Visualizzazione Stampabile
-
Probabilmente non avrò ragione sulla mia teoria ma il fatto è proprio così.
Attivando l'uscita tv audio non va in dts, o dolby (il dolby in caso di mkv), mentre attivandolo tutto funziona alla perfezione. Tu, o altri, hanno provato?
Ovviamente la funzione cec, e/o vieira link, sono attivi, forse dipenderà anche da quello.
-
ma in caso di mkv intendi con la chiavetta o altro? io intendo con lettore blu ray e uscita hdmi.... sto confondendo qualcosa? :confused:
-
no no no aspetta, parlo di BD a riguardo del DTS, mentre di dolby nel caso di un mkv (chiavetta). In entrambi i supporti non mi visualizzava le rispettive codifiche. Ora che ho risolto le vedo entrambi.
-
booo non so come ti sia successo ma ti garantisco che a me audio tv si oppure no non cambia nulla nella gestione del flusso audio HD, mi e capitato solo quando acquistai il blu ray (lettore) e non era impostato a 1080 non mi dava le codifiche HD ma poi parlando nel trend dedicato ho risolto impostando a 1080p e mi da sia la codifica HD che il 24p, che ho la spia dedicata
-
Allora molto probabilmente, visto la cosa che ci differenzia è proprio perché io riesco a supportare il vieira link, sarà sicuramente quello. Ma nemmeno io pensavo fosse per quella opzione nel sinto, infatti per riuscire a prendere il dts c'ho messo una giornata intera: ho provato un'opzione alla volta per vedere cosa cambia e cosa no, ho provato cavi diversi, ho provato BD diveri... insomma mi ci sono sbattuto parecchio per poi scoprire che era "uscita tv audio" :mad:
-
Salve a tutti gente, sono diventato un 876ista:D
prima di iniziare a leggere il librino mi sapreste dire la soglia massima di temperatura? dato ke non è arioso il suo posto, praticamente un loculo :D e io sono un maniaco delle temperature, pensavo un H2o anche per il sinto..scherzo.
e quel V: 0.00 SEC:H ?non trovo indicazioni nel manuale..
ah, il firmware è 1.01.
http://img221.imageshack.us/img221/9953/temponkyo.jpg[/URL]Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL]" target="_blank">http://img221.imageshack.us/img221/9953/temponkyo.jpg Uploaded with ImageShack.us
-
Il V 0.00 dovrebbe essere il voltaggio e SEC la modalità L (low), M (medium) e H (high), i valori dopo "T:" si riferiscono alle temperature in gradi celsius di due sensori termici. Ti riporto uno specchietto copiato dal manuale di servizio:
http://img3.imageshack.us/img3/8166/59315977.png
Io prima che potesse diventare un fornetto, ho montato una ventola da PC (a estrazione) sul quadrante in alto a destra (guardandolo davanti) in corrispondenza della scheda HDMI, in attesa di un "ventolone" più efficiente :D . Di sicuro la temperatura alta ha creato molti problemi a svariate persone, che si sono lamentate di danni alla scheda HDMI, praticamente resa inservibile.
-
Se è in un loculo montaci subito una ventola... L 876 scalda come una stufa;)
-
Buongiorno, grazie delle risposte :) ora mi metterò all'opera per far si di renderlo piu arioso, dovrei avere qualche ventola silenziosa da 120*120, solo ke l'alimentazione da dove la prendo?
poi mi serve un centrale! ora ho solo sub e due torri RF-62 MkII :cry:
-
-
Buongiorno!!! Ho urgente bisogno di un vostro parere.
Possiedo il sinto in questione il quale è collegato a delle indiana line tesi 504 in bi-wiring.
Ascoltando musica, sia in stereo che nella modalità direct, mi sono reso conto di un fastidioso rumore riprodotto dalla torri.
Non sembra essere un problema del suono emesso dalle casse, bensì dal retro delle stesse. In particolare ho avuto la sensazione che su determinate frequenze, o forse quando l'ampli eroga più corrente, si avverte una sorta di vibrazione, volendo essere onomatopeico si tratta di un fastidiosissimo stz stz.
Ho inizialmente pensato che fosse un problema dei tweeter, per poi rendermi conto che il rumore proviene da dietro ed in particolare da dove sono collegati i cavi di potenza. Il fastidio si avverte con entrambe le casse e sono arrivato alle seguenti conclusioni:
1) si tratta di un disturbo elettronico di cui si sono fatti carico i cavi. forse passano troppo vicino a qualche cavo di alimentazione :confused:
2) quando l'ampli eroga troppa corrente per le casse si riproduce questo disturbo percepibile su alcuni brani coi toni più alti.
Non ho ancora avuto modi di controllare a dovere i collegamenti perché dovrei smontare tutto, ma mi prometto di farlo per verificare eventuali benefici. Ad esempio vorrei provare ad evitare il collegamento in bi wiring ripristinando i vecchi ponticelli.
Avete qualche consiglio da darmi??? Il problema è grave??? ci sono delle possibili soluzioni???
Vi ringrazio in anticipo e spero di ricevere la vostra attenzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da spyke70
dato ke non è arioso il suo posto, praticamente un loculo
Come ti hanno già suggerito altri, provvedi il prima possibile allo spostamento o raffreddamento... poiché la macchina si scalda in modo impressionante (dopo ore di utilizzo intenso non si riesce a tenere la mano appoggiata nella zona Reon) e si possono causare spiacevoli conseguenze... :(
-
Ragazzi, con 5 torri l' onkyo sulla cassa centrale spacca di brutto :eek: , il suono nel parlato è devastante, sono proprio felice :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da akiravf
l' onkyo sulla cassa centrale spacca di brutto
Benvenuto tra noi! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Don_Zauker
Benvenuto tra noi! ;)
Grazie;)