Per valutarlo a pieno direi che bisogna avere un vpr con uno schermo almeno di 100". ;)Citazione:
Originariamente scritto da Nexus
Visualizzazione Stampabile
Per valutarlo a pieno direi che bisogna avere un vpr con uno schermo almeno di 100". ;)Citazione:
Originariamente scritto da Nexus
Cattiva, ma c'è un fondo di verità.
Non vedo l'ora di spararmi l'intera esalogia sul mio nuovissimo schermo 2,20:1 ;)
Al di là della questione pollici dello schermo, che è influenzata anche dalla distanza di visione, un CRT HD, non è HD, dato che sì accetta il segnale HD di partenza (di solito 1080i visto che il CRT lavora con segnali interlacciati) ma poi comunque il televisore non è in grado di trasmettere tutti i pixel finendo per produrre una risoluzione percepita inferiore al 720p quindi è come vedere un Super-DVD più che un blu-ray...
Che non trasmette "tutti" i pixel è corretto, in primis perchè non ha matrice, riproduce una risoluzione inferiore ed esattamente non si sa a quanto, mi pare andasse sugli 8xx per i 1080i di entrata e 6xx per i 720p di entrata, a parte la risoluzione devo dire che a luminosità e contrasto sono ultra soddisfatto.
con tutto il rispetto,Nexus,tu non hai visto i blu ray di sw ma i dvd upscalati..:rolleyes:
in questo caso downscalati. Appena posso li visionerò da un mio amico che ha un philips aurea 42", poi vi dirò :D
In tutto questo, comunque l'AVC è più avanzato del VC-1.
... e su questo stiamo lavorando...:)Citazione:
Originariamente scritto da Nexus
Ha ragione vincent89, il VC1, ( e io sono un fan del vc1, da me uso sempre quello per i nostri BD) non è così diverso daLL'AVC, è praticamente identico. E' solo un po' più leggero perchè ha meno profili, ma a bitrate così la differenza è inesistente.Citazione:
Originariamente scritto da Nexus
Non mi risulta, ma lo standard prevede altre cose. Inoltre, i distributori italiano non hanno motivo di mettere l'italiano lossy visto che lo spazio c'è. Sony non ama VC1 perchè è Microsoft ma non può obbligare nessuno (ormai) ad usare il codec che vuole.Citazione:
Originariamente scritto da Nexus
Oggi pomeriggio mi sono concesso L'impero colpisce ancora
Il risultato è sicuramente migliore del gia buono quarto capitolo, ma aiutato da una produzione più costosa ed elaborata e da un restauro che mi è parso di gran lunga migliore quello che ci passa davanti gli occhi è davvero un risultato eccezionale, quadro solido e ricco di dettagli, raramente ho visto cali di defiznione s bisogna davvero sforzarsi per notarli
Ho notato uso di filtri nella parte iniziale su Hoth, l'immagine mi è parsa eccessivamente pulita e brillante e non ho visto segni di grana ma è cmq un piacere notare dettagli che non si poptevano vedere nella passata edizione dvd, e finalmente si da il giusto risalto al lavoro Richard Edlund che si è occupato di tutte le riprese negli elaborati modellini e plastici di astronavi e pianeti
Audio migliore del primo, quantomeno il doppiaggio è più intelligibile e comprendibile
Secondo il mio modesto parare questo capitolo era un capolavoro visivo ed artistico già all'epoca che si conferma ancora oggi film di rara bellezza e spessore.
Oltretutto non possiamo dimenticarci che questo film ha offerto agli spettatori uno dei più grandi colpi di scena di sempre, Fener che con la mano tesa rivela all'incredulo Luke la verità è, a distanza di 30 anni, ancora un momento indimenticabile della storia del cinema :)
FILM 9,5
VIDEO 8,5
AUDIO 8
e chi diavolo è Fener?:D
ciao
igor
:eek: siamo nel 3d di SW o sbaglio?:DCitazione:
Originariamente scritto da igor
vabbeh...tornando ai commenti tecnici io non concordo tanto sul V capitolo che per me è leggermente inferiore pure del VI ...insomma io vedo il IV molto buono...il V un pelo meno...e il VI forse il migliore dei tre...ieri sera ho viso il tanto criticato primo capitolo e francamente pur non negando certo l'uso (in alcune sequenze scriteriato)di dnr...beh molte sequenze lasciano a bocca aperta...,peraltro pensando al dvd siamo anni luce lontani
Ehm si chiama vader! Fener sembra la chitarra ! :-)
Ho letto in un forum che ci sono a volte dei difetti quando le navi o altri oggetti volano nello spazio si vede un contorno tipo plastica trasparente come se non avessero tolto all'epoca degli effetti la patina del modellino su schermo blu. È vero? Scusate ma ho scritto malissimo la domanda ma mi sa che senza vederlo non posso essere più chiaro.
Mi sembra strana sta cosa perchè in 2001 odissea di kubrick non l'avevo notato, anche se 2001 aveva un budget enorme in confronto, 10 mil $ dell'epoca
la traduzione italiana è Dart Fener, storpiatura evidente come del resto Ian Solo anzicheè Han, la Principessa Leila anzichè Leia per non parlare dei droidi ;)Citazione:
Originariamente scritto da amd-novello
Diciamo che il doppiaggio dell'epoca era un tantinello fantasioso... mi son chiesto per anni chi cacchio fossero i "quoti" (avendo poi scoperto che erano gli odierni "cloni" della c.d. Clone wars).
Però su una cosa concordo: in italiano era meglio tradurre in "Fener" che tenere "Vader"...
Sarebbe stato immediatamente ribattezzato "Lord Water" o "Dark Water" :D :D
Ragazzi, che differenza c'è tra il cofanetto e la versione divisa in due amaray?