Se lo showcase è come il mio primare, non fa bass managemet sull'entrata mch...
Visualizzazione Stampabile
Se lo showcase è come il mio primare, non fa bass managemet sull'entrata mch...
Ero convinto che almeno per i tagli eseguisse L operazione . :confused:
se è come l hts in analogico non puo fare tagli,quindi dovresti lavorare sull oppo,che francamente non è il massimo da quel punto di vista.in alternativa dovresti rinunciare alle codifiche hd,collegare l oppo (e la ps3)in digitale al pre,applicare il bass management e da li passare al ddrc88.
Purtroppo Facendo fare il bass management all'oppo (quest'ultimo lo fa solo sulle uscite analogiche), da misurazioni effettuate con rew e umik-1, ho notato che c'è una anomalia: la frequenza di taglio castra il canale lfe al quale è come se gli venisse applicato un passa basso proprio alla frequenza di taglio. Se quindi si sceglie di tagliare tutti i diffusori a 80hz, al canale lfe vien applicato un taglio da 80 in su, non so dire se di 12 o 24db per ottava, ma c'è e si vede.
Ho provato a portare il problema ad oppo usa, ma dopo diverse mail ho avuto l'impresione che rispondevano senza voler capire ed ho desistito...
Comunque ho provato a collegare l'impianto in digitale facendo fare la conversione ed il bass management al pre: la qualità era nettamente inferiore rispetto al collegamento in analogico con tutti i diffusori su large. Per cui per ora, mio malgrado, non faccio bass management.
Sarei molto curioso di sapere se quello che perdo facendo far la conversione al pre, lo recupero e/o ci guadagno facendo fare l'equalizzazione ad un nano avr hda, ma questo credo che potrò saperlo solo provando :(
arrivo ora da una visita fatta a chi ha acquistato il mio pre anthem.come sorgente usa proprio un oppo 105 e anche senza arc attivo lui(ma anche io)preferisce la conversione fatta dall anthem via hdmi.poi se si attiva la correzione arc non c è piu possibilita di confronto,ma parliamo di stereofonia pura,quindi senza bass management.il fatto che facendo bass management il tuo primare suoni male mi sembra molto strano.cosa peggiora nello specifico?Citazione:
Sarei molto curioso di sapere se quello che perdo facendo far la conversione al pre...
piu che ad un nano avr hda,secondo me dovresti puntare ad un avr dla,anche se rimarresti senza bass management.i vantaggi della correzione dirac sono troppo netti per non approfittarne,almeno in termini di stereofonia.invece per quanto riguarda il multi canale ht ,ritengo bass management essenziale,ma per avere tutto dovresti avere entrambi i minidsp,come faccio io. :)Citazione:
Sarei molto curioso di sapere se quello che perdo facendo far la conversione al pre, lo recupero e/o ci guadagno facendo fare l'equalizzazione ad un nano avr hda
Mi spiego meglio:
non è che se faccio il bass management col primare questo suona peggio/meglio, la discriminante è la conversione digital to analog a chi è demandata. Se la faccio fare all'oppo (collegamento in analogico) il palcoscenico è più aperto, le voci più chiare e cristalline, i bassi più precisi; se invece la conversione la fa il primare tutti questi aspetti peggiorano.
Il confronto è stato molto semplice perchè ho collegato l'oppo sia in analogico che in digitale a due ingressi del primare che cambiavo con il telecomando, per cui era abbastanza diretto e le differenze erano lampanti.
Durante questo confronto ho notato anche un'altra cosa: se il collegamento era in digitale il canale LFE beneficiava di diversi db in più, infatti secondo fonometro doveva essere abbassato, oppure se la vogliamo vedere al contrario, se il collegamento è in analogico il canale LFE deve essere alzati di diversi db.
Secondo te ci potrebbe essere una spiegazione logica o un nesso con i famosi 10db di differenza sul canale LFE (che però non ho mai ben capito a fondo)?
