Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
ne sono felice :)
temevo che fosse una possibilità concreta solo per i pannelli piatti
Meno male, dubbio chiarito.
Ma perchè questa diffidenza verso l'hdr (non tua, parlo in generale. Ed intendo nel senso "commerciale", che parla di hdr comprendendo anche il supporto al wcg)?
Sinceramente non capisco, è veramente un miglioramento nettissimo e tangibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sharkyz
Ma perchè questa diffidenza verso l'hdr (non tua, parlo in generale. Ed intendo nel senso "commerciale", che parla di hdr comprendendo anche il supporto al wcg)?
il gamut esteso non è legato all'HDR, hai già commesso questo "errore" in precedenza, mescolando le due cose.
Il gamut esteso REC.2020 ce lo terremo fino a che esisterà la UHD anche nella variante 8K in 16/9, HDR invece è un "treno" su cui tutti vogliono salire coi propri algoritmi, brevetti, chipset etc etc che sfrutta la dinamica dell'immagine, non i colori.
Con tutta la "confusione" che fanno e con la poca chiarezza alla base del continuo proporre novità indispensabili ed assolutamente spettacolari, potrebbe fare la fine del 3D domestico. La REC.2020 ovviamente "no".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
il gamut esteso non è legato all'HDR, hai già commesso questo "errore" in precedenza, mescolando le due cose.
Il gamut esteso REC.2020 ce lo terremo fino a che esisterà la UHD anche nella variante 8K in 16/9, HDR invece è un "treno" su cui tutti vogliono salire coi propri algoritmi, brevetti, chipset etc etc che sfrutta la dina..........[CUT]
Mi si perdoni non è un errore, ho pure precisato "in senso commerciale".
Ed in senso commerciale le due cose sono legate, basta guardare la copertina di un bd uhd o fare una ricerca su internet.
Poi, ovviamente sono il primo a dirlo, non è corretto.
EDIT: qui c'è la copertina di un film tanto per capirci https://www.amazon.it/Batman-Superma...an+vs+superman
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sharkyz
Ed in senso commerciale le due cose sono legate, basta guardare la copertina di un bd uhd o fare una ricerca su internet.
EDIT: qui c'è la copertina di un film tanto per capirci
https://www.amazon.it/Batman..........[CUT]
Si ho capito ... ma no è che puoi dire che "la UHD si vede 4 volte più nitida della HD" perché qualche scellerato del marketing non sapeva cosa altro inventarsi .... o baggianate del genere.
Non siamo mica sul forum del MediaWorld .... :D :D
-
Nella copertina linkata non noto nulla di particolare (a parte Gal Gadot), non c'è alcun abbinamento esplicito o tanto meno larvato tra HDR e REC2020, a meno che tu non intenda l'accenno ai colori "più brillanti, intensi e reali", ma da questo a passare al REC2020 è cosa che fai tu, anche perchè la massa degli acquirenti, cui è rivolto quel banner manco lontanamente sa cosa sia il REC2020.
Chi invece sa cosa è il REC2020 non lo abbina certo a quegli aggettivi, maggior numero di colori, certo, serve a questo, ma non per questo necessariamente più brillanti o intensi.
-
Come volete, a me non cambia niente, penso di avere abbondantemente chiarito.
Immagino che il problema derivi dal fatto che forzando manualmente l'sdr poi anche il 2020 vada a farsi benedire, ma fa lo stesso, non mi pare che la questione "commerciale" o "da forum di esperti" meriti una grande attenzione, il concetto è che se alle persone meno avvezze parli di hdr lo percepiranno come hdr + wcg perchè così viene presentata da un punto di vista di comunicazione di massa, e credo anche che sia giusto così, semplificare, per questo sui BD UHD si trovano quei bollini.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sharkyz
Come volete, a me non cambia niente, penso di avere abbondantemente chiarito.
Immagino che il problema derivi dal fatto che forzando manualmente l'sdr poi anche il 2020 vada a farsi benedire, ma fa lo stesso, non mi pare che la questione "commerciale" o "da forum di esperti" meriti una grande attenzione, il concetto è che se all..........[CUT]
Come parlare col muro :muro::muro:
Se a te "non cambia nulla", figurati agli altri ..... quello che fa la figura di chi dice le cose ma non sa "cosa dice" non la fanno "gli altri", comunque.
Però infondo hai ragione, la questione non merita grande attenzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Come parlare col muro :muro::muro:
Se a te "non cambia nulla", figurati agli altri ..... quello che fa la figura di chi dice le cose ma non sa "cosa dice" non la fanno "gli altri", comunque.
Però infondo hai ragione, la questione non merita grande attenzione.
