Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gobert4
ma perchè c'è bisogno che siano gli altri a dare conferme o meno?
Chi ha chiesto conferme? Sicuro di aver ben compreso la mia richiesta?
"Auspicabilmente con riferimenti precisi, tipo: "Nel tal brano il contrabbasso..., nel talaltro disco i violini...".
Citazione:
Originariamente scritto da
gobert4
@ Foxtrot59
relativo al discorso che fai sul soundstage inventato, credo che tu non abbia afferrato i concetti che sono stati espressi in quella sede.
Hai considerato la (sicuramente remota :D ) possibilità che sia tu quello che non ha afferrato alcuni concetti esposti da me e Campa2?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gobert4
sarebbe il caso di partire dall'anello più debole della catena che, molto probabilmente nel 99% dei casi, non è il convertitore!
Ma sembra che molti, si fossilizzino sull'oggetto-feticcio tendenzialmente costosetto, piuttosto che a questioni più pratiche e di maggior rilievo...
Non mi dici nulla di nuovo, né che io non condivida appieno. E ti dirò che apprezzo pure il fatto che tu sostenga tali tesi.
Ma si dà il caso che questa discussione sia incentrata su convertitori e similari: forse è il caso che anche tu te ne faccia una ragione, no?
-
ragazzi, ma siete sicuri di quello che dite?
io quando leggo prove dei vari DAC da 300-500€, poi quelli da 100€ e poi da ben 5000€, leggo sempre che le differenze, seppure concentrate su alcuni aspetti particolari come la focalizzazione, la risposte delle basse o la separazione degli strumenti e simili, ci sono...
io avevo un olive 4hd e a mio avviso non era eccezionale come qualcuno potrebbe pensare, quindi me ne sono disfatto. ora ho timore a spendere 1000€ o anche 2000€ per cose come cambridge o marantz e vorrei qualcosa senza dubbi di decisamente valido, ma in questo momento dove il digital-audio ha un interesse elevato nel mercato consumer, non ci capisco più nulla e brancolo nel buio assoluto :(
chord, ps audio, esoteric, sono macchine da oltre 5000€! bisogna spingersi fino a li per non avere dubbi???
-
Io ho evinciuto questo:
1) X10 é una super macchina
2) se non hai un ambiente super trattato è tutto inutile e per cui torniamo al punto 1) o anche compattoni
Ci stiamo sparando sui piedi
JAkob
-
Jakob è l'appiattimento dell'Hifi.....,se si applicassero suddetta logica ci ritroveremo che il miglior sistema HI-Fi è un oggetto tipo il coktail audio, magari da costo di 199,00 euro, in quanto coniuga tutto e fa ""Sentire"" un pò di tutto.
Allora mi chiedo.....sono più beati quelli che credono a questa Hi Fi o a quelli che sentono le differenze tra l'amplificazione interna un giocattolino simile e un NAD M3E?
o sono 2 casi clinici irrecuperabili???
-
Scusa, Jackob, ma vorrei capire bene a chi e cosa ti riferisci quando fai affermazioni del tipo:
"Per me vi preoccupate troppo"
"Ci stiamo sparando sui piedi"
-
Secondo me, come si diceva sopra, la tecnologia ormai è arrivata ad un punto in cui si possono costruire sorgenti buone a prezzi bassi. Non sono in grado (né ho la presunzione) di dire se oggettivamente le differenze tra un lettore da 100 euro e uno da 1000 euro esistano o meno, ma credo che sia un dato di fatto che più passa il tempo, più evolve la tecnologia, più queste differenze vanno assottigliandosi. Chi nega questo è semplicemente in mala fede.
Per quel che riguarda gli amplificatori, il mio Unison Research Simply Italy è più bello del Cocktail Audio, sicuramente più potente, forse anche un pelo più raffinato, ma non è che le differenze siano poi così eclatanti. Definire il mio Unison Research un amplificatore e l'amplificatore integrato all'interno del Cocotail Audio "un giocattolo" è fuorviante per chi legge. Sono due amplificatori. Punto. Io ho scelto di prendere l'Unison perché ho voluto fare l'esagerato, ma sinceramente, a chi non ha i soldi per comprarlo, posso dire che rispetto all'amplificatore del Cocktail Audio non è che si guadagni granché in qualità audio.
-
Josephpino, "te lo dico da amicooo" (Crozza-Razzi) :D , comincia a valutare se non sia il caso di limitarti nel ribadire la tua posizione scettica.
Tanto ormai è chiarissima.
Sai perché?
Perché temo che possa innescare nuovamente una litania di cori del genere:
-Non sai ascoltare. Ci vuole allenamento, sai?
-Sei taccagno, hai visto i prezzi e ti sei tirato indietro. Poi, come la volpe e l'uva...
-Eh, certo, detto da uno che ascolta in cuffia e lo considera il sistema più rivelatore di dettagli possibile...
-Chissà che ambiente hai, e pretendi di sentire differenze?
-Non hai curato la catena: avrai senz'altro qualche collo di bottiglia a valle.
