Visualizzazione Stampabile
-
http://img217.imageshack.us/img217/6343/003f.jpg
Ecco il nuovo giocattolo :D
Ho dovuto abbassare un poco lo stand del centrale visto che ho piazzato lo schermo a un metro da terra..
Ma anche su alcuni film in 2.40 vi capita che l'immagine non si incastri perfettamente nello schermo? Spesso c'è qualche tolleranza di mezzo cm o sopra/sotto o ai lati.
-
Sono passato anche io al 2:35:1 e sono ultra soddisfatto. La sensazione adesso è davvero cinematografica e la differenza rispetto allo schermo "classico" in 16:9 è enorme secondo me.
Una piccola curiosità: guardando tra i miei "vecchi" dvd noto che quasi tutti erano in 2:35:1 e adesso i BD sono la maggiorparte in 2:40:1
Come mai? Li hanno tagliati diversamente rispetto al passato o li registrano più larghi già all'origine?
Comunque anche i film in 2:40 sono una gioia e le bande nere sopra e sotto all'interno del 2:35:1 sono praticamente inesistenti.....
Gabriele
-
salve ragazzi,
riesumo il thread perchè sono quasi arrivato al momento dell'ordine dello schermo ;)
vi ricapitolo la mia situazione:
distanza di visione: 300cm circa
max base disponibile: 235cm
vale la pena secondo voi di fare uno schermo in 2,35 oppure risulterebbe troppo piccola la visione in 16:9?
il viewing ratio ideale sarebbe 2,5 X altezza schermo, giusto? quindi 250cm di distanza di visione sarebbe perfetto per un angolo a 45°. quei 50cm in piu fanno si che l'angolo sia piu piccolo, 40 o giu di li. pensate sia una situazione accettabile, o magari meglio pensare ad un 16:9, anche qualcosina piu stretto??
grazie e saluti ;)
-
Basandomi sull'esperienza, piuttosto che sui calcoli (che comunque vanno fatti e tenuti in considerazione) ti consiglio di riflettere sul tipo di materiale che proietti maggiormente (16:9 o 2,35:1 - 2,40:1). Se sei nel secondo caso allora ne vale nettamente la pena.
Ovviamente sono considerazioni personali.;)
-
beh maggiormente film, direi un buon 90% contro un 10% di partite/games
quindi sicuramente piu materiale in 2,35 o 2,40. questo è poco ma sicuro ;)
-
Vai con uno schermo in 2:35:1 e vedrai il vero cinema....è anche più bello esteticamente, anche senza proiettare :)
La sensazione di immersione è molto superiore a quella con lo schermo in 16:9 classico
Gabriele
-
Io ancora sono perplesso
Il problema è nelle schermature orizzontali o che cosa?
Esempio: schermo base 3 m in 16:9, per comodità.
Proietto materiale 21:9 ho bande nere sopra e sotto o una sola di doppio spessore sopra spostando l'immagine.
Ho quindi una base di 3m e l'altezza ridotta.
Quando guardo materiale 16:9 ho base 3m e altezza più alta.
Che cambia??
Ponendo che,come nel mio caso, sia possibile schermare orizzontalmente quale è il reale beneficio?
E la dimensione dello schermo considerata è notevole.
Pensiamo a schermi più umani tipo 2.20-2.40
Se li si prende 21:9, quando si guarda materiale in 16:9 praticamente si guarda un plasmone.....dovendo adattarsi all'h del 21:9.
A mio avviso il 21:9 ha senso solo ed unicamente in quelle installazioni che utilizzano lente anamorfica e che per limiti di zoom o distanza di proiezione non consentirebbero diagonali generose.
Dico tutto questo dopo aver valutato tantissimo il 21:9 e lenti anamorfiche.
Poi se preferite vedere lo schermo bianco di formato 21:9 quando non lo usate......allora ok :)
-
il discorso è che per il materiale panavision 21:9 l'angolo di visione è di 45°, mentre per il 16:9 dovrebbe essere di 36°
l'unico modo per avere quei due angoli senza spostare la seduta è un sistema ad altezza costante. inoltre il materiale panavision dovrebbe essere panoramico, quindi piu largo del 16:9, in uno schermo 1,78 è solamente piu corto di altezza, nulla a che vedere col panoramico. con un installazione CIH invece si ha la sensazione di larghezza estrema col 21:9, come voluto dal regista, mentre il 16:9 si ha piu piccolo, ma comunque piu largo del 4:3, di nuovo come voluto dal regista ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Proietto materiale 21:9 ho bande nere sopra e sotto o una sola di doppio spessore sopra spostando l'immagine.
