Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da GRG
...
Altro che stare a discutere di EURO3 od EURO4!
Ti quoto tutto. In casa mia metà del risscaldamento è legna; la cenere va a finire nell'orto; solo elettrodomestici almeno in classe A e quasi esclusivamente lampadine a basso consumo. ERGO: bollette elettriche al di sotto dei 30 euro a bimestre (e siamo in 4).
Per il solare è un pezzo che ci penso ma sto in un condominio e bisognerebbe essere tutti d'accordo :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da GRG
A me risultava che di giorno assorbono CO2 e di notte ne emettono, infatti hanno sempre detto che non bisogna tenere piante in camera da letto.
Respirano anche durante il dì, oltre a svolgere la fotosintesi. La fotosintesi serve anche a produrre energia, da "bruciare" durante la respirazione cellulare.
Citazione:
Originariamente scritto da GRG
.
Durante il trasporto, dal boschetto sotto casa, e dal taglio con motosega con anche utilizzo di olio da taglio "ecologico" sai che inquinamento....hai idea di quanti quintali di legna si fanno in un'ora di taglio?
Converrai che non tutti fanno legna nel boschetto sotto casa. Ad ogni modo, per produrre combustibili ecologici viene emessa anidride carbonica (oltre che durante il trasporto).
-
Citazione:
Originariamente scritto da marble
La respirazione delle piante non c'entra nulla.
Fra fotosontesi e respirazione il bilancio delle piante è che ASSORBONO carbonio (tanto è vero che si forma il legno). Noi bruciamo il legno e riemettiamo in atmosfera lo stesso carbonio (forse un po' meno perchè quel po' di cenere che rimane qualche % di carbonio ce l'ha).
Certo, assorbono carbonio, utilizzato per la crescita e la produzione di zuccheri, ma né emettono, sotto forma di CO2, durante l'ossidazione degli stessi, per cui:
C legno = C assorbito per la fotosintesi - C emesso durante la respirazione
Citazione:
Originariamente scritto da marble
Le particelle fulliginose in atmosfera sono senz'altro meno inquinanti dell'effetto serra dovuto alla immissione in atmosfera di carbonio FOSSILE che sarebbe meglio lasciare dove è.
M
Lo dici tu, vallo a spiegare a quelli che sono convinti che le particelle fuligginose (particolato) di diametro non misurabile, emesse dai motori a gasolio moderni (o quelle che non restano in un camino/stufa sotto forma di ceneri ed escono dai comignoli), siano cancerogene...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Respirano anche durante il dì, oltre a svolgere la fotosintesi. La fotosintesi serve anche a produrre energia, da "bruciare" durante la respirazione cellulare.
Converrai che non tutti fanno legna nel boschetto sotto casa. Ad ogni modo, per produrre combustibili ecologici viene emessa anidride carbonica (oltre che durante il trasporto).
Non posso dire che hai torto, ci sono anche coloro i quali acquistano il pellet proveniente dal Trentino (così per dire) al prezzo del gasolio e lo bruciano in Sicilia (sempre così per dire) convinti di risparmiare e fare qualcosa di ecologico...
Però bisogna sempre cercare il male minore in ogni cosa, purtroppo non c'é nulla di perfetto, tutto è perfettibile.
Io da ragazzino sognavo un mondo in cui tutto funzionava con l'elettricità prodotta da enormi centrali termonucleari... vedete voi com'é andata.
saluti
Guido
-
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Certo, assorbono carbonio, utilizzato per la crescita e la produzione di zuccheri, ma né emettono, sotto forma di CO2, durante l'ossidazione degli stessi, per cui:
C legno = C assorbito per la fotosintesi - C emesso durante la respirazione
Nessuno sta dicendo che le piante non respirano, ma quello non c'entra nulla. Se io pianto un Pino, e dopo 10 anni pesa 100KG di carbonio (più altre varie sostanze "minori", quei 100KG di carbonio li ha presi dalla atmosfera e/o dal terreno (con un bilancio magari fatto fa 1.000.000KG presi - 999.900 emessi); io brucio quei 100 e basta, quindi la legna bruciata non immette in atmosfera carbonio FOSSILE e da questo punto di vista il suo bilancio serra è pari a 0. Se brucio 100kg di carbonio preso dal metano o dal petrolio immetto invece in atmosfera 100KG dicarbonio fossile.