-... ... ...
Non sto criticando le singole argomentazioni: alcune possono senz'altro avere una patente di legittimità.
Dico solo che non vorrei rivedere tutto il film da capo (se lo si volesse fare, basterebbe rileggere la discussione dall'inizio).
Piuttosto, ho contato oltre una decina di commenti dopo la mia richiesta (alcuni anche interessanti), ma finora non ho avuto una sola puntuale risposta. Lo so, sono sfortunato (non sto ironizzando).
-
Mi dilungo un attimo -- per chiarire cosa voglio dire e concordo con Antonio:
1) sorgenti: si possono acquistare godibili soluzioni a partire da 100 euro ad arrivare xmila € : nel mezzo ci sono una infinità di macchine a prezzo intermedio -- in più c'é chi sceglie il computer + DAC -- chi il SACD chi (come me) ancora il CD --- insomma infinite soluzioni per tutti i gusti e per tutte le comodità -- per tutte le tasche (parlo sempre di fruizione legale della musica -- io ho solo CD originali)
2) amplificazioni: integrate o separate tra pre e finali: classi A, AB e D e/ o valvole -- anche qui soluzioni per tutti i gusti e per tutte le tasche -- ora addirittura si progetta utilizzando i concetti LCA
3) diffusori: anche qui tutte le soluzioni possibili per tutti i gusti (le varie finiture legno e sintetico) -- torri, bookshelf, monitor, attivi e passivi ----- insomma di tutto di più
Vantaggio di ciò: ampissima scelta di soluzioni -- un bel grado di concorrenza con relativa attenzione ai prezzi -- mi pare non ci siano "cartelli " eclatanti. Quindi un mercato che offre di tutto e con grandi forbici di prezzo e santa Cina che ha rimescolato (in positivo ) il tutto eliminando un pò di ipocrisia:
Mi spiegate allora perché ci avvitiamo su queste cose e addirittura proponiamo di provare un Xvattelaspesca con un MAC da 7000 euro??? Ma perché facciamo affermazioni che un lettore o sistema da 1000 -2000 euro non serve a niente??????
Scusatemi
Jakob
-
Non hai bisogno di scusarti, Jakob. Ti ho chiesto di chiarire meglio il tuo pensiero perché mi interessa. Se poi qualcuno (certamente non io) fosse permaloso e si sentisse toccato personalmente, sono affari suoi, non nostri.
Però (scusami tu, stavolta: probabilmente aveva ragione Ane quando mi ha detto che sono gnucco :D ), io ancora non ho ben capito cosa ti turba.
Il fatto che Josephpino riconosca di non sentire alcune differenze per te evidenti? Che ti importa? Se tu le senti, ti regolerai di conseguenza. Dov'è il problema?
O c'è dell'altro?
-
Chi non sente differenze perchè non ha l'ambiente super trattato o perchè pensa che comunque le differenze non ci siano, si comprerà il suo bel Cocktail X10, collegherà l'ampli interno alle casse e vivrà felice.
Chi sente, chi pensa di sentire, chi vuole sentire le suddette differenze, e ha la possibilità di spendere, si comprerà sorgenti a suo avviso migliori, vivendo in maniera altrettanto felice.
Mi pare un dialogo fra... sordi :D
-
Josephino tu non sei normale secondo me :D....lo dico in simpatia perché è impossibile associare il suono dell'ampli dell'X10 a quello di un valvolare.
Secondo me non troveresti differenze ___[CUT]___
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
Chi non sente differenze perchè non ha l'ambiente super trattato o perchè pensa che comunque le differenze non ci siano, si comprerà il suo bel Cocktail X10, collegherà l'ampli interno alle casse e vivrà felice.
Chi sente, chi pensa di sentire, chi vuole sentire le suddette differenze, e ha la possibilità di spendere, si comprerà sorg..........[CUT]
Ma appunto. Avendo ormai abbondantemente appurato questo, infatti, ho chiesto di cambiare film.
Se hai notato, la richiesta che ho fatto ha natura e scopo diverso dal continuare a discutere a vuoto.
Mi aspettavo che ci fosse qualcuno in grado di fare qualcosa di simile a quanto ho fatto io qui (# 582) per indirizzare gli ignari sulle sostanziose differenze esistenti tra due diversi missaggi di Hergest Ridge:
http://www.avmagazine.it/forum/94-cd...cisioni/page39
Nessuno è stato in grado di esaudirmi, per i più svariati e legittimi motivi: pazienza.
Per quanto mi riguarda la discussione può terminare qui.
-
@ Ramos
Non sei al bar con gli amici, pertanto sei pregato di non usare simili "raffinatezze" nel tuo linguaggio.
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Foxtrot59
Josephpino, "te lo dico da amicooo" (Crozza-Razzi) :D , comincia a valutare se non sia il caso di limitarti nel ribadire la tua posizione scettica.
Mi limto a dire quello che sento, con la serenità di chi è assolutamente in buona fede e certo di avere un udito perfetto.