Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da And72
spero in novità più concrete nei prossimi FW e soprattutto una release ufficiale (si va avanti a beta..)
Mi autoquoto.. visto che la 1.9.8 viene considerata una release ufficiale e non una beta, ritiro la critica alla DVICO :D
Nota: il nuovo device odd1 nel servizio FTP
dovrebbe riferirsi a CD/ DVD/ BD-ROM esterni collegati al 6600 tramite porta USB
Spero che in un prossimo FW mettano anche i device usb per accedere anche agli HDD USB esterni (come nel 6500)
-
Citazione:
Originariamente scritto da m4ss
Dopo l'aggiornamento, usate il volume per controllare l'audio, tale decodifica sarà differente come "volume standard" rispetto alle altre tipologie di codifiche.
Ciao a tutti :cool:
m4ss
Ti chiedo scusa, ho aggiornato prima al firmware ufficiale e poi ho agg. anche per l'audio, però non capisco bene a quello che hai scritto...
Cosa c'è da fare in pratica in caso di audio codificato in HD???
Grazie per la rispo!:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da molotino
Ti chiedo scusa, ho aggiornato prima al firmware ufficiale e poi ho agg. anche per l'audio, però non capisco bene a quello che hai scritto...
Cosa c'è da fare in pratica in caso di audio codificato in HD???
Grazie per la rispo!:)
Bhè, se hai già applicato la patch dopo aver messo l'ultima versione, il dvico si sarà riavviato...
Se non era impostata l'uscita audio sull' HDMI si sarà presumibilmente impostata da sola (se non è così, imposta l'uscita audio digitale sull'HDMI e non sull'ottico, dato che i flussi DTS-HD e DTS-MA "escono" solo tramite HDMI 1.3 o superiore e NON sull'uscita ottica)
A questo punto, il dvico è pronto, se provi ad avviare un file (mkv) o una iso Bluray che è codificata (la parte audio) in DTS-HD o DTS-MA vedrai che sulle info (tasto i) o sul tuo amplificatore sarà codificato finalmente tale protocollo audio.
Per il mio impianto è una manna dal cielo dato che la differenza la sento quando sono codificati appunto in DTS-HD... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da m4ss
A questo punto, il dvico è pronto, se provi ad avviare un file (mkv) o una iso Bluray che è codificata (la parte audio) in DTS-HD o DTS-MA vedrai che sulle info (tasto i) o sul tuo amplificatore sarà codificato finalmente tale protocollo audio.
Ciao giusto per capirci, con la patch installata cosa esce all'amplificatore (HDMI) nelle varie opzioni sotto? Grazie
Dolby_TRUE -> ? (ho sentito dire LPCM 7.1)
DTS-HD; DTS-MA -> ? (ho sentito dire LPCM 7.1)
DTS (non HD) -> ?
AC3 (non HD) -> ?
Altra domanda: impostando l'uscita audio su HDMI, sulla uscita ottica non esce niente, o esce qualcosa lo stesso (PCM stereo)?
-
sono da ieri un felicissimo possessore del dvico 6600N, completo di hard disk interno da 1 terabyte e tuner hd, comprato da kinkaio. Che dire, sono strasoddisfatto, aggiornato all'ultimo firmware 1.9.8 e collegato con un monster cable M2000HD al mio kuro Krp 500A :D uno sballo..... :O
-
Citazione:
Originariamente scritto da m4ss
Bhè, se hai già applicato la patch dopo aver messo l'ultima versione, il dvico si sarà riavviato...
Se non era impostata l'uscita audio sull' HDMI si sarà presumibilmente impostata da sola...
Si si, era già impostata in HDMI e comunque con la patch si è riavviato.
Anche se non dispongo di un ampli HD sono contento perchè almeno un domani sarà predisposto per tale codifiche.:D
Viene da chiedersi però perchè dvico non l'avesse ancora fatto:confused:
Viene anche da chiedersi come dici te il perchè del problema dei sottotitoli che ogni volta che si riavvia qualsiasi filmato bisogne sempre (se non servono) disabilitarli a mano, ed è una cosa alquanto odiosa:mad:
Una mia osservazione, non so se qualcuno se ne sia accorto ma con la penultima beta (1.9.6) i filmati (qualsiasi) spesso e volentieri scattavano durante la riproduzione, o succedeva solo a me???
