devi andare nell impostazioni del catalyst control panel e c'è una leva che ti permette di ridurre l'overscan a 0%Citazione:
Originariamente scritto da [ infozeb ]
Visualizzazione Stampabile
devi andare nell impostazioni del catalyst control panel e c'è una leva che ti permette di ridurre l'overscan a 0%Citazione:
Originariamente scritto da [ infozeb ]
Grazie steve_guitar per l'aiuto ma ho trovato quale era il problema.Citazione:
Originariamente scritto da steve_guitar
La scheda video non funzionava correttamente.
Tutto ok per qualunque risoluzione tranne che per la 1920x1080, sia da hdmi che da dvi.
Sono diventato matto per qualche giorno ma dopo aver verificato con altre sorgenti che il televisore agganciava benissimo il full HD ho sostituito la scheda video ed i problemi sono scomparsi.
Ora aggancia perfettamente la 1920x1080.
Tra l'altro avevo anche provato il tool che mi suggerisci tu per l'overscan, ma cosi' non e' pixel mapping 1:1 e la differenza si vede bene.
Quando la risoluzione agganciata e' 1:1 il testo sul tv appare perfettamente chiaro, ora con la mia vecchia X1950 Pro non ho piu' nessun problema, e pensare che avevo comprato la scheda video nuova apposta per questo televisore.
Ora mi godo questo splendido TV, lo trovo quasi perfetto tranne che per due difetti, gli altoparlanti decisamente scarsi e l'impossibilita' di leggere il DTS.
Pienamente soddisfatto dell'acquisto.
Grazie comunque steve_guitar
io ho preso la ati hd 4350 ed avevo il tuo stesso problema. nel menù dell'overscan imposta una riduzione di dimensione. non so perchè. cmq se la imposto allo 0% visualizzo perfettamente: secondo me è 1920x1080 perfetto 1:1. con la mia vecchia vga integrata intel lo agganciava perfettamente senza modifiche
Io non credo che quello sia 1:1 pixel mapping.Citazione:
Originariamente scritto da steve_guitar
La prova l'ho avuta quando ho rimesso la mia vecchia x1950 pro e, agganciando perfettamente la full hd, il testo e i bordi delle immagini apparivani finalmente ben definiti e perfettamente leggibili, di qualita' decisamente superiore a quella che ottenevo regolando l'overscan.
E questo a parita' di versione dei driver catalyst.
Naturalmente nella visione di film la differenza e' meno visibile.
ho visto su internet che in tantissimo hanno questo problema con le schede video ati hd e tutti lo hanno risolto come dicevo...
scusate l'off topic
Citazione:
Originariamente scritto da Nicky Grist
Quoto il mio primo quesito e ve ne pongo un altro con tanta fiducia.
Ho un atpc con chipset nvidia 9300 (pentium2core 5200) collegato in HDMI. Impostando la risoluzione 1920by1080 (50 o 60hz che sia) i bordi superiori e inferiori risultano tagliati (in pratica non vedo la barra del titolo di explorer e la barra dell'orologio di winzoz)
Per poter vedere tutto devo impostare sulla tv "adatta allo schermo". Perchè?
Ho anch'io una domanda.
Il televisore può visualizzare i contenuti di un qualsiasi NAS in rete compatibile DLNA oppure è necessario il suo software installato su un pc?
Salve a tutti, vorrei avere alcune informazioni su questo modello :
1) e' vero che non esiste un vero tasto di spegnimento, ma solo per metterlo in stand By ?
2) sapete se è compatibile con lo standard CI+ (vedi nuovi Sony e Philips)
forse utilizzato in futuro per la pay x view mediaset hd ?
3) L'uscita ottica veicola correttamente l'audio 5.1 dei canali DDT Mediaset ?
4) Esiste in commercio un adattatore USB x il Wifi compatibile ?
Grazie a tutti in anticipo.
Saluti
La domanda 1: non si puù spegnere il tv ma mettere solo in stanby, tra l'altro il pulsante è anche particolarmente antipatico essendo touch non so mai dov'è il punto preciso.
per la domanda 4. Esiste un adattare usb wifi della samsung e credo sia compatibile solo quello.
l'uscita ottica veicola il 5.1
Domanda 2: no, ho verificato, e ad oggi non ci sono Samsung compatibili con CI+
ciao a tutti, vorrei farvi alcune domande, perchè dal sito samsung ho notato delle informazioni contrastanti...
Il modello LE 32B650 T2W è dotato di queste funzioni?
Infolive
Wiselink pro
Content Library
DLNA
Perchè se si va a vedere nella presentazione animata queste funzioni sono riservate alle classi 7,8,9, mentre dalla pagina delle caratteristiche del tv queste funzioni risultano attive!:confused:
Grazie per il chiarimento!
E quali sarebbero i TV Sony e Philips compatibili con standard CI+?Citazione:
Originariamente scritto da Glucaz
Grazie.
Salve, i tv sono quelli usciti nel 2009 per Sony (vedi serie w5500), e per Philips quelle che stanno per uscire tra breve. Per esempio il 379604, le cui caratteristiche sono già presenti nel sito italiano.
Quello che non riesco a capire è come mai si parli oltre che di future CAM compatibili con questo nuovo standard aggiuntivo, per la decodifica di trasmissioni HD criptate (vedi future tramissioni Premium HD), anche del fatto che il TV lo debba essere.
Pensavo che tutta l'elaborazione fosse fatta dalla CAM, evidentemente no.
Ciao
davidoff70, le quotature integrali sono vietate dal regolamento:
Citazione:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;