Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppe69
...qui sono in molti a volerci smentire ed e vero che non possiamo dimostrare con grafici e misure il risultato, ma neanche loro possono dimostrare con dati di fatto che sono solo nostre illusioni, ma allora quello che dico io, di che stiamo parlando? le 20 pagine diventeranno 200 a questo punto, e come dici tu non ne verremo mai fuori
A mio avviso non serve a nulla convincere chi non è interessato a fare questa esperienza o chi crede di avere bevuto l'elisir della verita e della sapienza. Io non mi sbilancio mai fino a quando non ho provato con mano e orecchie, poco importa se non tutti crederanno a quello che hai voluto condividere, l'importante è che hai dato una testimonianza e che tu sia felice del tuo investimento. In queste cose non troverai mai l'unanimità del consenso, non c'è riuscito neanche Nostro Signore a convincere tutti, quindi.. :) Goditi i tuoi diffusori modificati e vai sereno... ;)
-
Intervento direi magistrale.
Cosa ne pensi delle bobine a nastro?
Dici che rispetto alle quelle avvolte in aria si hanno miglioramenti?
Grazie ;)
-
Le bobine a nastro sono comunque avvolte in aria.. ;) Io le perferisco decisamente alle bobine tradizionali a filo smaltato, in genere hanno una resistenza in serie molto bassa e hanno il vantaggio di avere una ottima stabilità meccanica e non ultimo un miglior isolamento avendo la carta o il polipropilene al posto della smaltatura. Come tutte le bobine in aria non soffrono di saturazione non avendo il nucleo e hanno anche una grande costanza al variare della frequenza, insomma sono da preferire alle bobine tradizionali secondo me.
Mentre in serie al woofer la differenza di resistenza con la bobina originale, in genere frazioni di ohm, non da mai problemi, questa differenza puo dare qualche variazione di taglio se la si usa in parallelo all'altoparlante in tagli a 12/18/24db ottava, in questo caso sarà necessario inserire una resistenza sempre in parallelo in serie all'induttore in modo che questa variazione di resistenza non porti ad una variazione del taglio rispetto al progetto originale.
Da quello che ho potuto rilevare sui miei diffusori, ho inserito una Mundorf da 12AWG sui due woofer e sul medio, porta ad un miglior smorzamento, dovuto alla minor resistenza in serie, una migliore velocità ai transienti sulla cella del woofer, mentre in gamma media porta ad una maggior trasparenza e una maggiore vivacità della gamma media.
Io ho montato le Mundorf ma adesso la Jantzen ne fa anche con isolante in carta e cera e per molti garantirebbero un qualcosa in più, su questo non mi pronuncio perchè quest'ultime non le ho mai provate ma sono certo che vadano molto bene.
A mio avviso il miglioramento è sensibile rispetto a quelle tradizionali e le consiglio, per quanto riguarda il woofer e medio consiglio di usare solo 12/10 AWG mentre sul tweeter anche le altre due misure disponibili 14/16 AWG possono andare bene.
-
Certo che si hanno miglioramenti, KTM le ha montate sui suoi diffusori ma ha dovuto rifare la basetta perché come sai sono belle grosse.
Alberto, alex dell'altro forum mi pare che aveva provato sia le wax coil che le mundorf a nastro dicendo che le wax erano decisamente superiori, ricordo male?
Comunque sono d'accordo con te, io mi godo i miei diffusori come se li godono gli altri che mi hanno seguito e modificati, ho voluto solo fare una testimonianza della cosa niente di più ma pare che in questo forum si e poco maturi sull'argomento rispetto l'altro forum, poi ognuno fa come vuole ;)
-
Grazie Alberto,molto esaustivo e preciso come sempre ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
... vi ho concesso che le differenze le sentite, non sono frutto di immaginazione, ma sono probabilmente frutto di un crossover con parametri modificati. Se così fosse, voi avete semplicemente modificato quello che è un filtro analogico alterando la risposta in frequenza in un modo che vi piace di più. Bene, benissimo, non c'è niente di male......[CUT]
Ora qui cadete in contraddizione.
Non abbiamo cambiato nessun valore dei componenti sono gli stessi degli originali come valori ma leggere differenze di tolleranza del componente.
Quindi come fai a dire che abbiamo alterato i parametri?
Precisamente si è passati da tolleranze 5% a 3%-2% per la parte medio/alta e da 10% a 5% per la parte bassa.almeno nel mio caso.
