Visualizzazione Stampabile
-
Hai ragione, dovevo spiegare meglio. Stavamo parlando del falsocontorno diciamo "classico" ed in effetti è un difetto di lunga data, personalemte ho visto la quasi eliminazione dai kuro 8g in poi ma in effetti potrei sbagliare non conoscendo certo tutti i modelli. In ogni caso e come dicevi tu la frequenza non c'entra nulla. Veniamo ora a quello che gli inglesi hanno ribattezzato DFC, falso contorno dinamico (leggendo meglio penso fosse era a quello che si riferiva Fransisco). L'introduzione dei neo pdp di Panasonic con pilotaggio a 600hz subfield (serie v10) ha introdotto questo fenomeno e quello delle posterizzazioni verdi\viola su incarnati e gradienti. La gravità dipende dal modello e in realtà solo dalla serie 20 ha raggiunto una frequenza tale da essere notata senza dubbio. Visivamente parlando sono a tutti gli effetti falsi contorni classici e lo stesso le posterizzazioni ma in questo caso sono dipendenti dalla frequenza di aggiornamento: massimi a 50hz, ben più rari a 96hz (blu ray), praticamente nulli a 60hz.
Da ex possessore di vt20 avevo seguito l'evolversi della faccenda e da allora ho letto che i contatti con Panasonic stessa (ad esempio gli inglesi di Avforum) hanno portato a spiegazioni diverse, magari vere almeno in parte, magari no, di sicuro non c'è un rilievo preciso se non che con test si è risaliti fino alla serie v10, cioè all'introduzione del pilotaggio 600hz subfiled. Come già fatto notare, altre marche non soffrono comunque di questi problemi.
Finiamo con l'opzione Ifc. Giustamente dici che interpola il movimento e che non è quello che può eliminare il Dfc, il che è vero eppure lo fa. Succede perchè la voce Ifc max (su serie v20 era solo Ifc on) prima dell'interpolazione trasforma il segnale da 50hz in 60hz (rilievo verificato strumentalmente) ed è quello che fa la "magia". Ho provato a lungo ai tempi del vt20 con spezzoni di partire e sequenze di film ed è vero, entrando sempre a 60hz da processore o decoder esterni si otteneva comunque l'eliminazione dei bug (sdoppiamento, dfc, posterizzazioni). Stessa cosa i bluray, selezionare smooth 24p (funziona a 60hz) o uscire dal lettore a 60hz.
A questo punto ci sarebbe il problema della fluidità o dell' effetto soap opera, ma questo era solo per illustrare meglio la situazione dei cosiddetti bug dei 50hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Poi, ovviamente, nel tuo caso specifico, non sapendo nemmeno che display tu abbia non ho la più pallida idea se la vera ragione dei problemi che hai riscontrato con Lost sia il tuo display, che soffre di false contouring, oppure del segnale di SKY.
Grazie per la risposta anche se con i vari si e no mi si sono leggermente "impicciati" i pensieri:D
Comunque il mio tv è un 50ST30 e il problema,se così si vuol chiamare,è come definito da kiki76(buona quella del morto vivente) ossia:
"delle posterizzazioni verdi\viola su incarnati e gradienti".
La cosa l'ho notata anche oggi con la serie "The River" appena registrata con mySky e si notava nelle sfumature delle luci,su pareti buie illuminate e sugli incarnati;su quest'ultimi spariva non appena il soggetto smetteva di muoversi.
Un esempio simile potrebbe essere a questo:
http://www.avforums.com/forums/attac...thread-dfc.png
Oppure questo:
http://www.displaymate.com/Nexus_One...s/image002.jpg
Ovviamente meno marcato ma molto simile
-
Tacco ti ha detto giusto, sono fenomeni sicuramente compatibili con gli artefatti di cui si parla in questo topic, ma si possono avere risultati abbastanza simili anche per semplice compressione del segnale o errori di codifica\decodifica. Nel caso specifico se tu potessi riprovare la stessa scena a 60hz (o a 50hz su un altra tv) avresti la prova del nove.
