Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
1. Film in Blu-ray: nessun problema, dato che escono già dal lettore, salvo rare eccezioni, a 1080p;
2. Film in DVD: nessun problema, se hai un buon lettore con funzione upscaling 1080p (già una PS3 è ok); in realtà basterebbe già uscire dal player a 576p, visto l'ottimo upscaling del tv;
3. Film da Sky HD: sono segnali a 1080i e il deinterlacer del tv li tratta (sempre se confermato dalle review italiane) come materiale video; avrai una visione lievemente meno nitida e definita del dovuto, con del moiré in particolari sequenze e possibile leggero aliasing sulle linee oblique, specie nelle carrellate veloci;
4. Film da Sky SD: sono segnali a 576i e il deinterlacer del tv li tratta come materiale video; avrai una visione un po' meno nitida e definita del dovuto, con del moiré in particolari sequenze e possibile leggero aliasing sulle linee oblique, specie nelle carrellate veloci;
5. Film da digitale terrestre: sono segnali a 576i e il deinterlacer del tv li tratta come materiale video; avrai una visione un po' meno nitida e definita del dovuto, con del moiré in particolari sequenze e possibile leggero aliasing sulle linee oblique, specie nelle carrellate veloci;
Ciao!
Premetto che non sono pratico delle varie funzionalità dei televisori e per questo ti chiedo se le funzionalità THX, Cinema, 24 smoothfilm potrebbero migliorare la situazione?
La distanza dalla tv di quasi 3 metri mi consentirebbe di prendere il 50, però temo di non vedere bene. Il 42 sarebbe "piccolo" (adesso ho un 28) e pensavo che la via di mezzo 46 potrebbe essere la soluzione. Però visto i difetti di cui sopra non vorrei avere problemi di visione.
-
Citazione:
Matteo TN Però visto i difetti di cui sopra non vorrei avere problemi di visione.
Difetti?:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ern89
Difetti?
Come difetti intendevo "5. Film da digitale terrestre: sono segnali a 576i e il deinterlacer del tv li tratta come materiale video; avrai una visione un po' meno nitida e definita del dovuto, con del moiré in particolari sequenze e possibile leggero aliasing sulle linee oblique, specie nelle carrellate veloci;"
Tu però non li hai riscontrati a quanto sembra...
Hai usato settaggi particolari?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lucagfc
Ragazzi ma come si possono variare i parametri RGB nella modalità THX?
devi andare nella seconda pagine del menu dove puoi scegliere tra le varie modalità (es. normal cinema thx) e scegliere una voce che dovrebbe essere impostazioni avanzate o simili comunque la seconda parola è avanzate ...adesso non ho sottomano il tv.
-
Ho usato i settaggi consigliati ad inizio 3d.Io non dico che sono stati eliminati del tutto,pero' la visione in SD è veramente buona.In ogni caso è ovvio che ci siano dei difetti,ma non dimentichiamoci che anche la miglior tv non ti farà mai vedere un segnale SD con la qualità di uno in HD,nessuno ci riuscirà,ma ci sarà solo una miglioria del segnale.Se ne hai la possibilità vallo a vedere da vicino,ma io dopo una settimana di utilizzo,sono veramente contento del mio acquisto.
Ciao:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ern89
Ho usato i settaggi consigliati ad inizio 3d.
Quindi thx serve solo per i colori.
Da quello che ho capito per il segnale del digitale terrestre ed eventualmente sky non si può intervenire sulla decodifica del segnale.
Le funzioni si attivano quando si collega il dvd o BD?
-
Ah ragazzi desidero postare un altro feedback:
Ho installato sul mio Mac il server DLNA TwonkyMedia e adesso il TV è in grado di attingere dal server i contenuti. è veramente una cosa molto comoda. Se leggesse gli mkv sarebbe fantastico...qualcuno è riuscito a far leggere al tv qualche filmato hd? non saprei come ricomprimere l' mkv per far si che la tv lo legga!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Matteo TN
Ciao!
le funzionalità THX, Cinema, 24 smoothfilm potrebbero migliorare la situazione?
