Ogni 15gg. vendono aggiunti decine di titoli oltre ai 3/4 che vengono aggiunti ogni 2gg.
http://it.allflicks.net/
Visualizzazione Stampabile
Ogni 15gg. vendono aggiunti decine di titoli oltre ai 3/4 che vengono aggiunti ogni 2gg.
http://it.allflicks.net/
Grazie mille non ci avevo mica pensato!!!! :)
Però si vede solo la risoluzione a cui si vede (2160,1980, etc) non si vede il bit-rate. Giusto? Io leggo:
-Durata riproduzione trascorsa/totale durata del film/serie
-Risoluzione: solo la verticale 2160 ecc ecc
-Audio: 5.1 canali ecc
-Sottotitoli: attivati disattivati
Si dalle App si visualizza solo la risoluzione (no bitrate), i canali audio ed eventualmente la presenza dei sottotitoli.
...
Va be', allora, faccio la domandona:
come si fa a capire il BITRATE su ps4?
Forse non è possibile... in tal caso, basta dirlo.
Nota a margine per chi ha testato (come me) Netflix su VPR:
con i segnali 4k la profondità del colore aumenta o aumentano solo gli stramaledettissimi e fortissimamente inutili pixel?
perchè inutili? la risoluzione dipende appunto dai pixels!
per la profondità del colore: in realtà questa puo' variare... nella modalità 24bit (true color) arrivi alla bellezza di 16 milioni, ma se hai 4 pixels che te fai?
Okay, forse non si coglieva l'ironia.
4k di pixel mi riempiono di gioia solo se non ho crateri nell'immagine.
I 1080p di netflix sono pieno di buchi nel flusso video EVIDENTISSIMI su un vpr di medio livello come il mio rs49.
Volevo sapere se il bitrate del 4k migliora anche la profondità colore o solo la definizione (inutile, in assenza di un flusso di informazioni decente)
Io arrivo solo fino a 1080, ma non credo che ci siano miglioramenti.
Per deduzione, se il segnale HD su grande schermo non è il massimo, con 4k hai proporzionalmente lo stesso risultato.
Ma nulla di testato, solo supposizione.
Grazie mille delle info, gentilissimo.
Non malaccio, considerando l'incremento dei titoli disponibili.
Ora ho un problema di natura tecnica: il mio proiettore è in taverna e il wi-fi non prende perfettamente. Ho fatto già la prova con Chili e le proiezioni lasciano molto a desiderare, vista la qualità scarsa del collegamento.
Adesso ho 2 opzioni:
- portare un cavo telefonico telefonico in taverna e collegare direttamente il portatile o la ps3
- utilizzare un amplificatore di segnale wi-fi, da posizionare magari sulle scale per scendere in taverna
Secondo voi quale delle 2 soluzioni è la migliore?
Senza alcun dubbio scegli il cavo.
Se hai la possibilità di portare la rete direttamente con cavo, è SEMPRE da preferire al wireless.
Sempre inferiore alla banda portata da un cavo.
Wireless e powerline sono alternative di chi non può passare il cavo, ripeto, se si può scegliere: CAVO CAVO, SEMPRE CAVO. :D
Le recenti Powerline sono in grado di assicurare velocità fino a 500 o addirittura 1000 Mbps.
Il CAT 6 va da 10 GIGABIT con larghezza di banda fino 250 MHz.
Perché mettere colli di bottiglia quando possiamo avere flussi notevolmente superiori?
Se non abbiamo modo di passare il cavo la scelta è obbligata, ma se possiamo scegliere perché mai dovrei usare wireless o powerline?
Caspita che bello, sai che ne ignoravo l'esistenza?
Quindi posso mettere un elemento accanto al router, collegato direttamente a quest'ultimo, e l'altro elemento in taverna: i 2 elementi "dialogano" tra di loro senza necessità di tirare cavi nella canaline: se è così è una notevole figata, ne compro subito uno!
@MaxPT: indubbiamente il cavo diretto sarebbe la scelta migliore, devo però vedere se c'è la possibilità (le mie canaline sono parecchio "intasate" a causa di precedenti lavori...)
Grazie comunque a tutti per i preziosi suggerimenti!