Comunque è vero, la resurrezione di questo topic zombificato a 2 anni di distanza dalla morte, è la dimostrazione di come non si sia mai cercato di capire e provare sul campo, preferendo la più comoda guerra santa tra fazioni, spesso tra persone che mai hanno posseduto uno di questi modelli
-
io vi posso confermare anche anche sulla serie professional vx300 è presente questo problema anche se non so in che misura rispetto alle altre serie e se si mette ifc o il segnale 60hz il tutto non si nota
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kiki76
Tacco ti ha detto giusto, sono fenomeni sicuramente compatibili con gli artefatti di cui si parla in questo topic, ma si possono avere risultati abbastanza simili anche per semplice compressione del segnale o errori di codifica\decodifica . Nel caso specifico se tu potessi riprovare la stessa scena a 60hz (o a 50hz su un altra tv) avresti la prova d..........[CUT]
Il fatto è che per i 60hz su Sky dovrei avere un processore esterno,credo,e cambiando televisore non avrei l'eventuale prova di colpevolezza, del mio tv.
Altrimenti dovrei trovare un decoder diverso dal Samsung di Sky provare per un pò di giorni e vedere cosa succede.
Con IFC medio non cambia nulla,provato oggi...potrei provare su MAX ma già fa pena su MEDIO
Per la seconda parte hai perfettamente ragione,addirittura la guerra non si limita solo ai vari fanboy o tra chi non ha il tv ma anche tra i possessori dello stesso tipo,della serie il mio è perfetto e quindi ti stai inventando tutto o giù di li....Bah.
-
Se conosci bene quelle scene su un' altra tele potresti accorgerti se gli aloni sono diversi, sicuramente sarebbe meglio l'altra prova a 60hz.
Nel tuo caso metti pure su Max, come ho scritto la tv passerà comunque a 60hz. Tu ignora il movimento soap opera e osserva i particolari incriminati, se spariscono gli aloni è la tv e non il programma
-
Io con st30 e blu ray se mettevo ifc medio potrei azzardare e dire che il banding spariva completamente...peccato peró per l'evidente effetto soap..mentre gli stessi panning (specie su incarnati) su kuro e sammy sfocavano l'immagine come é giusto che sia
-
Ciao Genesio tutto bene? Ma tu che hai visto il difetto sulla serie 20 e hai una serie 30 cosa ne dici, il difetto è diminuito molto?
Più che altro parlo di dvd e film 50hz
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kiki76
Nel tuo caso metti pure su Max, come ho scritto la tv passerà comunque a 60hz. ........se spariscono gli aloni è la tv e non il programma
Grazie per la dritta oggi provo a fare così e vedo cosa succede.
Grazie di nuovo
-
Provato,sostanzialmente cambia poco o nulla per cui secondo me potrebbe essere il pannello altrimenti dovrei provare un decoder più performante.
-
l'imperfetta gestione del segnale a 50hz non sarebbe risolvibile con un aggiornamento firmware??
-
Sul mio ST30 sono alla 1318,altre non ce ne sono e,se devo essere sincero,prima lo notavo molto meno;questo potrebbe essere,però,perchè dopo un certo numero di ore restituisce una immagine migliore facendo anche risaltare i difetti non saprei.
-
Ad ogni modo, per tagliare la testa al toro, la risposta e' "no".
Il problema con i 50Hz e' nato in corrispondenza alla messa in produzione dei pannelli NeoPDP 3D, ed e' relativo all'hardware (pannello), non al software/firmware.
Di conseguenza non puo' essere elminato tramite firmware.
Lo stesso IFC settabile su medio, e da quest'anno (serie 50) anche su min, e' una soluzione software non definitiva, in quanto non risolve il problema alla "fonte".
-
Infatti,se non erro,IFC min sarebbe stata la risposta ai problemi sui 50HZ
-
Se settando a max (quindi 60hz) rimane uguale è molto probabile che sia solo la trasmissione, non cambiare decoder perchè non cambierebbe nulla.