Visualizzazione Stampabile
-
Condivido in pieno sul fatto che il cambridge audio o anche l'oppo 95 vanno sfruttati per l'ascolto multicanale in analogico, e per fare ciò solo con una buona sezione di pre + finale si riescono ad avere ottimi risultati. Se si vuole andare di asolto digitale, magari tramite hdmi allora va bene anche qualche ottimo sinto di fascia medio alta e si hanno ottimi risultati, ma in quel caso si può andare sui lettori entry di casa oppo o cambridge audio.
Poi come sto capendo sulla mia pelle, è impossibile realizzare un buon impianto solo in una volta. La ragione è semplice, nel corso del tempo si hanno modo di ascoltare altri impianti, si affinano le esigenze, si porta tutto ad altri livelli. Quello che secondo me non si cambia più se lo acquisti bene è il due telai pre + finale, la sorgente avendo le uscite multicanale è l'elemento che ti permette invece di tenere sempre l'impianto aggiornato alle ultime codifiche audio e video. Quindi investi il tuo capitale bene su questi due componenti, mentre sulla sorgente aspetterei, visto che lì non vi è nulla di definitivo. Magari ora puoi comprarti qualche lettore muletto, in attesa di mettere da parte altri soldi. Poi attenzione anche i cavi audio (segnale, potenza , alimentazione), hanno la loro notevole importanza, e anche li probabilmente andrai a fare continui upgrade. L'unica certezza che posso darti è che , a meno di non essere sfondato di soldi, in unica soluzione non puoi acquistare nulla di definitivo.
-
Per quanto riguarda oppo - cambridge non ti so dire: del 751 sono molto soddisfatto, l'oppo non l'ho mai provato.
Per l'hard disk ti posso confermare il suo utilizzo al 100%. Io ho un Lacie da 1 TB collegato la 751 dove ho riposto FLAC, MP3 e video vari, (anche quelli del telefonino...). Gestisci con molta semplicità i file e la qualità audio è quella gestita dai suoi dac. Rispetto all'utilizzo col computer hai solo la noiosità di dovere accendere il TV, ma se questo non è per te un problema, elimini di fatto il collegamento al computer, la musica liquida sta tutta li e bene! Tanto che io ho venduto l'M2TECH e il DACMAGIC e non ho mai più collegato il computer all'hifi senza sentirne più la mancanza....
Concordo poi pienamente con quanto scrive sopra antonio75: la vera scelta e quella di pre+ampli, il resto è un opinione (o quasi).
Buoni ascolti
-
e' uscito un'aggiornamento firmware (751BD-14-0413)
ecco le info:
Features of the new update (version 751BD(CU)-14-0413) include the following;
- Improved BD disc compatibility with new releases such as “HUGO 2012”, “Rio 2012”: the problem is that the VFD displays 00:00:00 and no change after this point.
- Improved disc compatibility with some new B region BD releases such as “Jurassic Park: Ultimate Trilogy”, “Kung Fu Panda 2 BD 2011”, “Fast five BD 2011”: the problem is that the BD player won’t play when you select "play" in the menu.
- Improved 720p upscaling from HDMI1 output.
- Improved audio track processing: the problem is when you use the analogue output and HDMI LPCM output, the DTS-HD MA 6.1 is decoded into 5.1ch, such as “Lord Of The Rings BD 2011”.
- Improved BD-Live functionality. The picture could occasionally freeze on some BD discs with BD-Live animated features, such as “Puss in Boots” and “The Lion King BD 2011”.
- Improved BD disc compatibility with new releases such as “Mr. Poppers Penguins BD2011”, “Dragons: Gift of the Night Fury BD2011”, “Human Planet”.
- Improved HDMI compatibility.
- Fix YouTube playback after YouTube changed their service
- Removal of ISO file playback due to copy protection issues.
L'ultima voce parla chiaro:(
vedete voi se aggiornare o meno;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
T19
e' uscito un'aggiornamento firmware (751BD-14-0413)
vedete voi se aggiornare o meno :-)
Una domanda tecnica:
nel caso ci si renda conto che il nuovo firmware non fa al caso nostro, dopo averlo installato...
e' possibile tornare indietro?
Cioe', e' possibile installare un firmware di livello precedente?
-
Probabilmente il modo per tornare indietro è lo stesso dei lettori Oppo, prova a leggere nella discussione del 95, bisognerebbe però aver salvato il firmware precedente... ;)
-
bè dovrebbe essere la stessa procedura, oppo 95 e 751 sono uguali come il 93 e 651
-
sull'oppo si può tornare indietro. Ergo credo anche sul cambridge
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Probabilmente il modo per tornare indietro è lo stesso dei lettori Oppo,
prova a leggere nella discussione del 95, bisognerebbe però aver salvato il firmware precedente...
I firmware precedenti li ho salvati tutti.
Non riesco pero' a trovare le istruzioni a proposito di questo quesito, sulla discussione del 95.
Non potresti dare una mano postando il link?
:)
-
pagina 250 della discussione oppo 95
-
grazie hereticmax, le stavo rileggendo dalla 220 in poi...
Ho pero' una domanda per chi ha conoscenza tecnica:
io non uso i file ISO, per cui non avrei nessun problema a fare l'UPgrade.
Leggo pero' molti files registrati in HD: MPEG4 Video (H264) 1920x1080 25.00fps
Questi files si leggono correttamente dopo l'upgrade secondo voi?
non credo abbiano niente a che vedere con i file ISO...
Grazie.
-
Altre controindicazioni non ce ne sono quindi puoi procedere... ;)
-
Appena acceso, ha visto da rete il software nuovo. Caricato e installato senza nemmeno dover accendere la TV. Basta da telecomando premere OK appena viene data sul display la notifica di FW disponibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andybike
Appena acceso, ha visto da rete il software nuovo. Caricato e installato...
Confermo. L'installazione funziona bene e va a buon fine.
Nessun problema per la lettura dei files .TS e per gli MPEG 4(H264).
Una domanda per audiofili:
sulla discussione del BDP-95, dove mi avete linkato piu' sopra,
a pagina 260 Kajo ha scritto:
"impostazione downmix
non ricordo se era stato gia indicato nel corso dei vari test d ascolto, ma è conveniente tenere l'impostazione del downmix su 7.1. io, anche se ho un sistema 5.1, sono passato a tale impostazione (comunque di materiale 7.1 ne ho pochissimo) per gli evidentissimi vantaggi all ascolto. La cosa strana è che tale vantaggio si ha anche se si ascolta materiale 5.1."
Visto che molti sostengono che nella sezione audio i due apparecchi si assomiglino molto, ho provato a settare nello stesso modo anche il Cambridge.
Onestamente non ho notato una cosi' gran differenza.
Qualcuno ha provato?
Esiti?
-
Come ho gia scritto di la per me va peggio a prescindere in 7.1, non so il perchè ma il suono esce più fiacco, questa cosa succede anche con il mio Pioneer lx91. Comunque provare non costa nulla, provate e scrivete le vostre impressioni...
-
Io non ho trovato alcuna differenza e lo tengo in 5.1 temendo nella mia ignoranza, che col 7 magari mi manda qualche segnale che non so a delle casse che non ci sono...! (che poi, se così fosse, determinerebbe il risultato che ipotizza KTM)
Comunque confermo: per me nessuna differenza.