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
... vallo a spiegare a quelli che sono convinti che le particelle fuligginose (particolato) di diametro non misurabile, emesse dai motori a gasolio moderni (o quelle che non restano in un camino/stufa sotto forma di ceneri ed escono dai comignoli), siano cancerogene...:rolleyes:
Il particolato è un problema, evidentemente. Sinceramente non so nella fuliggine da legna se e quanto ci sia fra Pm10, Pm05 etc etc e non so quindi se ce ne sia più o meno che nei motori a scoppio o nei riscaldamenti a gasolio. In tutti i casi si tratta però di mettere dei filtri antiparticolato o simili accorgimenti. Resta il fatto che l'effetto serra è un problema di scala planetaria, e se anche si fa un motore EURO9 o un impianto di riscaldamento iperavanzato che emette solo Co2 e Vapore, quella Co2 è fossile, se deriva da gasolio o metano.
Sono poi d'accordo che acquistare Pellet dal trentino e bruciarlo in Sicilia non è il massimo della ecologia. Però se l'alternativa è comprare gasolio prodotto a Porto Marghera da petrolio Nigeriano .... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da GRG
Però bisogna sempre cercare il male minore in ogni cosa, purtroppo non c'é nulla di perfetto, tutto è perfettibile.
saluti
Guido
Concordo in pieno!
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da marble
io brucio quei 100 e basta, quindi la legna bruciata non immette in atmosfera carbonio FOSSILE e da questo punto di vista il suo bilancio serra è pari a 0. Se brucio 100kg di carbonio preso dal metano o dal petrolio immetto invece in atmosfera 100KG dicarbonio fossile.
Sono d'accordo, ma dire che, bruciando della legna (considerando l'intero ciclo di vita della pianta), il bilancio totale della CO2 è pari a 0, è improprio.
Anche senza considerare le emissioni dovute al taglio ed al trasporto.
Quanto alle particelle fuligginose (dovute in larghissima parte, se si considerano gli idrocarburi per autotrazione, al gasolio), il problema è che, i moderni filtri antiparticolato, "lavorano" bene con particelle di diametro definito (dalle norme). Tutto quello che "sta sotto", non viene misurato. Con una stufa/camino, non ci si pone nemmeno il problema: tutto nell'aria e chissenefrega:D:D:p
-
Non so per quanto valga ma mi sembra esaustivo ... http://www.fuocoelegna.it/biomasse.php
ciao :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
UHE'?!?!? Non seguo più il thread...che hanno fatto il SUV a vapore ora?
:D
Anche quello non è ecologicamente accettabile???
-
Vedendo queste img come si fa a non resistere di tassarli pesantemente!!!
http://s22.photobucket.com/albums/b3.../SUVs/?start=0
Salutoni.
CATVLLO
-
Scusa ma questa non l'ho capita.
Allora perchè non tassare queste?
http://s22.photobucket.com/albums/b3...V%20AUTO%2005/
:confused: :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da CATVLLO
Ma perché questa non ti piace?? :D :D :D :D
http://i22.photobucket.com/albums/b3.../SUVs/wuh2.jpg
scherzi a parte un mezzo simile non lo vorrei mai per girare in Italia per strada, ma non mi dispiacerebbe farci un po' di fuoristrada magari in qualche parte degli USA! :cry:
ciao
Guido
-
Citazione:
Originariamente scritto da GRG
Ma perché questa non ti piace?? :D
ciao
Guido
Si un "giretto" lo farei anch'io ................ anche se non è in USA :O :cool:
-
Benegi, se il giretto di cui parli è con la tizia nella foto, allora ti quoto!
Se invece il giretto che intendevi è il passar sopra alla mia macchina con la "belva" che si vede nella foto postata da GRG allora non ti quoto! :D
Vado un attimo O.T. (sorry) ma a vedere questa foto mi viene in mente (viste le proporzioni) quest'altra!
-
io il giretto me lo farei SU quella :D