi come poveri babbei a fargli da tester...:rolleyes:
ciao
Secondo me è anche questione di aspettative.
Se si pensa di ottenere performance hi-end da un integrato AV da poco più di 1.000 euro si è fuori strada.
Per me il 2600 ha un rapporto qualità/prezzo ottimo, per una volta ci troviamo di fronte ad un apparecchio ipercompleto ma che suona, però è ovvio che in giro ci siano ampli di qualità (e prezzo) ben più elevati.
Consideriamo però che la maggior parte degli utilizzatori useranno con soddisfazione proprio quegli integratini anche per ascoltare musica, e non sentiranno il bisogno di investire altri soldi per upgrade.
E' poi importante che tutta la catena sia all'altezza.
li hai già elencati tu quelli ideali,se sei più interessato all'ht puro,opta pure per yamaha,anche se con le jbl...
....:eh: :eek:....Citazione:
Originariamente scritto da kazuya
....."anche se con JBL..."....COSA?!?!? :ncomment: :boxe: :huh:
walk on
sasadf
dicevo che già gli yamaha sono brillanti e freddi di suo,poi gli andiamo ad abbinare delle jbl...
Diciamo che è facile restare soggetti a pregiudizi, poi gli andiamo pure a dire cose vecchie trite e ritrite che non hanno più senso.....:nono: :doh:
Tanto per sapere a che livello di pregiudizio siamo: quale è l'ultimo modello di sintoampli Yamaha, e quale è l'ultimo modello di diffusore JBL che hai ascoltato? :wtf:
walk on
sasadf
non 6 daccordo riguardo alla metallicità di yamaha?
l'unica casa jap che ha cambiato filosofia timbrica è pioneer,per il resto
la teoria è la stessa.