Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Chiedo scusa, ma invecchiando capitano cose strane :confused: ...
Che mi sia sognato nei giorni passati di aver preso mano al problemi di collimazione del mio nuovo proiettore Epson TW9000 montato capovolto? O era forse ubriaco (ma sono particamente astemio) ? O fose la forte influenza mi ha offuscato la mente? :)
Naturalmente sono tutte battute (ma ultimamente ho davvero verificato che la mente invecchiando inizia a perdere colpi...).
In sintesi: ho montato il proiettore capovolto, messo Fronte/Capovolto nel menù e fatto tutti i settaggi SENZA PROBLEMA, ovvero la collimazione delle matrici a me funziona PERFETTAMENTE anche a proiettore capovolto (mi pare anche con la direzione corretta dei pulsanti (ma su questo particolare non ci metterei la mano sul fuoco...).
Se interessa posso fare una foto (se non altro per mostrare lo stativo tutto super registrabile, fatto su misura in autocad, facendolo tagliare al laser da lamiera inox spessore 2 mm. E tutto questo per circa 40 euro.
Purtroppo ieri non ho potuto fare alcuna prova di quanto scritto in precedenti messaggi, poiché pare che abbia cessato di vivere (dopo un solo anno di vita) il costoso alimentatore Corsair AX750 serie Gold che mi era stato venduto come eterno... e quindi, almeno fino a domani sera sono senza computer.
Non bastasse, ho verificato che il portatile HP 3D envy non funziona in 3d con il proiettore Epson come monitor esterno ...
Insomma una sciagura (si fa per dire :)) dopo l'altra, che mi impedisce di terminare tutte queste problematiche tecniche per godermi il solo puro spettacolo di quello che deve scorrere sullo schermo e non le cianfrusaglie che dobbiamo usare allo scopo.
E giusto per rallegrarci tutti di non aver buttato soldi invano con il nostro Epson, finisco invece in bellezza (o bruttezza?) allegando l'immagine di un proiettore Lcos da più di 3500 euro preso circa 3 anni fa. Guardate la collimazione "entro la norma" (le linee del reticolo dovrebbero essere nere). E pensare che il proiettore serviva per lo più per immagini in bianco e nero, invece erano tutte colorate con bordi arcobaleno :mad: )
Allegato 13759
Citazione:
Originariamente scritto da
sasadf
Salto ad una conclusione che credo oltre che mia, sia anche di qualche altro forumer: visto e considerato che la collimazione è fattibile solo a VPR dritto, e non a panza all'aria, e considerato che la collimazione fatta supina, poi prona sballa del tutto, per chi come me ha progettualmente la necessità di posizionare definitivamente il VPR a Soffi..........[CUT]
-
Maggiore è la risoluzione e più critiche sono le questioni relativamente all'allineamento. Se hai un proiettore da 640 x480 pixel, come quello che utilizzo in ufficio, poco cambia che lo metta a testa in giù, a testa in su, di fianco, di lato, al rovescio ecc. ecc. , perchè con pixel da 4 centesimi di mm se una matrice, per esempio la R, si sposta di 1 centesimo di mm, la matrice R sarebbe fuori collimazione di 1/4 di pixel, ovvero zero (cioè poco visibile). E siamo nella condizione di un proiettore , il 640 x 480 pixel che ho, che ha una lampada da 800 ansi lumen. Se lo stesso spostamento avvenisse in una matrice da 1920 pixel, magari con una superlampada da 2400 ansi-lumen, che non scalda poco, lo spostamento di 1/100 di millimetro sposterebbe la matrice di 1 pixel, ovvero una sciagura (anche se, come già detto, un pixel di sfasatura su 1920 è meno visibile di 1 pixel su 1024, per esempio, ma tuttavia sufficiente per penalizzare fortemente una immagine full HD).