Ma tanto qualcuno sostiene che le tolleranze hanno poco a che fare !
-
Penso anche io che le tolleranze in questo caso abbiano poca importanza. Un decente condensatore plastico in polipropilene è gia dentro al 5% e questa finestra di tolleranza ci sta il pelo nell'uovo, queste non sono maggiori alle tolleranze fra gli altoparlanti almeno che non siano stati accoppiati e misurati singolarmente, a questo livello dubito.. Le differenze stanno proprio nella costruzione del singolo componente condensatore. Diverso discorso va fatto per i condensatori elettrolitici, in questo caso le soglie di tolleranza vanno ad un +-20% e qui sarebbe almeno il caso di misurarli con un capacimetro per sceglierne almeno due di uguale valore o molto vicini, ma comunque io sconsiglio l'uso di questo tipo di condensatore su qualsiasi filtro crossover.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Le differenze stanno proprio nella costruzione del singolo componente condensatore
Differenze che si possono misurare (sapendo cosa andare a misurare), differenze che non possono che riguardare i parametri elettrici del condensatore (condensatore che appartenendo al mondo reale non è caratterizzato dalla sola Capacità C.....). Differenze che quindi non appartengono al mondo metafisico degli oggetti audiofighi, ma sono documentabili e misurabili come giustamente lasci intendere tu, KTM.
Prova a spiegarglielo tu ad Old Funk, che a te ti dà retta...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
...Prova a spiegarglielo tu ad Old Funk, che a te ti dà retta.......[CUT]
Hai detto bene!
***** si vede subito che sa quello che dice e tocca con mano questi argomenti.
-
L'ESR, l'ESL, il delta&, la costante dielettrica dei materiali impiegati, fattore di perdita, lo spessore utilizzato per la metallizzazione i per il foglio dell'armatura sono tutte cose misurabili e verificabili strumentalmente, un'altra cosa è associare queste misure al reale carattere sonico del condensatore e su questo possiamo scrivere 1000 pagine senza venirne a capo.. ;) Più che altro non è assolutamente scontato che il condensatore elettricamente migliore risulti sempre il più piacevole, un po' come le elettroniche, un ampli valvolare viene schiacciato da un qualsiasi ampli a transistor, anche mediocre, ma quando lo si va ad ascoltare le cose cambiano totalmente, questo è solo un banale esempio da non prendere alla lettera ovviamente... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
..Più che altro non è assolutamente scontato che il condensatore elettricamente migliore risulti sempre il più piacevole.......[CUT]
Ma stra quoto questa frase !!!
Non so se è lo stesso paragone ma ho dovuto rimettere le resistenze originali B&W "molto più economiche" perchè le resistenze Mundorf Supreme al mio orecchio mi davano un medio troppo avanti e squillante e non potevo alzare tanto il volume, nonostante gli stessi ohm delle due marche.
Mentre quelle economiche mi danno un medio più caldo e non fastidioso ad alto volume.
-
In alcuni crossover modificati con componenti "migliori" spesso si vedono disposizioni differenti ripetto a quelle originali a causa dellle dimensioni maggiori dei condensatori e delle induttanze. Pur rispettando i valori originali questo puo' dare origine a variazioni sostanziali a causa di effetti parassiti. Bisognerebbe tenere condo anche di questi effetti quando si va a fare la modifica.
-
R!ck,
Mi interessa questa teoria,in effetti qui qualche dubbio mi è venuto sulla disposizione dei grossi condensatori e mi sono dovuto arrangiare come meglio potevo.
Non li ho messi in verticali come mi era stato consigliato perchè il cond da 10 mf è lunghissimo e così l'ho messo in orizzontale ma sopra gli altri ,ma ho fatto in modo che non si toccassero distaccando di circa 1cm e in fine per dare maggiore robustezza li ho incatenati tutti tra di loro con la colla a caldo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Dici che rispetto alle quelle avvolte in aria si hanno miglioramenti?
Questo è un ottimo esempio di come si parli di cose senza neanche minimamente sapere di cosa, appunto, si stia parlando.
Per fortuna che lo strafalcione è stato corretto da chi gode di maggiore credibilità del sottoscritto, altrimenti ne sarebbe uscita una ennesima diatriba.
Sono contento che ci sia almeno qualcuno che sa i motivi per cui ci possono essere delle piccole variazioni nell'effettuare alcuni tipi di sostituzioni, guarda caso portando ad esempio cose che avevo citato anche io , ad esempio, ESR o altri parametri fisici e ben misurabili (orrore ed anatema, ho scritto "misurabili").