Ora con l'ultima beta e poi con l'ufficiale che poi credo sia la stessa non scattano più, boh...:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da moro30
sono da ieri un felicissimo possessore del dvico 6600N..
Complimenti e ben venuto nel club dei 6600 :D
Io che provengo da altri mediplayer ti posso dire che è eccezionale, peccato solo che ci siano frivolezze che lo renderebbero quasi perfetto!
Comunque sia, da parte di dvico c'è un supporto sui firmware che è veramente da lodare,e sicuramente nei prossimi mesi lo miglioreranno. :)
-
Grazie molotino, diciamo che sto già imparando ad apprezzare la sua eccezionale qualità e completezza, almeno rispetto alla misera western digital live tv che ho avuto modo di utilizzare in precedenza. Questa è proprio un altro pianeta :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da And72
....Spero che in un prossimo FW mettano anche i device usb per accedere anche agli HDD USB esterni (come nel 6500)
Ciao. Scusa ma cosa intendi per device per accedere agli HDD esterni? Guarda che puoi già collegare HDD esterni via usb al 6600....
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaliber787
cosa intendi per device per accedere agli HDD esterni?
Intendo la possibilità di accedere al 6600 da PC tramite FTP non solo al disco interno, ma anche a eventuali dischi esterni USB collegati al 6600.
Ciao
Andy
-
Citazione:
Originariamente scritto da moro30
... almeno rispetto alla misera western digital live tv che ho avuto modo di utilizzare in precedenza. Questa è proprio un altro pianeta :D
Si hai ragione, io ho anche un WDTV 2 che è lo stesso del LIVE ma privo dell'uscita LAN, ti posso comunque dire che se alla Western Digital si impegnassero di più ad ascoltare i loro clienti non sarebbe un cattivo media player anche perchè devi ammettere che costa un terzo del 6600.
-
Citazione:
Originariamente scritto da m4ss
Finalmente, un gruppo dell'oriente è riuscito a scrivere una "patch" per il nostro 6600A/N, che decodifica i flussi audio DTS-HD in LPCM 48khz / 16bits, come fa la play3 insomma coi BD, in pratica prende il flusso audio lossless e lo converte nell'originale LPCM (tramite ovviamente HDMI, quindi è necessario un collegamento HDMI 1.3 o superiore).
m4ss
Grande m4ss!!!!!!
Era da tempo che cercavo qualcosa che mi facesse sentire il true-HD e finalmente dopo l'aggiornamento ci sono riuscita. Uno spettacolo soprattutto con il mio onkyo!!! Brutta sorpresa però in quanto i 5 file .iso bluray che ho hanno il dolby trueHD solo in lingua inglese. Ma va bene comunque vuol dire che li vedremo in inglese con i sottotitoli italiani, tanto quelli compaiono sempre!!!!:D
Lara
-
patch audio
a proposito di questa "patch" audio, l'ho inviata via ftp, direttamente all'hard disk interno del mio dvico 6600, e quando mi posiziono sopra per lanciarla, mi compare una scritta di avviso che mi dice: caution change the .pfw come se in qualche modo il file chiamato bluecore.audio.pfw dovrebbe prima essere rinominato. Prima di fare cavolate, preferisco che mi dite se tale procedura è corretta, o se comunque devo mettere quel file in una chiavetta usb esterna,anzichè con la procedura da me descritta, e se devo in qualche modo rinominarlo. Grazie. Un ultima cosa, non ho alcun amplificatore, praticamente le mie fonti sono tutte collegate al mediabox della tv via hdmi e al pannello ho collegate solo due modeste casse esterne "nano-indiana line", mi chiedo se questa patch mi possa comunque essere utile o meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da And72
Intendo la possibilità di accedere al 6600 ......
Ciao
Andy
Avevo interpretato male. La vedo abbastanza complessa da gestire anche a livello di FW. La problematica è l'istruzione da impartire al HDD esterno a livello di condivisione di rete. Anche una comune device usb collegata ad un PC se non viene esplicitamente condivisa la rete non la vede. Speriamo comunque!!
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaliber787
La vedo abbastanza complessa..
In realtà è una feature che c'è sempre stata sui modelli precedenti.
Ad esempio c'è sul 4100/5100 e sul 6500/7000 quindi è strano che manchi sul 6600..
Ciao!