Spostare l'immagine con il Planar, ne dubito visto la difficoltà per la messa a punto: messa a fuoco manuale e shift con chiave esagonale. Bella immagine però, complimenti :D ( per chi non soffre di arcobaleno come me :rolleyes: )
Citazione:
Se li si prende 21:9, quando si guarda materiale in 16:9 praticamente si guarda un plasmone.....dovendo adattarsi all'h del 21:9.
Appunto dipende cosa guardi piu spesso. Per me al 90% films in 2:35 e solo 10% TV. Ho preferito dunque adattare lo schermo alla maggioranza del materiale proiettato
Citazione:
A mio avviso il 21:9 ha senso solo ed unicamente in quelle installazioni che utilizzano lente anamorfica e che per limiti di zoom o distanza di proiezione non consentirebbero diagonali generose.
Dico tutto questo dopo aver valutato tantissimo il 21:9 e lenti anamorfiche.
Mah, secondo me la lente può essere benissimo sostituita da un buon VPR con ottica motorizzata
Citazione:
Poi se preferite vedere lo schermo bianco di formato 21:9 quando non lo usate......allora ok :)
E che c'entra. Allora anche tu preferisci vedere bene le serie TV in 16:9 e meno bene i films, che avranno le bande nere sopra e sotto!
Ormai vedo una sola altrenativa allo schermo 2:35 , uno schermo in 16:9 ma con mascherature elettriche. Ma visti i costi,meglio prenderlo senza mascherature e con il risparmio spendere qualcosa in più sul VPR
Stefano
-
Per spostare l'immagine, mi riferisco all'agire elettronicamente sulla disposizione delle bande nere,non c'entra nulla lo shift.
Probabilmente non capisco bene io il discorso sulla visuale.
A mio parere una base 3m di un 16:9 e la base di 3m di un film in 21:9 inscritto in uno schermo 16:9 sono identici,schermatura orizzontale a parte.
Ripeto:una volta che si è trovata la soluzione per la schermatura orizzontale,a che pro limitare le dimensioni dello schermo nelle volte in cui si utilizza il 16:9 nativo??
-
Il fatto è che il 21/9 devi vederlo più largo del 16/9....
l'altezza è sempre 9 e 21 è più grande di 16....
se inscrivi un 21/9 in un 16/9 il 9 non sarà più 9 ma 6.5 o 7 ....
invece è giusto che un programma in hd di sky o un gioco della PS3 lo veda più stretto di un film in 2.4 a 1.....
da qui la proiezione ad altezza costante....
poi se sbaglio qualcosa ditemelo pure...
ale :)
-
Come si vede in firma, mi son fatto un generoso schermo che mi permette godibili visioni in tutti i formati, non ultimi i 4/3 dei VHS:eek:
Nessuna mascheratura, ma drappi neri intorno, compreso soffitto.
-
@mammabella: stefano te nella mia situazione che faresti? come base secondo te ci siamo per un CIH?
-
Beh se i miei calcoli sono esatti con una base di 235 EFFETTIVI hai una altezza di 100 giusto. Dunque vuol dire che se ti vedi materiale in 16:9 dovrai stringere lo zoom fino ad ottenere una immagine di 178 x 100. In pratica ti ritroverai ai lati due rettangoli "neri" di 28,5 x 100.
Fai un po di prove, l'immagine effetivamente in 16:9 potrebbe essere piccolina, ma per i films è sicuramente un bel vedere :eek: :D Tu sai cosa guardi in maggioranza.
Nel mio caso, io avevo un telo in 16:9 di 215 x 121 e potendo solo allargare ma non alzare le dimensioni (volevo lasciare la base a 90 cm dal pavimento), non ho avuto grossi dubbi. Adesso ho un bel 280 x 117, dunque nel mio caso i 16:9 li vedo esattamente come prima, ma è per i 2:40 o 2:35 che "allargo la visione" :D
Stefano
-
si, credo che farò delle prove per essere piu convinto.. potendo andare ancora in larghezza non avrei avuto dubbi, ma non potendo andare piu indietro col vpr, proietterò per un po sul muro
grazie