Per quanto riguarda il minidsp, ero sicuro che i benefici di dirac sarebbero maggiori rispetto ad avere il bass management e fare eq paramentrica con l'hda, ma come sai il nano dl ha solo connessione hdmi di cui sono sprovvisto sul pre :(
Per ora non me la sento di affrontare la spesa dei due minidsp anche se la tua strada, come anche ti dissi tempo fa per me è valida ;)
Kaio una domanda sul tuo ex pre anthem:
ricordo, forse sbagliando, di aver letto un tuo vecchio post dove dicevi che se impostavi il crossover di taglio sui diffusori, questo corrispondeva erroneamente anche al LPF di LFE...puoi confermare/smentire?
allora avevo capito bene e la mia risposta era corretta,cioè lo stesso procedimento di confronto l abbiamo fatto con l oppo 105 e l anthem,e l anthem risulta sempre preferibile,ma usado l hdmi come connessione digitale.usando il digitale coassiale(che immagino sia quello che hai usato tu),l oppo va molto peggio e il vantaggio dell anthem si azzera.Citazione:
non è che se faccio il bass management col primare questo suona peggio/meglio, la discriminante è la conversione digital to analog a chi è demandata. Se la faccio fare all'oppo (collegamento in analogico) il palcoscenico è più aperto, le voci più chiare e cristalline, i bassi più precisi; se invece la conversione la fa il primare tutti questi aspetti peggiorano
direi proprio di si,perchè con il collegamento digitale il primare provvede ad alzare maggiormente il canale lfe rispetto all oppo,per compensare il livello di incisione che è appunto a -10db.il problema è relativo perchè con le dovute misure in fase di set up non ci sono problemi,ma la cosa puo falsare eventuali confronti,se non opportunamente corretta.Citazione:
Durante questo confronto ho notato anche un'altra cosa: se il collegamento era in digitale il canale LFE beneficiava di diversi db in più, infatti secondo fonometro doveva essere abbassato, oppure se la vogliamo vedere al contrario, se il collegamento è in analogico il canale LFE deve essere alzati di diversi db.
Secondo te ci potrebbe essere una spiegazione logica o un nesso con i famosi 10db di differenza sul canale LFE (che però non ho mai ben capito a fondo)?
non fa una piega.solo tu puoi decidere quando sara il momento giusto :)Citazione:
Per quanto riguarda il minidsp, ero sicuro che i benefici di dirac sarebbero maggiori rispetto ad avere il bass management e fare eq paramentrica con l'hda, ma come sai il nano dl ha solo connessione hdmi di cui sono sprovvisto sul pre
Per ora non me la sento di affrontare la spesa dei due minidsp anche se la tua strada, come anche ti dissi tempo fa per me è valida
confermo il taglio era legato alla frequenza scelta per il fronte anteriore,ma non lo faceva erroneamente ma per dei precisi limiti tecnici.a detta di anthem l inserimento di ulteriori filtri indipendenti per il canale lfe causava un eccessivo appesantimento dei calcoli per arc.le soluzioni erano 2:o si utilizzavano tagli molto alti per i vari diffusori che quindi erano adatti anche per l lfe,oppure se i tagli dei front erano bassi,come nel mio caso a 60hz,bisognava escludere il taglio del canale lfe(con apposita funzione da menu),confidando nel corretto filtraggio del canale .1 in fase di mastering.Citazione:
Kaio una domanda sul tuo ex pre anthem:
ricordo, forse sbagliando, di aver letto un tuo vecchio post dove dicevi che se impostavi il crossover di taglio sui diffusori, questo corrispondeva erroneamente anche al LPF di LFE...puoi confermare/smentire?