Evidentemente alcuni interventi vengono ignorati indipendetemente dal contenuto, al massimo si risponde con: "A me piace"
Ora, per fortuna, qualcuno sta facendo presente le motivazioni alla base di certi interventi, come dovrebbe sempre essere, non si fanno cambiamenti "a vanvera", pensando che, appunto, una bobina a nastro sia migliore della equivalente a filo, solo per la forma diversa o perchè si è letto da qualche parte "avvolta in aria", che sarebbe comunque cosa semplice da capire e verificare guardando qualsiasi bobina (la presenza di un nuclelo, lamellare o di ferrite, non può passare inosservato).
Citazione:
Originariamente scritto da Peppe69
pare che in questo forum si e poco maturi sull'argomento rispetto l'altro forum
Se per te poco "maturi" vuol dire non credere alle alte grida circa miracoli fantastici, trasformazioni meravigliose di piombo in oro, di diffusori che da classe media diventano di classe elevata, forse hai ragione, alcuni non sono maturi.
Esistono evidentemente forum in cui fior di tecnici riescono a comprendere tutte queste meraviglie.
Mi ricordo di un iscritto che tempo fa, a seguito delle stesse motivazioni, ovvero scarsa fiducia in quanto lui creava, se ne andò annunciando che non lo meritavamo e che appunto andava dove sarebbe stato sicuramente acclamato.
Dopo pochissimo e dopo essersi accorto che nei "forum più evoluti" nessuno gli dava la minima, anzi, ignoravano proprio le sue dichiarazioni, si rifece vivo da questa parti, evidentemente perchè qui, meno evoluti, era più facile trovare "seguito", episodio in effetti divertente. :D (non l'unico).
Come ho scritto più volte, come al solito inutilmente, ottenendo risposte che poco o nulla avevano a che fare, non nego che ritoccando in modo opportuno ed oculato, ovvero sapendo cosa e perchè si sta facendo, si ottengano dei cambiamenti (in meglio o in peggio questo sarà poi da dimostrare) ma non saranno mai cambiamenti "epocali", questo è il punto.
Ciao
-
@ Nordata
Cavolo,stavi aspettando un errore tecnico per intervenire e quotare la mia frase?:rolleyes:
Azz,mi sento importante...:D
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Per fortuna che lo strafalcione è stato corretto da chi gode di maggiore credibilità del sottoscritto, altrimenti ne sarebbe uscita una ennesima diatriba.
La diatriba la crei tu e non il sottoscritto.
Guarda attentamente,con i tuoi occhi ;):
Io ho chiesto a KTM :
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Cosa ne pensi delle bobine a nastro?
Dici che rispetto alle quelle avvolte in aria si hanno miglioramenti?
e lui,pacatamente, mi ha risposto :
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Le bobine a nastro sono comunque avvolte in aria.. ;)
Guarda tu ,invece, che perle di saggezza :
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Questo è un ottimo esempio di come si parli di cose senza neanche minimamente sapere di cosa, appunto, si stia parlando.
Questa,invece,è una risposta di chi non riesce a tenere a freno la propria reattività, che si fa schermo dal proprio rango e vuole condurre in solitario battaglie personali che sfociano in discussioni sterili deleterie per il resto della comunità!
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Evidentemente alcuni interventi vengono ignorati indipendetemente dal contenuto, al massimo si risponde con: "A me piace"
Anche altri interventi vengono ignorati indipendentemente dal contenuto,come minimo si risponde con " Non ci credo" :rolleyes:
Oppure veniamo paragonati ad alchimisti,stregoni o illusionari quando poi gli stessi che non ci credono non hanno condotto prove sul campo e si rifanno alla solita teoria che,per carità,non è da sottovalutare ma non è assoluta e insindacabile su tutto!
Oppure sai cosa succede?
Che se interviene qualcuno che ha condotto REALI esperienze sul campo e mastica bene il DIY sui crossover,qualcun'altro risponde,con toni smorzati rispetto a quelli propugnati fino a qualche istante fa , :
Come ho scritto più volte si ottengano dei cambiamenti (in meglio o in peggio questo sarà poi da dimostrare)
Il cui commento è ben lontano dal fare paragoni con gli Ufo, che non hanno utilità e servono solo per denigrare le esperienze di chi stà maturando la passione per il DIY .......