ti contraddico. Ogni modello di vpr ha delle differenze nell'accettare i sincronismi. Ad esempio alcuni reggono l'rgbh altri no...quindi ho bisogno di riscontri diretti da proprietari del toshibaCitazione:
Originariamente scritto da Marcel
Visualizzazione Stampabile
ti contraddico. Ogni modello di vpr ha delle differenze nell'accettare i sincronismi. Ad esempio alcuni reggono l'rgbh altri no...quindi ho bisogno di riscontri diretti da proprietari del toshibaCitazione:
Originariamente scritto da Marcel
Sì, appunto; ma una volta che hai appurato che il Toshiba accetta segnali s-video, component e rgbhv, e ha la presa femmina hdmi, ti conviene chiedere in altri 3d riguardo ai segnali in uscita dal decoder sky e ai cavi in genere; ciò perchè, statisticamente, è possibile che qui trovi qualche risposta, ma è molto più probabile che la trovi in 3d dedicati.
Cmq, credo che alla fin fine stiamo dicendo la stessa cosa...
Salve a tutti, questo e' il primo messaggio che scrivo in un forum, spero di non sbagliare visto le tante regole che giustamente bisogna osservare.
Vengo alla mia richiesta:
Fra un paio di gg. ricevero' il mio PRIMO proiettore "TOSHIBA MT-700".
Dopo aver letto mooolti messaggi in questo forum, devo dire che mi sono
chiarito le idee riguardo ad alcune cose e mi sono venuti molti dubbi su altri punti.
In pratica non so se il mio lettore DVD Panasonic XV10 con uscita S-VIDEO sara' in grado di farmi godere il nuovo proiettore.
Dico questo perche' so bene che uscite video tipo COMPONENT, HDMI etc...
sono migliori, pero' so altrettanto bene che e' imminente (o quasi) la distribuzione del nuovo software in HD e di conseguenza i nuovi lettori HD!!
Quindi, in base a questa mia considerazione, volevo diciamo cosi' accontentarmi per questo periodo di transizione con quello che ho, pronto a rinnovare il lettore DVD con uno fresco di nuova generazione.
Cosa ne pensate? E' ben accetta qualsiasi opinione, consiglio o riflessione vogliate gentilmente fare.
Grazie anticipatamente
Un saluto a tutti
Marco
Innanzitutto, benvenuto nel Forum!Citazione:
Originariamente scritto da Fornaciari
Io ti posso riferire la mia esperienza, che è piuttosto positiva con l'MT700 collegato in s-video: la resa è superiore alle aspettative per tale tipo di collegamento, che di solito viene sconsigliato, almeno per i dvd player.
Infatti, ho usato l'MT700 per un po' di tempo collegandolo in s-video, tramite un buon cavo di un metro a contatti dorati, ad un dvd player piuttosto anzianotto, ma di buona qualità per l'epoca (un Panasonic, pagato 5-6 anni fa circa 1.000.000 di lire).
Devo dire che la qualità video era sorprendentemente buona, anche rispetto allo stesso player collegato in RGBs al mio precedente proiettore; tanto che passando poi al player Momitsu (un player di riconosciute qualità, anche se non al top) collegato in digitale (DVI-HDMI) non ho notato un ribaltamento della situazione.
Quindi, credo che se il tuo player non presenta particolari problemi qualitativi sul segnale s-video, ed il collegamento è buono (cavo buono e non troppo lungo) in generale l'MT700 dà una buona resa con questo segnale, secondo la mia modesta opinione.
Diciamo che per adesso potresti "resistere" così... per poi passare ad altri player (cmq, non credere che i player HD saranno disponibili tanto presto a prezzi relativamente bassi...).
Ciao,
Marcello
Grazie Marcello per la tua risposta che condivido pienamente, anche perche' avendola letta solo ora, ieri ho acquistato un nuovo modello LG da 90€ Progressive scan. uscita HDMI, COMPONENT. NON ho notato quasi nessuna differenza!!!! Tanto che adesso ripenso con nostalgia ai miei 90€ :mad:
Spero di notare qualcosa quando mi arrivera' il cavo HDMI, ma intanto in COMPONENT si vede come in S-VIDEO...sigh:cry:
Vorrei concludere esternando un mio pensiero riguardo le reali differenze qualitative in rapporto a sorgenti di fascia di prezzo diversa...e cioe':
premesso che non ho mai visto in opera un lettore DVD da 1000€ o piu',
ho la sensazione che nemmeno in quel caso una persona non abituata a guardare immagini in maniera cosi' critico-tecnico (passatemi il termine), riesca a cogliere differenze davvero evidenti!!
Mi sbaglio???
veramente io entro in compunent al vpr col mio sony vp-ns900 e sinceramente vedo discretamente meglio rispetto al s-video, colori più saturi e dettalio migliore. forse dipende dal player
saluti, gian
In effetti prestando piu' attenzione ho visto il miglioramento passando dal S-VIDEO al COMPONENT...(sorry:rolleyes: ) ma non l'ho visto passando dal COMPONENT all'HDMI !!
mah?...forse sono cecato...:confused:
Cambiando discorso, vorrei sapere se proiettando su telo il miglioramento e'
visibile che non proiettando sul muro...
