Visualizzazione Stampabile
-
:)
In effetti passare da 60 cm a 255.. un bel salto!!!
Vuoi mettere poi.. restare sbivaccato su un bel divano???
Riguardo la qualità del segnale siamo d'accordo.. sarà pietosa.. ma la frittura di cui parli, forse la correggi un po' regolando il Fliker.
E' una regolazione che ti aiuta anche a correggere un po' il vertical banding.
Io dopo aver fatto la regolazione ho notato meno effetto frittura.. Come se l'immagine fosse più ferma e più pacata. :)
La regolazione si fa in questo modo.
Dal menù OSD tieni premuto Enter per un po' e accedi al menù di servizio..
Vai sulla sezione Fliker vedrai lo schermo colorarsi di rosso di verde e di blu con una scritta via via Banco e Soffitto.
Segnati i valori di default, per poter ripristinare i valori di default.
Metti un foglio di carta bianca a 50 60 cm dal proiettore noterai che l'immagine proiettata lampeggia, cambia i valori per ottenere una immagine senza tremolii, e togliendo il foglio di carta, confronta a schermo il risultato.
Fai la stessa operazione ai 3 colori sia banco che soffitto.
Tornando all'immagine del film e alla sua relativa frittura dovresti notare un certo miglioramento..
-
Re: _
Citazione:
Pathfinder ha scritto:
Ciao a tutti.
Sono da pochi giorni non dico felice ma entusiasta possessore di un Panny 700! Non avevo alcuna esperienza in merito ma leggendo un po' in giro e sopratutto sul forum mi sono convinto ad acquistare l'oggettino. L'ho preso on line presso un grosso gruppo di distibuzione europeo (si puo dire?) :-) , a 1464 euri, tre giorni di attesa e la bestiolina era al mio domicilio. Un giorno dopo era appesa al tetto e dava spettacolo!
Ecco la richiesta di consulenza. E collegato provvisoriamente (non storcete il naso , vi prego) in videocomposito ad un processore audio video Yamaha ormai obsoleto e da sostituire. La resa dei colori al mio occhio poco abituato mi sembra gia' eccellente ma l'unico difetto che al momento apprezzo e' quello che in certe schermate, per esempio nei titoli o in oggetti particolarmente chiari e piccoli sullo schermo i colori sembrano "friggere". E' un difetto dovuto alla scarsa qualità del segnale videocomposito o esiste qualche regolazione specifica?
P.S.
Scusate se l'esordio e' stato così lungo ma riflette il mio stato di esaltazione per essere passato da un cinescopio 4:3 da 28' ad una immagine di 2,55 di base!
Intanto complimenti per l'acquisto e benvenuto tra noi pannisti! :D
Capiamo perfettamente la tua emozione per essere passato da un 28 pollici ad un 110! E' un'esperienza incredibile!
Passata poi la prima enfasi cambia subito questo collegamento! La frittura è opera sua, probabilmente, ma potrebbe anche essere opera del processore che usi.
Domanda il tuo lettore dvd ha un'uscita rgb su scart?
Se così fosse prova a collegarlo così direttamente e gia vedrai dei cambiamenti.
-
Citazione:
Eppiosan ha scritto:
:)
In effetti passare da 60 cm a 255.. un bel salto!!!
Vuoi mettere poi.. restare sbivaccato su un bel divano???
Riguardo la qualità del segnale siamo d'accordo.. sarà pietosa.. ma la frittura di cui parli, forse la correggi un po' regolando il Fliker.
E' una regolazione che ti aiuta anche a correggere un po' il vertical banding.
Io dopo aver fatto la regolazione ho notato meno effetto frittura.. Come se l'immagine fosse più ferma e più pacata. :)
La regolazione si fa in questo modo.
Dal menù OSD tieni premuto Enter per un po' e accedi al menù di servizio..
Vai sulla sezione Fliker vedrai lo schermo colorarsi di rosso di verde e di blu con una scritta via via Banco e Soffitto.
Segnati i valori di default, per poter ripristinare i valori di default.
Metti un foglio di carta bianca a 50 60 cm dal proiettore noterai che l'immagine proiettata lampeggia, cambia i valori per ottenere una immagine senza tremolii, e togliendo il foglio di carta, confronta a schermo il risultato.
Fai la stessa operazione ai 3 colori sia banco che soffitto.
Tornando all'immagine del film e alla sua relativa frittura dovresti notare un certo miglioramento..