La distanza dalla tv di quasi 3 metri mi consentirebbe di prendere il 50
La modalità THX è solamente un preset tarato-ideale delle impostazioni/parametri della fedeltà ed accuratezza delle immagini restitute durate la visione in un amiente domestico, senza dover ricorre ad uan taratura professionle con appositi strumenti, il 24p smooth-film è una modalità che si può attivare durante la visione di materiale video in ingresso a 24fsp = Fim in Blu-Ray, in pratica crea alcuni frame-virtual chiave per aumentare la fluidata e continuita dell'immagine principalmente durante i panning e carellate, l' IFC è un'altra funzione simile al 24p smooth-film, solo che questa può essere attivata volendo pressoche in tutti gli ambiti, come effetto da un aumento generale della fluida... ai puri certamente non piacerà, e la teranno pressochè perennemente spenta, perchè oltre ad alterare la fluidità originale, potrebbe anche creare qualche arteffatto nell'immagne, mentre con i videogiochi fà aumentare l'input-lag (ritardo a video nella reattività ai comandi)
Nessuna di queste funzioni risolve o interviene direttamente sul problema menzionato, unica pecca del G20, (lo stesso avviene anche su i G10 e V10)
Per la visione di materale HD, il 50 pollici comcia quasi ad essere piccolo da 3 metri, non dovresti avere particolari problemi di visione col 50 da 3m anzi..!
La maggior parte di film "spettacolari" sono in foramto "scope" (2:35.1 o più) quindi la porzione di immagine visibile a schermo sarà ridottà essendo le tv in 16:9, con la comparsa delle classiche bandine nere sopra e sotto, a maggior ragione da 2,5m o più il 50" pollici è una scelta quasi obbligata se si vuole montenere un certo grado di coinvolgimento immersione durante la visione cinematografico Blu-Ray o DVD up-scalti a 1080p ecc...
Se hai lo spazio, da 3m (con materaile HD anche da 2,5m) il 50" è una scelta sensata.
-
Sembra davvero una tv eccellente (come direbbe il sig. burns), solo che non convincono ancora alcune cose.
Il green ghosting, quanto è presente, ancora più che nelle serie precedenti?
Di ritenzione per adesso sembra non averne notata nessuno, ottimo segno, a quanto pare ne soffre minimamente anche se non ha il pixel orbiter, ma il GG non mi convince visto che lo notate molto, con i videogiochi è un pugno in un occhio, e io sono un videogiocatore abituale.
Dove la trovo un altra tv con prestazioni vicine a questa da 50" a meno di 1500 euro? da nessuna parte :cry:
-
Nessuna si è cimentato nel tentativo di convertire un mkv h264 in un formato leggibile da questo televisore e mi vuole dare una mano? sarebbe graditissimo grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lucagfc
Nessuna si è cimentato nel tentativo di convertire un mkv h264 in un formato leggibile da questo televisore e mi vuole dare una mano? sarebbe graditissimo grazie
Prova a convertirlo in un semplice avi.Puoi usare avs video converter.E' molto buono e ha molti settaggi,solo che impiega parecchio tempo per convertire ;)
-
si ma una volta convertito in avi che qualita ha? perche se diventa un semplice divx tanto vale scaricare direttamente un avi che pesa 5 volte meno....
-
Citazione:
Originariamente scritto da rokk
si ma una volta convertito in avi che qualita ha? perche se diventa un semplice divx tanto vale scaricare direttamente un avi che pesa 5 volte meno....
Non conosco il programma,ma presumo avrà settaggi di risoluzione e bitrate...basta mantenere i valori originali,credo
-
Ragazzi, nessuno di voi ha provato a registrare via hard disc?
Secondo voi i programmi di Sky e del digitale terrestre sono registrabili senza problemi oppure ci sono filtri che lo impediscono? Grazie, sarei molto interessato all'argomento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tiviplas
Ragazzi, nessuno di voi ha provato a registrare via hard disc?
Secondo voi i programmi di Sky e del digitale terrestre sono registrabili senza problemi oppure ci sono filtri che lo impediscono? Grazie, sarei molto interessato all'argomento.
Io registro tranquillamente dal digitale terrestre.Proprio prima registravo a mia sorella una puntata di un telefilm su disney channel
Quindi tutto ok :D