Con questa premessa tutti i proiettori consumer, se messi in una posizione hanno una collimazione e se capovolti ne hanno un'altra. Ovviamente le aziende costruiscono i proiettori (o dovrebbero costruirli) in modo che in l'errore sia comunque entro mezzo pixel. Quindi quello che sarebbe importante non è che la convergenza non cambi (cosa impossibile per prodotti di grande consumo), ma che resti entro la tolleranza di mezzo pixel, cosa però che raramente avviene.
Per quanto detto, ribadisco che la taratura permessa dall'Epson, deve essere fatta a proiettore in posizione di lavoro.
Citazione:
Originariamente scritto da
sasadf
...questo mi interessa: puoi spiegarti meglio Duramadre? :eh:
Avevo chiesto a più alte sfere se metterlo a capa sotto o sopra cambiasse qualcosa, e mi era stato risposto di no....:rolleyes:
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
Secondo idsocal e i forumisti americani la feature a proiettore capovolto non va. Idsocal la ha infatti posizionato diritto con una staffa particolare.
Correggo leggermente, perche' forse mi sono espresso male; ho detto che IO non riuscivo a farlo andare e tutti i miei tentativi, facevano piu' danni che vantaggi.
A proiettore dritto, invece e' stato semplicissimo ed e' venuto quasi perfetto.
-
Non solo tu, anche su avsforums la maggior parte degli utenti aveva lo stesso problema. E' uno dei motivi che mi frena nell'acquisto, dato che io posso solo metterlo capovolto nella mia installazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
idsoca1
Correggo leggermente, perche' forse mi sono espresso male; ho detto che IO non riuscivo a farlo andare e tutti i miei tentativi, facevano piu' danni che vantaggi.
A proiettore dritto, invece e' stato semplicissimo ed e' venuto quasi perfetto.
Ora è più chiaro. Purtroppo non posso fare alcuna prova in tempi brevi per il problema del computer rotto, ma torno a ribadire che non ho avuto alcun problema (anche se ho fatto per il momento solo un lavoro di massima che ha ottimizzato in maniera eccellente la zona centrale, ma ha qualche problema, in particolare in alto, visibile però solo cercandolo). Ovviamente, non avrò difficoltà a testimoniare eventuali problematiche se quando riprenderò in mano la questione dovessi rilevarne. Tra l'altro, se il problema è quello delle frecce invertite è sufficiente rovesciare il telecomando (almeno nel momento della variazione dei pixel), come mi pare di aver fatto la prima volta che provai la cosa circa un paio di mesi fa quando mi arrivò il proiettore, poi, dopo aver atteso due mesi per la costruzione dello stativo, ho invece fatto il lavoro non guardando la direzione, ma semplicemente andando per tentativi nella direzione che minimizzava il problema.
A questo punto serve solo una metodica di taratura, che ho l'impressione che ancora non ci sia poiché tutti sono convinti che il sistema agisca sulle matrici (che per me sono fisse), mentre secondo me non può che agire su due specchi nel fascio ottico di collimazione delle due radiazioni R e B, sulla base di un principio di costruzione ottica di tipo"adattivo" (vedere "ottica adattiva" su internet). Naturalmente posso sbagliarmi, ma al momento mi pare che sia questa l'ipotesi più plausibile.
-
Allegati: 2
Studiandosi il supporto e facendoselo fare a taglio laser in lamiera stampata non vedo difficoltà a montare il proiettore diritto anziché capovolto. Io l'ho messo capovolto solo per la facilità con cui salendo su una sedia posso accedere a fuoco zoom e controlli decentramento, ma se dovessi anch'io scoprire che in posizione capovolta il sistema non permette una collimazione precisa su tutto il campo, o che non la mantiene, allora ci metto poco a rifare il supporto in modo da montare il proiettore diritto. Nei due allegati si può vedere il supporto che non è del tipo a colonna.
