Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
@ Gius76
Come già scritto una volta sei pregato di adottare un modo di confrontarti meno polemico con chi non condivide le tue idee.
E' vero, scusa, hai proprio ragione. Ho sbagliato, non dovevo insistere fin dall'inizio.
Ho cominciato dicendo la mia ad un gentile utente che non conoscevo e con cui mi sono sentito anche dopo e in altri thread. Poi, un post tira l'altro, ed è diventato il solito stuccoso thread sui cavi... Ormai tra coloro che rispondono (e come rispondono...) c'è solo gente che ci crede fermamente, ed in effetti non vedo perché sforzarmi di convincerli del contrario.
Grazie faso della disponibilità:), sempre disponibile e curioso di confrontare quei due cavi che dicevi, a patto però che mi fai sentire cantare il JL....:D
Buoni ascolti a tutti!
Passo e chiudo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Ormai tra coloro che rispondono (e come rispondono...) c'è solo gente che ci crede fermamente, ed in effetti non vedo perché sforzarmi di convincerli del contrario.
Bhe direi che si potrebbe dire anche la stessa e medesima cosa di chi non ci crede fermamente ai cavi.......perchè sforzarsi. :(
-
Vogliamo darci un taglio o devo iniziare a tagliare io?
Non ho problemi, fatemelo sapere.
Grazie.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
Se la finissimo di andare sul personale e tornassimo al succo del thread?
Grazie a nome di tutti.
Condivido al 100%.
Il succo del 3d secondo me è:
1) Cercate di utilizzare cavi quanto più corti possibile. Troppo spesso ci si dimentica che la breve distanza tra gli apparati da connettere esclude il 90% dei problemi che in teoria le caratteristiche del cavo dovrebbero evitare.
2) Fermo restando quanto sopra, credo sia corretto raggiungere e mantenere uno standard uniforme dell'impianto nel suo complesso. Trovo dunque giusto che in presenza di una componentistica qualitativamente elevata si utilizzino cavi decenti. Sempre senza trascendere nel fanatismo o nel feticismo.
Saluti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
.faso.
Sabato 7 settembre ore 14,30, a chi può andare bene..........[CUT]
Forse mi sono perso il séguito ma...
è stata poi fatta questa prova?
-
Purtroppo è stata rimandata, per motivi tecnici, a data da definirsi.
Ciao, Enzo
-
Grazie, Enzo, della veloce risposta (gentile come sempre).
Peccato...
Ciao.
Sandro. :)
-
Ho investito qualche euro in 6 mt di cavo Viablue SC-2 silver (sez. 2x4 mmq) da 11 euro al metro che ha sostituito un cavo bipolare Norstone CL250 (2x2,50 mmq) da 2 euro.
Come costruzione, mi sembra un cavo molto ben realizzato.
Sto cercando di convincermi che il suono sia migliore o anche solo diverso, ma non ci riesco.
Comunque non mi pento dell'acquisto, anche se forse comprare dei CD sarebbe stato più utile.
Dopo il cambio amplificatore e l'acquisto di un tappeto, interventi che hanno dato grossi miglioramenti, l'unica cosa che mi fa udire differenze è lo spostare i diffusori, sia in altezza che allargando il fronte.
Con i cavi (anche di segnale, ne ho due tipi anche se non di illustrissima fattura) non riesco a percepire differenze, probabilmente ho orecchio troppo "grezzo" o poco allenato.
Questo purtroppo mi induce a trattenermi da upgradare la sorgente acquistando un DAC o un nuovo CDP, temo di spendere molto per ricevere poco o nulla se non il (grande) piacere di possedere l'oggetto ....... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Purtroppo è stata rimandata, per motivi tecnici, a data da definirsi.
Ciao, Enzo
E già, motivi tecnici.... il pre é ancora in assistenza e da Padova ancora nessuna risposta!
Attendo pure io
ciao
-
@Cangio, difficilmente con le apex riuscurai a sentire grosse differenze;)
-
credo che la prova l'abbia fatta nell'impianto hifi, non in quello HT:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
.faso.
@Cangio, difficilmente con le apex riuscurai a sentire grosse differenze;)
non con le Apex (le ho in impianto HT), con le Cerwin vega AT-80 e pilotate da Denon PMA1560
-
Le mie prove con i cavi risalgono a diversi anni fa (che tempi!).
Il mio rivenditore abituale mi prestò gentilmente alcuni cavi di segnale e una coppia di cavi di potenza, secondo lui fantastici.
Ricordo solo che il prezzo di questi ultimi superava il milione di Lire (sì, Lire...). Quelli di segnale avevano invece prezzi molto più abbordabili.
Né io né mia moglie notammo alcuna differenza, neppure al confronto con un normale cavo da elettricista (x quelli di potenza, naturalmente).
Questo naturalmente non significa nulla, o forse significa semplicemente che non abbiamo le famose "orecchie da pipistrello" ma, forse, è meglio così.
Non credi, Cangio? (Sai quante menate in meno?) :)
P.s.: feci le prove sia con le Thiel 3.5, sia con le Snell Type A II.
-
Il cavo sappiamo tutti è un elemento passivo. Non fa miracoli ma è in grado di ottimizzare ciò che abbiamo. Tuttavia le differenze riscontrabili sono direttamente proporzionali al grado "rivelatorio" dell'impianto nel suo complesso. L'uguaglianza "ho 1000 euro di elettroniche allora devo metterci 1000 euro di cavi" non ha alcun senso, nè fondamento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Avian
L'uguaglianza "ho 1000 euro di elettroniche allora devo metterci 1000 euro di cavi" non ha alcun ..........[CUT]
Con tutto il rispetto, questo mi sembra lapalissiano.
A meno che non si trovino ragionevoli affermazioni del seguente tenore:
"Ho un arredamento pagato 30.000 €, allora devo avere una porta d'ingresso di 30.000 €".
Oppure:
"La mia vettura monta un motore del valore (costo?) di xxx €, quindi voglio che le sospensioni abbiano lo stesso valore (costo?)".