Appeno ho tempo installo anche io.
Hdr migliorato in cosa? Luminosità?
Visualizzazione Stampabile
Appeno ho tempo installo anche io.
Hdr migliorato in cosa? Luminosità?
Come faccio a sapere che firmware è istallato dentro al videoproiettore? Con il tasto info è poi versione?
Proiettore ordinato, in arrivo tra pochi giorni.
Domanda: un firestick o chromecast si possono alimentare dalla USB dell'Epson ?
Matteo
domanda forse non per tutti : Secondo voi, per il 9300, in ambiente non trattato quale tipo di telo abbinereste per ottenere il miglior risultato possibile : gain 0,8 gain 1 o gain 1,2 ? Quali vantaggi e svantaggi si otterrebbero modificando il guadagno del telo ? Chiaramente il tutto relazionato alle caratteristiche del vpr in oggetto e parlando di in telo 16/9 diciamo da circa 120 pollici in su ...
più che sul guadagno punterei sugli schermi di tipo "attivo", però costano decisamente cari, quasi come il proiettore.
altrimenti andrei tranquillamente su un guadagno unitario o al massimo leggermente negativo perchè il proiettore di suo ha una buona luminosità
Io proietto in una sala con pareti semi trattate, la frontale e laterali grigie, il soffitto bianco.
Ho preso un 100" 16/9 con gain unitario e di certo la luminosità non manca. Non andrei sotto il gain unitario per l'HDR, soprattutto se usi o userai la modalità cinema con il filtro colore inserito, perchè la luminosità cala parecchio.
Io intendo in uso con lampada in modalità eco e profilo naturale, un gain 1.2 potrebbe migliorare la brillantezza delle immagini no ? Soprattutto con contenuti HDR ... O sbaglio ? Cosa intendi con schermi Attivi ?
Sono schermi realizzati in modo da non essere influenzati dalla eventuale luce laterale.
Alcuni hanno qualche piccolo problema, come hotspot e sparkling che, per minimizzarli, obbligano ad installare il vpr in modo molto preciso (distanza, altezza).
Ne esistono di quelli immuni da questi problemi e veramente efficaci, che offrono veramente una marcia in più, il problemino è che costano anche più di un vpr di fascia media, dipende anche dalle dimensioni.
Ad esempio:
http://audioquality.it/prodotti/sche...o/dark-star-9/
Ho capito grazie, ma se guardo al buio totale mi sembra di capire che non diano un grande vantaggio nemmeno questi schermi attivi... E comunque su che cifre si aggirano per una misura di circa 120 pollici ?
in realtà un beneficio lo hai comunque anche in ambienti trattati. in uno schermo in formato 16:9 ed un contenuto in 21:9 le bande nere risultano più nere rispetto ad un telo normale, aumentando il contrasto percepito
In ambiente non trattato il buio totale semplicemente non ce l'hai. Da qui l'utilità di uno schermo attivo.
Non c'è solo il problema delle riflessioni dell'ambiente sul telo, ma anche quello delle riflessioni delle parti più chiare dell'immagine su quelle più scure della stessa, ovvero una specie di riflessione interna.
Lo schermo di cui ho fornito il link ha anche questo vantaggio.
Per i costi dovresti chiedere al venditore, come indicato in quelle pagine, mi pare di ricordare che si va comunque intorno ad alcune migliaia di Euro, diciamo che il discorso merita se si ha un vpr di classe alta, l'avevo visto in funzione con il top di gamma Sony e era effettivamente un bel vedere.
Altri prodotti analoghi, specialmente quelli usciti alcuni anni, fa costano un po' meno, comunque sempre attorno al migliaio di Euro, ma hanno i problemi cui ho accennato in precedenza.
Arrivato oggi, appena installato, configurazioni ancora zero, accendo Netflix in FullHD: Spettacolo !
In questi giorni lo passo sotto alla Xrite i1 DisplayPro con il suo sw e a HCFR (Calman non ce l'ho più).
Qualche suggerimento per le impostazioni ? Anche un link dove se ne parla della discussione va bene.
Grazie !