Forse non mi sono ancora spiegato, ma per l'appunto, oltre ad avere spiegato cosa intendevo (e l'avevo fatto subito consapevole del fatto che hdr volesse dire un'altra cosa), oltre ad averlo ribadito, oltre ad avere detto che la cosa non merita attenzione perchè chiarita (e non per mancanza di rispetto a nessuno, come mi pare invece di leggere tra le righe), non so che altro fare, non mi sembra una questione di stato, ma se per qualcuno lo è mi cospargo il capo di cenere, mai più mi permetterò di utilizzare un termine che comprenda hdr e wcg.
Spero basti.
-
A proposito della compatibilità con Netflix mi viene in mente che nel menu di sistema dell'nvidia Shield c'è l'opzione per selezionare la cadenza (mi pare che oltre alle opzioni 24p e automatico ci siano anche 30, 50 e 60p).
Ho notato che quell'impostazione è rispettata da varie app tra cui plex.
Se lo stesso valesse per netflix si potrebbero, probabilmente, visualizzare contenuti Hdr 4k che verrebbero ricadenzati (immagino) dalla Shield in modo da renderli digeribili all'Epson. C'è qualcuno che è in grado di fare la prova? ...sempre che non mi sia sfuggito qualcosa ovviamente....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aedus
Se lo stesso valesse per netflix si potrebbero, probabilmente, visualizzare contenuti Hdr 4k che verrebbero ricadenzati (immagino) dalla Shield in modo da renderli digeribili all'Epson. C'è qualcuno che è in grado di fare la prova? ...sempre che non mi sia sfuggito qualcosa ovviamente....
In base alla diversa derivazione del materiale da utilizzare, cambia a frequenza di quadro.
Per il materiale filmico e derivato da master la cadenza è 24p (24Hz)
per il materiale di natura broadcast o interlacciato, la cadenza è 25Hz o 30Hz
per il materiale di natura broadcast o telecinato in progressivo, la cadenza è 50 Hz o 60Hz.
Devi rispettare questa cosa altrimenti il contenuto video si vede a scatti e non va bene.
Il fatto che il menù permetta il riconoscimento automatico o la "forzatura" rispetto ad un determinato valore, verte sul fatto che col flusso A/V arrivano anche dei metadati che contengono questa informazione (di solito). Se il dato è assente o sbagliato (capita) devi mettere a mano tu il valore da impostare. Altrimenti lasci tutto su "automatico".
Non puoi prendere un concerto live (mettiamo che sia registrato a 30Hz o 60Hz) e poi forzarlo a 24p, perché "non andrebbe bene" ed il video non sarebbe fluido e come te lo aspetti.
-
Giusto per completezza, poichè magari te lo potresti chiedere:
25 oppure 50 se la ripresa TV è stata fatta in Europa (principalmente) o è destinata a tale mercato.
30 oppure 60 se la ripresa TV è stata fatta in USA/Giappone (principalmente) o è destinata a tale mercato.
-
Tutto esattissimo, però ho la sensazione che la Shield TV, che credo che al momento si candidi come lettore multimediale d'elezione per i nuovi Epson, non si limiti a forzare le modalità 24/50/60hz.
In effetti sto verificando che la frequenza di aggiornamento del sistema non può essere automatica, ma va comunque impostata manualmente su 23.976,24,50 o 59,74 o 60p. Dopodiché questa viene rispettata all'interno delle applicazioni.
Visualizzando materiale filmico a 24p viene comunque inviato un segnale alla frequenza impostata (o quantomeno questo è ciò che rileva il mio proiettore). Devo dire che il risultato è assolutamente naturale, non presentando scatti né artefatti stile telenovela.
Se funziona in un verso (cioè aumentando la frequenza) credo debba funzionare anche al contrario (cioè diminuendola).
Peraltro al momento non ho a disposizione un display ultrahd, ma credo che in 4k sia possibile selezionare anche frequenze intermedie (25 o 30p).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Nessun "affogamento"; è solo questione di taratura. È vero che alcuni prodotti tendono ad "affogare" con scarse (o nulle) possibilità di taratura. Ma fortunatamente alcuni prodotti permettono prestazioni ottime.
Basta solo misurarli prima e dopo la taratura.
Emidio
Infatti... da quello che ho visto agli shot out con Emidio non ho proprio notato perdita di dettagli sulle basse luci.
-
Interessantissimo prodotto!!!
Una domanda: come lo vedete su schermo da 3.5 metri di base?
Riuscirebbe a reggere ? Distanza proiettore-schermo 5.5 metri circa.
-
By passando i tecnicismi sui quali mi perdo ed ammetto di non conoscere quasi per niente; come valutate questo VPR (Epson 9300)
i dvd blu ray collegandolo ad un ottimo player Pioneer come si vedono?
i dvd uhd 4k collegati con il Samsung 8500 come si vedono?
HDR nessun problema?
lo spazio colore bt 20.20 è attivabile?