Abbiamo risposto contemporaneamente. Credo che non sia il Flicker il problema in questione. Poi se il tuo Panny è esente da VB nella sua taratura originale ti consiglio di evitare questa regolazione, almeno per il momento. Leggi prima un pò di notizie sul forum, ne abbiamo parlato moltissimo, e ti potrebbe essere molo utile. Meglio fare la regolazione essendo più consapevole delle modalità.
-
Si ok.. ma la riduzione della sensazione di immagine tremolante, a prescindere delle regolazioni video, l'ho attenuata con il fliker..
Avevo ovviamente detto di segnarsi i parametri originali..
-
ciao a tutti, ultimamente ho bazzicato molto su questo forum ed ho imparato molte cose, quindi vi devo ringraziare. ero in cerca di una soluzione che mi permettesse di avere uno schermo piu' grande del 17" del pc, e cosi' dopo diverse ricerche e valutazioni ora sono felice possessore del panny 700. e' collegato a un p4 2,6ghz, ati 9800, 1 gb di ram, win xp pro + cata 5.3, mappato 1:1.
proietto su muro con base circa 1 metro e 10, distanza del vpr e punto di visione poco piu' di 2 mt (piu' che un monolocale il mio e' un armadietto :p ). all'inizio notavo molto vb (cosa mai vista in vita mia, essendo il primo vpr), adesso forse un po' le 15 ore di vita della lampada, un po' che ho smanettato col menu flickering, le cose sono migliorate ma un po' si nota ancora. cmq i divx e wmv hd sono davvero uno spettacolo hehe.
nonostante abbia trovato molte risposte usando il tasto ricerca, ho ancora qualche curiosita', e ringrazio in anticipo chi vorra' aiutarmi ulteriormente:
- dove viene visualizzata la versione di firmware ho sulla stessa riga 1.7 - 1.3 - 1.5: quale delle 3 e' l'effettiva versione del firmware?
- mi e' sempre parso di notare poco dettaglio nelle zone scure: ho migliorato aumentando al massimo il gamma basso nel menu avanzato immagine. c'e' altro?
- sul manuale consiglia di usare 60hz per connessione vga e 50 hdmi, ma come mai, non vale la regola del multiplo dei 25fps?
- e' normale che la messa a fuoco sia "a macchie"? cioe', se ho una schermata di windows con delle scritte, alcune scritte sono a fuoco, altre in altre zone dello schermo non c'e' modo di metterle piu' a fuoco.
- sappiamo che hdmi e' meglio di vga, ma cambia davvero molto? ne vale la pena?
- vorrei utilizzare il vpr anche per giocare, ma nonostante abbia ridotto al minimo la grandezza dell'immagine con lo zoom del panny e abbia cercato di regolarla per renderla il piu' riposante possibile, dopo un certo tempo mi viene sempre malditesta. inoltre anche se quasi impercettibile, noto una leggerissima scia nei movimenti veloci. esiste qualche trucco per eliminare o attenuare questi problemi? il muro non e' bianco, ma un verdino chiarissimo: non e' che un apposito schermo mi migliora le cose anche x questi problemi?
grazie ancora, e scusate le tante domande ma e' il mio primo post... in futuro chiedero' meno :D
ah, un saluto ad antani... sono anche io grande estimatore del mascetti
-
Re: _
Citazione:
Pathfinder ha scritto:
Ciao a tutti.
E collegato provvisoriamente (non storcete il naso , vi prego) in videocomposito ad un processore audio video Yamaha ormai obsoleto e da sostituire. La resa dei colori al mio occhio poco abituato mi sembra gia' eccellente ma l'unico difetto che al momento apprezzo e' quello che in certe schermate, per esempio nei titoli o in oggetti particolarmente chiari e piccoli sullo schermo i colori sembrano "friggere". E' un difetto dovuto alla scarsa qualità del segnale videocomposito o esiste qualche regolazione specifica?
ARRGGGH ! stacca subito quel cavo: c'è il serio pericolo che ti esploda il panny !
Piuttosto dammi il numero del tuo conto che ti accredito subito 100 euro per un lettore con uscita component.
Non è nemmeno lontanamente pensabile di discutere sui problemi del videocomposito: OGNI problema è dovuto al collegamento.
Cambia. e il problemi spariranno, fritture incluse.
Anzi, ne avrai altri ma sarai su un'altro pianeta !