Nel mio caso, visto che avevo deciso di mettere il proiettore capovolto, ho ridotto la larghezza della struttura per alleggerirla, ma in prima stesura era una sorta di cassetto che poteva accettare il proiettore o sopra o sotto. Così com'è ora non può accettare il proiettore diritto, ma poco costa (ovvero solo altri 40 euro :cry:) rifarla allargando la base e mantenendo gli stessi attacchi. Tra l'altro, la mia necessità era anche quella di poter sganciare facilmente il proiettore all'occorrenza ed è per questo che ha una sorta di quattro attacchi a baionetta... Se l'idea può essere utile ad altri ne sono contento.
Allegato 13766
Allegato 13765
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
Non solo tu, anche su avsforums la maggior parte degli utenti aveva lo stesso problema. E' uno dei motivi che mi frena nell'acquisto, dato che io posso solo metterlo capovolto nella mia installazione.
-
Ieri sera ho provato a vedere Sammy in 3D, dico provato perchè dopo 5 minuti lho tolto, mi dava fastidio non tanto la tridimensionalità quanto non riuscivo a vedere le scene veloci tipo mentre camminano vedevo molte zampe o scie negli oggetti.
Ci riproverò a vederlo quando mi arriverà l Oppo.
-
Non capisco una cosa. On line questo vpr in versione wireless fino a pochio giorni fa si trovava tra i 2200 ed i 2400 euro. Ora lo danno tutti oltre i 3000. Cosa è successo? Come mai il prezzo è risalito? Cosa lo ha fatto schizzare?
-
Il fatto che hanno ritirato dal mercato la Serie R, e dunque lo hanno potuto riposizionare dove stimano debba stare! :rolleyes:
Per questo, oggi ancora più di ieri, scaffale... :read: :Perfido:
walk on
sasadf
-
Sarà come dici sasa, ma e' un prezzo fuori mercato, e fuori da ogni logica, se consideri che il pana che non gli e' secondo costa 2100, il jvc x30, riflessivo, ottica sigillata, contrasto nativo da paura, ottica motorizzata compreso shift, memorie formato, cmd pure migliorato (visto di persona), ottica di alta qualità e uniformità (a diff dell'epson che ha la stessa ottica del mio 5500, con aberrazioni e disuniformita' di fuoco percepibili), qualità costruttiva impareggiabile (materiali da BMW, l'epson da Fiat, pesa 15 k a fronte dei 7 dell'epson) costo 2600 euro, Sony 30 2700, ma stiamo scherzando?
-
È assurdo, credo che una cosa simile non sia mai successa prima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sasadf
Il fatto che hanno ritirato dal mercato la Serie R, e dunque lo hanno potuto riposizionare dove stimano debba stare! :rolleyes:
Per questo, oggi ancora più di ieri, scaffale... :read: :Perfido:walk on sasadf
Credo che tu abbia perfettamente ragione per quanto riguarda il posizionamento desiderato da Epson, in aggiunta al fatto però che alla Epson sono coscienti che c’è tanta gente, come il sottoscritto, che non comprerà mai più un proiettore senza la correzione di almeno ½ pixel delle matrici e con luminosità inferiore a 2000 ansi Lumen e quindi sanno di avere un prodotto che per quanto magari leggermente inferiore rispetto ad altri in alcuni punti, ne è superiore in altri, come per la collimazione PERFETTA delle matrici (e non è cosa da poco) e per la luminosità, soprattutto in 3D).
Ritornando al discorso rimasto in sospeso sulla collimazione dell’Epson, dopo aver letto tutti i messaggi di questo thread (e testato seriamente per un intero pomeriggio il TW9000) convengo con tutte le osservazioni di Idsoca1, sasadf, sarkyz e altri relativamente alle problematiche sul centraggio delle matrici con proiettore capovolto.
Riepilogando, posso con cognizione di causa fare le seguenti osservazioni che la maggior parte di voi tutti ha dunque già provato, ma che possono essere utili a qualcuno che abbia difficoltà. Sempre per questi ultimi sto preparando una piccola guida che permetterà la collimazione PERFETTA del proiettore, anche a proiettore capovolto. Questa guida sarà disponibile in due o tre giorni e collocata in un sito di amici.
