Ciao a tutti, secondo voi è un'eresia accoppiare ad un Onkyo 876 il set MT-25 o MT-30?
Ho forti problemi di spazio ed installare un sistema più "grande" è per me impossibile, ma non volevo rinunciare alla qualità.
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, secondo voi è un'eresia accoppiare ad un Onkyo 876 il set MT-25 o MT-30?
Ho forti problemi di spazio ed installare un sistema più "grande" è per me impossibile, ma non volevo rinunciare alla qualità.
Grazie
salve non avevo visto questo 3rd, veramente era il caso di farlo
come leggete da firma sono un (felice?) possessore di B&W 683 e cugini Rotel.
purtroppo allo stato attuale dopo aver sentito altri impianti (costosi giusto un 1.000€ -1500€) in più, non trovo più quella soddisfazione nel mio impiantino.
sopratutto dai diffusori, non so se attribuire il problema a qualche punto della catena o meno,
ma fatto sta che a seguito di altri confronti con altri sistemi,
il difetto principale cade proprio nella gamma medio-alta,
sopratutto nella media, molto avanzata, voci nasali, addirittura sensazione che suonino tipo un'ottava sotto.
i medi sono troppo presenti rispetto alla gamma bassa e alta.
per il resto sno davvero dei buon diffusori. sopratutto se si "azzeccano" le coppie con sorgente, ampli, cavi.
ho anche io da qualche mese le 683 pilotate con uno yamaha Z7 e per i imiei gusti hanno gli alti fin troppo presenti :confused:Citazione:
Originariamente scritto da masteking
non so se è una questione di gusti o dell'ampli o dell'ambiente :confused:
;)
Non ho detto che la gamma media suoni male ma solo che è leggermente arretrata (avevo scritto: suono poco aggressivo).Citazione:
enfatizzava molto l'ottimo comportamento proprio sulla fascia media!
In realtà dovrei parlare più di medio-alto che non di medio.
In ogni caso io ho preso le cm7 proprio per la raffinatezza e la ricchezza di dettagli che riesce ad esprimere in gamma media....
Da un po' ho linearizzato, tramite equalizzazione, la gamma medio-alta ed è diventata (quasi) perfetta.
Ciao.
cosa usi per equalizzare? Mio padre ha un vecchio impianto che suona alla grande, lui usa un equilizzatore esterno con dieci bande a canale... Li ricordi? :)
Ma succede con tutte le incisioni? Perchè spesso sono proprio loro a rovinare tutto e a far sembrare malsuonante un diffusore, cosa che può non essere vera! ;)
provate con molte incisioni:
diana krall, michael bouble, norah jones, eliane elias, mario biondi, barry white, etc
provate con voci femminili basse, medie, alte nonchè maschili.
Citazione:
In realtà dovrei parlare più di medio-alto che non di medio.
effettivamento lo YAPO (misurazione dell'ambiente tramite microfono) dello Yamaha Z7 mi alza di molto i medio/alti, forse perchè trova una carenza nei diffusori?
[QUOTE=Danpa76]ho anche io da qualche mese le 683 pilotate con uno yamaha Z7 e per i imiei gusti hanno gli alti fin troppo presenti :confused:
Ci credo che gli alti sono troppo presenti, i sinto YAMAHA sono sempre stati un pò freddini, però strano in quanto le 683 sono diffusori che dopo il rodaggio restituiscono si una gamma alta più presente, rispetto a out of box, ma la gamma bassa si sente eccome...
Uso un convolutore VST con i filtri generati da DRC (se non sai cosa sono fai una ricerca su questo forum perchè ci sono diverse discussioni in merito).Citazione:
cosa usi per equalizzare?
Diciamo che dovrebbe alzare 2-5db tra i 2 e i 5 KHz. Prima e dopo non ci sono grossi problemi se non un ruffiano rigonfiamento di 2-3 db intorno ai 60 Hz (di solito è un rigonfiamento che piace).Citazione:
effettivamento lo YAPO (misurazione dell'ambiente tramite microfono) dello Yamaha Z7 mi alza di molto i medio/alti
La risposta in frequenza è quasi indentica tra il "freddo" ampli multicanale yamaha rx-v650 ed il "caldo" ampli stereo cayin 220ci.Citazione:
i sinto YAMAHA sono sempre stati un pò freddini
La nasalità è più in giù delle medio-alte e potrebbe dipendere anche dal calo (sempre che nel 683 ci sia) che si ha intorno ai 3KHz (se cala a 3KHz vuol dire che prima il suono è più forte e quindi più nasale). Magari il tutto è amplificato anche dall'ambiente in cui suonano e dal posizionamento (es., ambiente molto assorbente in alto e molto riflettente in gamma media). Non è facile capire senza studiare un po' la situazione,Citazione:
provate con molte incisioni:
diana krall, michael bouble, norah jones, eliane elias, mario biondi, barry white, etc
Ciao.
Si si anche i bassi sono accentuati ma quelli non mi danno fastidio ;)Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
esatto la nasalità avvertita è proprio tra le medio, medio-basse, ma la sensazione che si ha e che si capisce subito, anche per chi non è espertoCitazione:
La nasalità è più in giù delle medio-alte e potrebbe dipendere anche dal calo (sempre che nel 683 ci sia) che si ha intorno ai 3KHz (se cala a 3KHz vuol dire che prima il suono è più forte e quindi più nasale). Magari il tutto è amplificato anche dall'ambiente in cui suonano e dal posizionamento (es., ambiente molto assorbente in alto e molto riflettente in gamma media). Non è facile capire senza studiare un po' la situazione,
è quando la cantante fa un giro con volume che incrementa, e tu avverti che la voce, il suono non si apre ma resta ovattato/nasale proprio come se non salisse di ottave. non so se ho reso l'idea.
comq l'ambiente è molto assorbente, e i bassi sono perfetti, ovviamente sempre nei loro limiti, mi è capito più volte di dare gas e vederli arrivare al punto critico.
Credo che dipenda sia dall'ambiente che dai diffusori che immagino avranno una risposta simile alle mie cm7.
Probabilmente, se il tuo ambiente è molto assorbente in gamma medio-alta, un diffusore con un medio più lineare avrebbe una risposta simile a quello che potrebbero avere i tuoi diffusori in ambienti meno assorbenti (è solo una ipotesi).
Secondo me dovresti provare a "raddrizzare" la risposta in gamma media con un equalizzatore e vedere se quello che ne viene fuori è più gradevole e da lì puoi iniziare a vedere se conviene puntare su un'ottima equalizzazione o su un cambio di diffusori (io sono mi sono trovato molto bene con l'equalizzazione perchè le cm7 rispondono egregiamente ad ogni minima variazione delle impostazioni segno che la qualità dei diffusori non si discute).
Ciao.
Scusate l'ignoranza ragazzi ma...che differenza c'è tra un sistema 5.1 e un 7.1 a parte il numero di diffusori?Quando si usa uno e quando l'altro?
Grazie mille
Dipende dalla codifica delle colonne sonore.
Al momento il 7.1 non serve praticamente a niente, soprattutto se dietro non si ha un po' di spazio (per i miei gusti da 1,5 m in su).
Ciao.