In realtà per il confronto ho usato il primo cavo che avevo ed era un digitale ottico: non credevo che ci fossero grandi differenze, ma a quanto pare dalla vostra prova sono emerse. Purtroppo non posso usare hdmi ;)
Si si, la correzione dei livelli tra le due prove l'ho fatta per bene ;)
La qualità percepita con l'analogico era troppo maggiore per farmi preferire il collegamento digitale+bass menagement ;)
Ah ecco, almeno l'anthem ti permetteva di escludere il LPF dell'LFE...io effettivamente preferisco confidare nel corretto filtraggio dell'LFE in fase di mastering piuttosto che inserire il passa basso direttamente da sub...ho misurato l'svs e mi suona fino ad oltre 300hz...ma fino ad ora non credo che ci siano stati film/concerti che abbiamo registrato sull'LFE fino a queste frequenze, altrimenti penso le avrei sentite ;)
Bene , innanzi tutto ringrazio Kaio per la serata di ascolti di ieri ! Poi devo ammettere che il dirac il suo lavoro lo fa , diciamo che secondo me parte già da una buona base e quindi l'apporto di dirac migliora non eccessivamente, ma il lavoro che svolge è udibile se si swiccia da attivo a spento. Il coinvolgimento è totale , come lo è il divertimento , non ho riscontrato perdita di dinamica ,ma anzi credo che tutto abbia beneficiato dell'inserimento di questo prodotto.L'unica cosa che non abbiamo fatto è stato eliminare il bass management che è rimasto sempre attivo. E anche qui secondo me è molto utile i 4 sub che ha non sono assolutamente localizzabili e come dicevo prima tutto è tarato in maniera corretta, i bassi sono l'estensione pefertta dei diffusori frontali.
Poi come convenuto ieri sera, lui ha anche esigenze musicali oltre che filmiche (lato che interessa al 100% me ) quindi , se ho capito bene , ha cercato un compromesso.
Concludendo , penso che seguirò il suo percorso perchè sono mollti di più i vantaggi che gli asvantaggi ad avere un impianto equalizzato con questi scatolini anche se dal prezzo e dalle dimensioni non gli si darebbero 2 euro.
Tutto molto bello! Bravo Kaio che hai sperimentato con successo.
Grazie per la recensione e complimenti a Kaio per il risultato.
Solo una nota per il prezzo: e' nostra cattiva abitudine italica ragionare sempre con delle cifre in testa che non sono assolutamente adeguate al costo reale dell'hardware utilizzato, pagando sempre un prezzo premium e ritenendolo a torto giustificato magari per il nome o la fama del prodotto.
Infatti.
Lo so che "la perdita di dinamica" è un argomento tanto caro ad alcuni audiofili sedicenti esperti, che lo tirano fuori a sproposito non sapendo minimamente di cosa stiano parlando ed in base al ragionamento, completamente errato che se, ad esempio, si riduce un picco di 10 dB si perdono 10 dB di dinamica.
Cosa assolutamente ridicola in quanto non si interviene abbassando tutta la gamma di frequenze di 10 dB, ma solo quella frequenza che è stata aumentata di quella entità da una risonanza dell'ambiente, se poi la si elimina variando solo la fase ancor meglio.
Grazie a te per la piacevole visita,che non vedo l ora di ricambiare appena avrai finito di ottimizzare l impianto.
indubbiamente il mio non è un sistema ht dei più tradizionali,ma risponde esattamente al mio bisogno di universalita,con particolare attenzione al non rendere mai nessuna riproduzione fastidiosa.come hai giustamente sottolineato,l intervento di dirac nella mia catena è piu rivolto all ottimizzazione che non alla correzione di gravi problemi,ma ormai non riuscirei mai a rinunciarci.
felice,oltre per il risultato ottenuto,anche per essere stato utile alla tua scelta. :)
grazie,ma non te la caverai cosi,prima o poi ci dovrai venire a casa mia,come io da te :DCitazione:
...e complimenti a Kaio per il risultato
verità sacrosanta.Citazione:
Solo una nota per il prezzo: e' nostra cattiva abitudine italica ragionare sempre con delle cifre in testa che non sono assolutamente adeguate al costo reale dell'hardware utilizzato, pagando sempre un prezzo premium e ritenendolo a torto giustificato magari per il nome o la fama del prodotto.
ne parlavo anche con exaltwolve ieri sera:in italia è piu facile trovare chi investe la cifra necessaria ai due minidsp per uno o piu cavi di grande marca,piuttosto che per un sistema di correzione ambientale,tra l altro molto efficiente ed efficace.anche questa è italia :)
concordo in pieno sia con dakhan , che con nordata che con te kaio , e non temere appena finisco sei automaticamente invitato , così conosci il gatto pelato !!!:D
Nel frattempo ho ordinato e mi è arrivato il nano avr hda, nei prossimi giorni si equalizza tutto, poi posto le impressioni nel mio ambiente e sistema!