1)E’ vero che mettendo LCD alignment OFF, il proiettore torna alle impostazioni delle matrici di default, ma è altrettanto vero che rimettendo LCD alignment ON il proiettore riassume la posizione delle matrici come memorizzata nell’ultimo allineamento.
2)Con proiettore capovolto e settaggio Frontale/capovolto, l’allineamento delle matrici ha un comportamento diverso da quello che si ha in proiezione frontale. L’allineamento è ancora possibile, con uso normale del telecomando e con medesima e corretta direzione dei tasti del telecomando, ma è complessa e SCONSIGLIABILE. Il fatto è che con settaggio Frontale/capovolto, la correzione degli angoli (almeno per gli angoli BASSO DESTRA e BASSO SINISTRA) agisce in realtà sull’angolo orizzontale opposto (sempre coinvolgendo comunque l’intera matrice). Per gli angoli ALTO DESTRA e ALTO SINISTRA non si ha invece alcuno spostamento dei pixel pur in corrispondenza di variazione numerica dell’apposito numeratore di spostamento. Sembra invece funzionino correttamente tutte le variazioni locali dei 187 punti di correzione (ma capirete che correggere tutta la parte superiore dello schermo per mezzo di questi punti è una cosa improba …).
3)Per quanto detto, quando il proiettore è montato capovolto è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO collimarlo con settaggio FRONTALE e quindi con l’immagine ALTO-BASSO invertita sullo schermo. Occorrerà ragionare al contrario per tutte le operazioni di spostamento nel menù e per la correzioni dei valori H e V delle matrici (ma la cosa è molto più facile di quanto si pensi) , ma in questo modo si otterrà una PERFETTA correzione del disallineamento delle matrici. Tra l’altro, che mi risulti, L’Epson è l’unico apparecchio con controllo locale delle matrici e la cosa non è da poco, come dimostrerò nella guida.
Una volta terminata la collimazione basterà settare Frontale/capovolto nel menù: la collimazione resterà ovviamente PERFETTA.
Appena pronta la guida ne darò immediata comunicazione.
-
Resta il fatto che a 3000 euro e più non ne venderanno nessuno. Chi fesso spenderà questi soldi quando fino a una settimana fa si prendeva a quasi 1000 euro in meno? (2200):D vi sembra una politica commerciale seria? A me sembra vergognosa!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
Resta il fatto che a 3000 euro e più non ne venderanno nessuno. Chi fesso spenderà questi soldi quando fino a una settimana fa si prendeva a quasi 1000 euro in meno? (2200):D
Non credo sarà così, ogni proiettore ha i suoi pregi e i suoi difetti e alla Epson uno come me che gli compra il proiettore solo perché ha le matrici perfettamente registrabili lo trovano sempre. I Jvc sarnno pure rifiniti "stile Mercedes" (ma io guardo lo schermo non il proiettore...) però mi è bastato gurdare cosa proiettano in un planetario del Nord Italia, per avere la certezza che così come sono non li comprerò mai. Invece che stelle puntiformi proiettano piccoli arcobaleni (o meglio, in termini scientifici, anziche immagini fotografiche ordinarie proiettano immagini che sembrano fatte con prisma-obiettivo).
Naturalmente concordo che un prezzo sui 2200-2400 euro mi pare sia più equo alla classe del prodotto... e infatti credo che tra non molto tornerà su quel livello (e chi ha seguito il recente andamento dei prezzi degli hard disk sa come variano i prezzi di mercato di questo genere di prodotti).
-
Intanto cominciamo a far vacillare paurosamente le quote di vendita del mese di marzo, dopo questa folle rialzata (che non può non essere stata imposta dall'alto...) :Perfido:
Vediamo poi chi vince: chi pretende di straguadagnare su un prodotto valido ma evidentemente castrato in tanti punti, o chi glielo scaffalizza impietosamente!
Io son sempre più convinto ad andare di Panasonic, che a quanto pare, ha deciso di non seguire affatto le orme di Matrigna Epson :rolleyes:
walk on
sasadf