Le risposte che mi darete mi influenzeranno non poco sul futuro acquisto.
Grazie anticipatamente per il prezioso aiuto.
Un saluto a tutti :)
Mah, sicuramente sul telo riesci meglio ad apprezzare l'immagine....
Cmq, l'uscita HDMI dà una migliore resa se mappi la matrice 1:1, cioè usi la risoluzione 1280x720 (720p), anche se in alcuni casi non è sempre vero.
D'altra parte, non sempre l'uscita digitale è superiore all'uscita analogica (component o RGB/VGA). Anzi, in certe condizioni o con certi player/vpr, da una buona component o RGB/VGA si ricavano migliori soddisfazioni che dall'HDMI... Quindi, non è detto in assoluto che bisogna puntare all'HDMI come uscita "migliore" solo perchè è digitale ed è quella che in teoria (ma solo in teoria) reca il segnale "puro".
A questo proposito, prova a fare una ricerca nel forum e ne leggerai delle belle...
Grazie MARCEL, avro' modo con un po' di calma di comparare bene se l'HDMI
e' realmente superiore o meno alle altre uscite video. Nel frattempo seguiro' il tuo consiglio di acquistare un telo.
Ciao :)
Qualche consiglio da darmi sul tipo di telo visto che abbiamo lo stesso VPR?
Magari anche qualche sito dove comprarlo....anche all'estero...
2.50/3.00 mt di base....16:9 !
Dunque, devi valutare se puoi fare un'installazione dedicata e piuttosto definitiva oppure sei in una situazione provvisoria e/o non dedicata.Citazione:
Originariamente scritto da Fornaciari
Mi spiego: io sono per ora costretto ad usare un telo avvolgibile per problemi di spazio, anche se l'ho potuto mettere di 3 m di base (punto di visione 5 m) ed inoltre non ha la bordatura nera.
In futuro, spero prossimo, quando potrò dedicare una parete al telo, credo che lo metterò fisso, con mascheratura nera variabile, per adattarla ai possibili formati di proiezione (1.85:1, 2.35:1, 16:9, 4:3,...). Per ora, mi accontento. L'ho comprato dal sito Fotodigit, è della Adeogroup, la qualità è abbastanza buona, pagato relativamente poco (credo meno di 400 euro, non è motorizzato).
Se anche tu sei costretto ad una soluzione provvisoria e in tempi relativamente brevi prevedi di cambiare, ti consiglio di fare lo stesso.
Se invece puoi adottare da subito una soluzione definitiva o quasi, ti consiglio un telo fisso di buona qualità (le marche sono tante, tipo Adeogroup, Maxivideo, ecc. e i siti dove prenderlo, anche in Italia sono parecchi, dovresti guardare un po'... io però non ti so dire come scegliere perchè ancora non mi sono posto il problema: dovresti cercare nel forum), tensionato, con bordatura nera o, meglio, con mascheratura variabile che potresti autocostruire (cerca nel forum: c'è chi l'ha fatto e descritto...).
Se adotti una soluzione cmq definitiva, ma non hai la parete dedicata, prendi almeno un avvolgibile buono, con bordatura nera e magari tensionabile (verifica: non so se gli avvolgibili sono anche tensionabili...); se non sei particolarmente pigro, evita i motorizzati perchè costano molto di più a parità di qualità.
Il guadagno va bene 1, la base da 2,5 o 3 m va bene (i 3 m adottali solo se sei un patito della visione coinvolgente dalle prime file, altrimenti ti consiglio 2,5), il punto di visione non deve essere inferiore ad una distanza dallo schermo pari a 1,5 volte la base (se non sei un patito delle prime file, considera una distanza 2 vv. la base); se non puoi stare ad almeno tali distanze, devi ridurre corrispondentemente la base.
qualche possessore di mt700 mi sa dire a che distanza minima e massima posizionare il vpr in questione per avere una base di 2 metri sul telo?
Thankss
Grazie davvero MARCEL per la miniera di aiuti preziosi che mi hai regalato...
:) :) :)
mi associo e rinnovo la domanda....Citazione:
Originariamente scritto da BigLivius
e se la risposta è giusta me lo compro ! :D
sennò mi tocca il panny 900 :eek:
Dalla tabella del manuale del vpr: per 2 m di base, la distanza di proiezione può essere compresa tra 2,6 m e 3,6 m ca.Citazione:
Originariamente scritto da BigLivius
Per altre misure, usate il calcolatore di projectorcentral. Non sempre è accurato, ma per calcoli di massima o in cui basta un range va benissimo.
Cmq, potete guardare anche qui usando il teorema di Pitagora per calcolare la base (tenendo anche conto che la proporzione tra larghezza e altezza è 16:9; mi sa che serve pure la trigonometria dei triangoli rettangoli... in caso di difficoltà, potete calcolare all'inverso, per tentativi, fissando una certa base desiderata e poi calcolando l'altezza con la proporzione, poi la diagonale con Pitagora e infine cercando di trovare il valore approssimativamente, nella tabella riportata nel link).
Un'altra strada può essere trovare su internet il file pdf dell'owner's manual cartaceo da cui io ho tratto la tabella citata all'inizio.