Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Dopo aver provato tutte le soluzioni, ho visto che il problema è sempre il segnale in ingresso. Se cerco di settare il livello sui 75db canonici ai diffusori, al momento di effettuare la misurazione mi viene sempre fuori il messaggio di clipping.
A quel punto ho deciso di abbassare la pressione sonora e l'ho portata a 65db, forse qualcosa meno.
A questo livello riesco a portare a termine le misurazioni senza intoppi.
Ho voluto misurare la risposta in frequenza dei miei diffusori con il sub Rel.
Questa è la misura più lineare che sono riuscito ad ottenere, giocando sul taglio del sub e sulla fase.
Allegato 17144
Con la fase a 0 avevo una profonda valle (-30db) intorno ai 60hz, spostando di 180 gradi la fase la curva si è appiattita, anche se siamo lontani da uno straccio di linearità.
La mia domanda, volendo provare a produrre un filtro da usare con DRC, ci sono problema se le misurazioni sono state effettuate a 65 invece che a 75db?
-
Io non starei tanto a preoccuparmi se la misura è fatta a 65 o 75 dB, non è certo quello che influisce.
Vedo che hai un notevole calo in gamma alta, già a 5 KHz sei 10 dB sotto al riferimento di 1 KHz., con altri -10 dB ai 10 KHz, poi hai un po' di picchi in gamma bassa.
Ciao
-
Infatti la cosa mi pare molto strana, visto che ho cambiato i pannelli delle Ascent 3/4 mesi fa.
Ho letto da più parti che il fonometro RS non è considerato affidabile dopo i 3Khz, però una flessione così mi pare eccessiva.
Come deve essere posizionato durante la misurazione? Verticale o orizzontale?
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Non ho idea di cosa tu intenda con questo termine
intendo questi:
Allegato 17164
in effetti non so se come terminologia sia appropriata.
ripeto che non ho conoscenze specifiche, ma col basso se mi capitava di suonare su sale rivestite con quel tipo di pannelli (specie se a trama molto ampia) mi toccava tirare il collo all'ampli per sentirci la metà. In effetti non è detto che dipendesse solo da quelli, ma d'acchito mi pareva plausibile.
-
Sono i comunissimi pannelli assorbenti che si trovano anche nei Fai da Te, lavorano sulle riflessioni delle frequenze medio-alte.
Ciao
-
Allegati: 1
Salve ragazzi! Ho rifatto un po' di misure...cambiando un po' la disposizione della stanza...e sono arrivato a questo. Che ne pensate? SOno i canali destro e sinistro. PEr i bassi interverrò un pochino col tappeto.
Allegato 17911
A dire la verità, ho anche provato DRC, ma non mi è piaciuto molto il risultato, parecchio piatto..ho ripetuto più volte le misure badando che non andasse in clipping da qualche parte..ma nulla...il risultato è sempre piatto.. Qualcuno ha un'idea di quale errore potrei aver fatto? Puo' essere utile postarvi il filtro ottenuto?
-
Hai un subwoofer? Nel caso ti converrebbe abbassarne un po il livello. Temo che con il tappeto tu non riesca ad ottenere risultati nella gamma bassa che pare così in evidenza.
Ciao, Enzo
-
No niente subwoofer... ho le Mordaunt Short 908i, che hanno woofer da 19 cm. E cosa potrei usare per smorzare un po' senza dissanguarmi? Tube traps? Oppure devo mettermi l'anima in pace e riprovare con DRC?
E a parte la gamma bassa? DOvrei correggere qualcosa?
-
io ho provato a fare le misure con REW w mi è uscito questo
http://www.avmagazine.it/forum/attac...2&d=1366901846
-
Alfio, hai usato la RTA? perche non posti sia il canale sinistro che il destro? magari si vede se un canale e differente con un altro
-
Allegati: 2
Ho fatto delle misurazioni veloci con il portatile, e questi sono i risultati:
[ATTACH]destro e sinistro[/ATTACH]
[ATTACH]entrambi i canali[/ATTACH]
Pensavo di correggere gli scompensi più evidenti con l'equalizzatore parametrico incorporato in JRiver, ma non mi convincono i gain da impostare. Ad esempio sui 70hz c'è un notevole calo di circa 15db: se imposto il guadagno a +15db i bassi sono esagerati, mentre se lo imposto sugli 8/9, appaiono più equilibrati, almeno ad orecchio.
Quali sono i valori giusti da impostare come correzione? Come li verifico se sono corretti (a parte la modalità ad "orecchimetro" :D) ? Li imposto singolarmente sui singoli canali a seconda delle loro perdite o prendo come riferimento il grafico di entrambi i canali?
-
Non devi "tirare su", ma "tirare giù" i picchi.
I nulli solitamente non li puoi correggere.
Ciao
-
Cioè vuoi dire che, ad esempio, anzichè aumentare il gain della perdita sui 73hz come di vede dal grafico "entrambi i canali", devo diminuire quello sui 120 ca.???:eek:
Se è così non c'ho capito proprio niente!!:O
Per il resto, va bene l'equalizzatore parametrico di JRiver? Tiro giù i picchi singolarmente per ogni canale o lavoro contemporaneamente su entrambi i canali?
Grazie
-
Per prima cosa gli interventi vanno fatti separatamente per i due canali poichè ognuno ha dei comportamenti diversi, quello rosso poi ha un comportamento nella parte bassa completamente diverso da quella dell'altro canale.
Prova anche a muovere un pochino i diffusori e/o il punto di ascolto e vedi se riesci ad uniformare maggiormente la gamma bassa.
Prendi come riferimento il livello a 1 KHz e poi tira giù i vari picchi.
Ciao
-
Ragazzi voglio affrontare bene il discorso ambiente e misure.. vi sto seguendo e contemporaneamente sto leggendo il testo di Jim Smith capendo quanto è importante l'ambiente. ... meglio tardi che mai! Una domandina per cominciare: perché in tutte le misure che faccio non riesco ad andare oltre i 15k hz? È importante avere anche il resto degli spettro fino a 22k?