potrai attivarla(lo farà in automatico) appena avvii un gioco che supporta l'hdr
prova uncharted 4 o the last of us, vedi che appena farai partire il gioco, la tv sara gia in modalità hdr...
Visualizzazione Stampabile
Leggendo tutta la discussione non sono riuscito a trovare info in merito, qualcuno la usa per i canali del digitale terrestre e sky hd? Come si comporta?
Non mi interessa nient'altro, l'importante è che non ci siano problemi per le partite di calcio
P.S. Mi riferisco all'hisense 43m3000, forse è meglio se chiedo nel topic ufficiale...
Magari questa notizia la sapevate già ma se si compra una tv Hisense con piattaforma VIDAA dal 01/09/2016 al 31/12/2016, Hisense Italia regala 2 mesi di Infinity gratis. Spero che, come la promo Samsung, siano compresi i film UHD...ma non credo
@magogre ho la ps pro. Se lancio un contenuto hdr tipo infamus passa automaticamente su hdr.
Una cosa , su avforum si sta parlando di sto benedetto pannello se sia a 8 bit 8 +frc o 10nativo . A me è stata mandata le specifiche tramite email da hisense alla mia domanda .
In quel forum dicono che il pannello sia a 10
Bit ma la scheda integrata del monitor ne gestisca solo 8 . Vi risulta ? Possibile che cambi in base al paese è in Italia e 10 bit e in altre regioni no
[QUOTE=magonero87;4652327]@magogre ho la ps pro. Se lancio un contenuto hdr tipo infamus passa automaticamente su hdr.
Grazie ottima notizia. Si nota la differenza? Come ti trovi giocando su una tv del genere?
salve a tutti sono interessato all'acquisto di un hisense h55m7000 e leggendo i vostri commenti volevo capire un paio di cose:
-l'aggiornamento firmware di cui parlate, abilita effettivamente la modalità hdr via hdmi e se si avete un link per il download?
-come si comporta in upscaling e nella fattispecie utilizzando ps4 pro? Mi spiego meglio: siccome per ora pochissimi titoli (se non solo nba2k17) supportano il 4k nativo com'é la qualità sui titoli che vengono upscalati a 4k?
premetto che non sono interessato alla qualità dell'upscaling per la trasmissione tv/sat siccome il tv lo utilizzerei solo per il gaming e quindi come ultima domanda: la qualità prezzo visto l'utilizzo che ne farei è veramente ottima?
Grazie delle risposte eventuali
Si, abilita l'hdr.
Vai sul sito hisense.
Nella documentazione troverai due firmware. Scarica il più recente e mettilo su una chiavetta (il pkg) formattata in fat32.
Riavvia e aggiorna il software.
Da quel momento i giochi su ps4 andranno in hdr.
Almeno quelli abilitati.
Per la questione upscaling non saprei dirti.
Adesso però è il mio turno di fare domande: i video youtube presi dall'applicazione nativa.
Fino al precedente firmware erano al massimo in fullhd.
Con questo firmware vi risulta che sia cambiato qualcosa?
P.S. cortesemente non rispondete per dirmi che è scritto 4k sul canale o sul video.
Dovete abilitare le info relative al video youtube e scoprirete almeno fino al precedente fw che non vanno oltre il fullhd.
Questa è stata la risposta che mi hanno dato un paio di settimane addietro prima del cambio di firmware.
"Buongiorno,
la ringraziamo per aver contattato Hisense Italia.
La informiamo che l'APP di Netflix è stata pensata per fornire il 4K nativamente, al momento l'app di Youtube no. Qualora venisse sbloccata questa caratteristica, l'app verrà aggiornata in remoto direttamente dagli sviluppatori di Youtube.
Per qualsiasi ulteriore informazione, la invitiamo a contattare il nostro numero verde 800.321.999, attivo dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle ore 08.30 alle ore 20.30 e il sabato dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Cordiali Saluti"
Buongiorno.
Ho notato questo thread su questi magnifici tv, e dato che sono in prossimità di acquisto sul taglio dei 65", sono piombato nella palude delle indecisioni tra la tecnologia ULED vs OLED.
Scusate le mie conclusioni banalistiche, gli OLED che primeggiano per qualità cromatica e livello del nero, sono afflitti dalla ritenzione e la durata di vita (OLED avrà un decadimento della luminosità intorno ai tre anni, mentre la tecnologia ULED manterrà la sua luminosità fino a 10 anni) invece gli ULED (stato solido) sono l'evoluzione degli LCD con miglioramento del livello del nero e se non erro poi hanno tutte le stesse compatibilità come HDR e Dolby vision?
Le info le ho attinte qui
Grazie e scusate le inesattezze.
L'oste ti dira' sempre che il suo vino e' migliore. Se un produttore vende gli Uled, e non e' in grado di produrre gli Oled (in quanto LG ha brevetti proprietari che altri non hanno e non sono ancora riusciti a produrre Oled con tecnologie alternative), non dira' mai che i suoi prodotti siano peggio. Gia' questo mi fa dubitare. Quando poi leggo che gli Oled decadono dopo 3 anni, (cosa non vera, in quanto LG dichiara un funzionamento di tantissime ora che sono circa 8 o 10 anni di funzionamento a 10 ore al giorno), i miei dubbi aumentano ancora. In quanto al picco massimo di luminosita' puo' essere vero, pero' sinceramente, il TV non serve per abbronzarsi, ma per vedere i filim e gli Oled sono il massimo in luce attenuata (o al buio like cinema). Quindi mi sembra solo un messaggio pubblicitario per difendere (giustamente per carita'), la propria tecnologia Uled. (Non mi pare che LG critichi le tencologie diverse dall'Oled, ma venda anche LED). Poi, per carita', tanto di cappello ad altre tecnolgie, e' il confronto diretto che non condivido.
Im quanto alla ritenzione, non e' la ritenzione che si aveva sul plasma. Ogni 4 ore di funzionamento, il pannello in automatico viene pulito e non c'e' alcuna ritenzione. Si tratta di pulizia dei buffer.
Mi sembra dire mezze verita' enfatizzando i punti in favore della propria tecnologia, e amplificando in modo semplicistico potenziali problemi, praticamente risolti, di una tecnologia che non si padroneggia ancora.