Visualizzazione Stampabile
-
non va tolto sempre il logo fisso, infatti nel mio post precedente non ne facevo menzione :) http://www.avmagazine.it/forum/108-d...88#post3742888
Se invece, ad esempio, guardi Boing per moltissime ore consecutivamente, tutti i santi giorni della tua vita, senza mai alternare con sorgenti o canali differenti, allora meglio usare lo zoom, perché altrimenti lo stesso logo starebbe sempre fisso nello stesso punto del pannello e alla lunga potrebbe creare problemi.
In condizioni normali, se segui quanto indicato nel post sopra, lo zoom non serve.
-
Io invece volevo sapere se c'era la possibilità di togliere le bande nere con i film visti tramite usb. Magari facendo uno zoom opportuno, sacrificando qualche cosa lateralmente... Perchè come opzioni ho solo: originale, zoom 1 (con le bande nere) e zoom 2 (mi elimina le bande ma mi allunga l'immagine verticalmente). Qualcuno sa come eliminare le bande nere ma mantenere la stessa proporzione originale?
-
Perché mai togliere le bande nere? Secondo me non ce n'è motivo. Va bene essere cauti, ma non troppo però :D
-
no ma non era per la ritenzione :D era per sfruttare appieno le dimensioni del mio 42" :D
-
Le bande nere servono per far vedere il fotogramma cosi' come l ha pensato il regista. E' il formato 2,35:1 che per entrare in una tv 16:9 (quindi con formato 1,78:1) deve per forza rimpicciolirsi ed adattarsi allo schermo...da qui le bande nere sopra e sotto.
Come nelle vecchie tv 4:3 che erano(quasi)quadrate che per trasmettere i film(rettangolari, cosi' ci capiamo...) usavano le bande per entrare correttamente nella tv.
Qualsiasi zoomata o manipolazione del formato porta solo danni(visivi ovviamente...).
-
le bande nere si devono vedere un pelo anche nel formato 1,85:1 se non viene attivato l'overscan, che ingrandisce di poco l'immagine. Io consiglio di tenerlo sempre su off, specie nei film vecchi 1,37:1 (o 1,33 nel trasferimento) per non alterare la composizione dell'inquadratura. Nel formato 1,66:1 si devono vedere le bande nere a destra e a sinistra come nel 1,33, solo che 1,66 è panoramico. se visualizzate 1,66 di tanti film anche in blu ray in 16/9 (1,78) perdete porzioni d'immagine in alto e in basso oltre a causare aberrazioni focali per riempire tutto lo schermo.
Cmq nel manuale delle istruzioni si parla di ritenzione dell'immagine anche per il formato 4/3 (1,33) e immagino anche 1,66, se visualizzato per un lungo periodo di tempo. Non è il caso di preoccuparsi se lo si fa per la durata molto limitata di un film, ma nel caso di canali televisivi che trasmettono solo in 4/3 è bene prestarci attenzione.
-
Raga se qualcuno mi conferma l'uso di HD da 2TB lo ordino.
Grazie
-
Al momento non sembra che nessuno abbia provato, ma se va 1TB penso che anche 2TB non abbiano problemi.
Nella peggiore delle ipotesi, dovrai creare 2 partizioni da 1TB
Non ho capito se ordini l'HDD o il TV :p
Nessuno ha fatto prove con sottotitoli in filmati .MKV 3D ?
Io sto giochicchiando con srt23dass che dovrebbe convertire i sottotitoli in 3d, con la profondità, ma o non ho capito niente opure il tv non legge il formato .ass !
ciao e buon 2013!!!
-
Nemmeno io sono riuscito a fargli leggere i sottotitoli in 3D ma avevo usato 3Dsubtitler e il risultato era un file illeggibile nel momento che sarebbero dovuti apparire i sub!
I .Ass questo tv li legge, avevo provato a cambiare font, dimensione e colore tramite un programmino che li crea ma il tv li legge sempre allo stesso modo... e se c'è uno sfondo bianco ti puoi scordare di riuscire a leggerli! :mad:
Ora faccio 2 prove col programma che hai detto, mi piacerebbe mettere i sub in una copia di Avatar 3D che ho in MKV (solo per i pezzi parlati in Navi! :confused:)
-
ho creato il .ass, poi con mkvmerge ho fuso il tutto mettendo il file con il font in allegato.
Sulla tv continua a vedersi fuori centro come se fosse un .srt.... come se non vedesse i dati che sono all'interno del .ass , ovvero posizione delle scritte , font e colore del carattere.
Se lo visualizzo sul PC con VLC vedo i 2 semiquadri, entrambi con la sua scritta gialla.
-
Domanda: per collegare una tastiera esterna per navigare sul web, va bene una qualsiasi o ci vuole una dedicata? Eventualmente basta collegarla ad una porta usb e la riconosce o è necessaria una wifi? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppol1
SECONDO ME , IL CONTRASTO VA ALZATO A 52... IL RESTO PUO' ANDARE... 13 tacche meno dall'estrema dx .. ma loro hanno la scala americana fino a 100.... in percentuale coi ns. valori max 60 arriverei a 52... gamma 2.6 lo consiglio x chi come me vede quasi sempre la tv con stanza buia...
-
Raga nel manuale non parlano della possibilità di aggiornare ofline il firmware, la prossima settimana lo consegnano a mia sorella che non ha internet, c'e la possibilità di scaricare il firmware e installarlo da usb.
Grazie.
-
si basta scaricarlo qua http://panasonic.jp/support/global/c...down_eu12.html e metterlo su una pennetta a tv spenta poi la accendi e fa tutto lei.
come si entra nel service menu?
-
Ciao a tutti, ho appena ordinato la TV e vorrei dotarmi di un supporto a muro (staffe o soluzioni più eleganti/costose come il Ghost Design) in quanto non ho sufficiente spazio in profondità per garantire una certa sicurezza al mio prodotto.
Rischierei cioè di urtare l'eventuale mobile TV o, peggio, il pannello se scegliessi questo tipo di soluzione.
Le alternative sono quindi delle semplici staffe a muro o un supporto TV tipo Ghost Design 1000 (almeno quelle che sono riuscito ad individuare in un paio di giornate di ricerche online).
Staffe compatibili per questo plasma le ho viste soltanto a poco meno di 60 euro (s.s. comprese): il prezzo è sicuramente accessibile, ma mi sto chiedendo se valga la pena spendere una 70ina di euro in più per un Ghost Design 1000 (attualmente lo trovo a 130, s.s. comprese).
I miei dubbi sono diversi:
- il sovrapprezzo per il Ghost Design 1000 (il 2000 è veramente fuori budget) rispetto a semplici staffe a muro, è giustificato?
- il muro in cui piazzerei il televisore non è omogeneo e perfettamente piatto (è stato stuccato e ridipinto alla carlona: frontalmente non si nota più di tanto, ma appoggiando una mano o guardandolo di profilo, si notano molte irregolarità e alcuni rigonfiamenti): il Ghost Design sarebbe compatibile con un muro di questo tipo?
- domanda ancora più banale e "stupida": in tutte le immagini che ho trovato online, non ho ancora capito dove dovrebbe uscire la spina della corrente della ciabatta (per il quale è disponibile un alloggiamento apposta, in questo prodotto) -.-'
Qualche possessore di questo prodotto può fornirmi un riscontro e rassicurarmi sulla bontà della scelta?
Eventualmente fornirmi una soluzione analoga o simile, sempre con un occhio al prezzo? (non più di 150€)
Vi ringrazio in anticipo!!