Il lato positivo è che quello che vedi adesso è niente rispetto a quello che vedrai.
ciao
-
Re: Re: _
Citazione:
MauMau ha scritto:
ARRGGGH ! stacca subito quel cavo: c'è il serio pericolo che ti esploda il panny !
Piuttosto dammi il numero del tuo conto che ti accredito subito 100 euro per un lettore con uscita component.
Non è nemmeno lontanamente pensabile di discutere sui problemi del videocomposito: OGNI problema è dovuto al collegamento.
Cambia. e il problemi spariranno, fritture incluse.
Anzi, ne avrai altri ma sarai su un'altro pianeta !
Il lato positivo è che quello che vedi adesso è niente rispetto a quello che vedrai.
ciao
Ahahahaha...
..attento MauMau che fra un pò riceverai MP da parti di molti utenti che vorranno 100 euro!!!
:D
Sprecone! :D
-
VIDEOCOMPOSITOOOOOO??????
E che cosa è????
Esiste?
A cosa serve???
:D :D :D
Occhio che si rompe veramente il VPR
-
Ok nemo32, grazie molto gentile, ma la mia è solo paura di comperare tutto quanto sulla carta perfettamente compatibile e dopo aver collegato il tutto trovarsi lo schermo nero (come mi è capitato più volte di vedere e leggere). Quindi vado tranquillo con l’out hdmi a 720p.
Penso che dopo aver predisposto tutti i cavi comprerò il vpr sperando poi di portare sul forum le mie valutazioni così da ricambiare i vostri consigli!
mandi
-
Ciao Eppiosan, Nemo30 e MauMau!
Mi avete risposto cio' che volevo sentirmi dire!
Si, devo subito cambiare collegamento, il problema e' che poco furbescamente ho passato tutti i tipi di cavo (vga, hdmi, component e anche trigger per lo schermo) nel controsoffitto ma non la "volgare" scart quindi per fare il salto di qualità mi sa che devo aspettare o il nuovo dvd player che vorrei prendere(panasonic s97) da collegare in hdmi o il nuovo processore audio video (yamaha 2500) da collegare in component. A proposito approvate le scelte?
Grazie per i consigli.
-
Il lettore è un giusto accoppiamento. Sullo Yamaha non mi pronuncio non lo conosco.
-
Citazione:
Eppiosan ha scritto:
:)
...La regolazione si fa in questo modo.
Dal menù OSD tieni premuto Enter per un po' e accedi al menù di servizio..
Fai la stessa operazione ai 3 colori sia banco che soffitto.
Tornando all'immagine del film e alla sua relativa frittura dovresti notare un certo miglioramento..
Ciao Eppiosan....
non sapevo che occorresse settare i valori anche per i colori "soffitto" oltre che "banco" :confused: :confused: :confused:
Credi sia necessario se il vpr non è montato a soffitto ?
Ciao
-
eccomi tra voi
lunedì mi arriva il panny. Ho letto interamente il thread sul 700 ma non ho trovato l'indicazione di come si può vedere la versione di firmware installato sulla macchina. Forse sono cecato ed è stata scritta mille volte, ma se qualcuno gentilmente la riproponesse mi farebbe una gentilezza.
vi farò sapere le impressioni dato che è il mio primo videoproiettore.
speriamo bene.
-
Citazione:
Benwest ha scritto:
Ciao Eppiosan....
non sapevo che occorresse settare i valori anche per i colori "soffitto" oltre che "banco" :confused: :confused: :confused:
Credi sia necessario se il vpr non è montato a soffitto ?
Ciao
Se è al soffitto.. regoli il soffitto.. se è al banco.. regoli il banco..
-
Re: eccomi tra voi
Citazione:
felicega ha scritto:
lunedì mi arriva il panny. Ho letto interamente il thread sul 700 ma non ho trovato l'indicazione di come si può vedere la versione di firmware installato sulla macchina. Forse sono cecato ed è stata scritta mille volte, ma se qualcuno gentilmente la riproponesse mi farebbe una gentilezza.
vi farò sapere le impressioni dato che è il mio primo videoproiettore.
speriamo bene.
Per verificare la versione del fw
1) accedere al menu di servizio (Premi Menu->Opzioni evidenzi "OSD" e premi "INVIO" per 3 secondi)
2) entra nella voce 'Self Check' (non ricordo se esiste in italiano).
Se viene visualizzato: R 1.03. A.1.03. P.104 - significa che hai la vecchia versione. La nuova e' la R 1.05.