Sembra che per avere 1920x1080 devo usare per forza di cose un cavo HDMI collegato al DVI del mio MacBookPro, il manuale riporta infatti la frase (solo ingresso HDMI) in corrispondenza del segnale Full HD provenienti da computer.
Bha...... vabbhè.
Visualizzazione Stampabile
Sembra che per avere 1920x1080 devo usare per forza di cose un cavo HDMI collegato al DVI del mio MacBookPro, il manuale riporta infatti la frase (solo ingresso HDMI) in corrispondenza del segnale Full HD provenienti da computer.
Bha...... vabbhè.
ma non ha anche un ingresso vga???
io con il computer userei quello.
qui c'è una recensione del vpl50
http://reviews.cnet.com/projectors-p...-32069200.html
dove dice che l'ingresso vga accetta risoluzioni fino a 1920x1080 spero non abbiano fatto cambiamenti con il 10...
Io, sinceramente, disponendo di entrambe le connessioni (vga e dvi/hdmi) non opterei MAI per la vga ! Soprattutto perchè è un segnale analogico e a me piace molto di + la qualità delle connessioni digitali ( hdmi/dvi).
Pero' poi si sa, ......il mondo è bello perchè è variegato!:D ;)
quando parli di toccare zoom o lens shift a cosa ti riferisci? evidentemente a regolarli in posizioni differenti rispetto a quelle "medie". ambedue le regolazioni verso i "fine corsa" (cosi' ti piace di piu'?) sono peggiorative per la qualita' dell'immagine.Citazione:
Originariamente scritto da Alyosha
ciao
Gianni
Salve,
ho prenotato il mio HW10 con consegna prevista per metà Gennaio , ma stavo valutando se abbinarlo ad uno scaler per ottimizarne la resa.
Alcuni di voi hanno in firma scaler di qualità come Cristalio II , ma mi chiedevo se un "semplice" DVDO Edge possa svolgere il compito in maniera degna.
Ogni consiglio o raccomandazione sarà estremamente gradito :D
Confermo, il 1080 lo si ha solo attraverso DVI/HDMI, l'ho in funzione ora :eek: , prevedo seratina a base di film e test vari :DCitazione:
Originariamente scritto da fernandel
@ giapao
Ho l'impressione che tra il bianco e il nero fai fatica a distinguere il grigio.:rolleyes:
Eppure penso che non ci voglia molto per capire che tra "toccare" (utilizzo moderato) e "spingere all'estremo" ci sia giusto un filo di differenza.
La mia considerazione iniziale era dettata dal fatto che vedo sempre più persone frenate da chissà quali paure ad utilizzare zoom o lens-shift.
E questo nonostante gli innumerevoli commenti di chi, utilizzandoli, non ha notato la benché minima differenza.
Attenzione, non sto dicendo che le tue considerazioni non siano corrette ma solo che quando non ci sono le condizioni (distanza, posizione, ecc..) per usare il VPR nelle sue condizioni ottimali, non ci vedo chissà quale delitto nell'utilizzare i mezzi a disposizione.
Se poi si perde un 1% di qualità, beh...chissenefrega ! :)
Credo che la passione per l'home-cinema in sè non ci debba distogliere da quello che è propriamente il suo fine, cioè vedersi un bel film.
Se si dovessero seguire alla lettera tutti i commenti il VPR l'avrebbero ben in pochi: vietati zoom e lens-shift, indispensabile la calibrazione professionale, necessarie le pareti nere, ecc...
E questo, sia ben chiaro, senza volere levare nulla alla validità dei vari accorgimenti. Chi si avvicina per la prima volta credo però debba farlo con lo spirito un pò più sgombro. Il resto, se ne ha voglia, lo aggiungerà strada facendo.
Ciao
Condivido totalmente. Se ci sono condizioni per migliorare uno lo fa volentieri ma anche senza vari pareti nere, processori e zoom e altro ancora, è come dire che non ascoilto la musica se non ho casse da 30000 euro o non ho una stanza di ascolto ben costruito.....Citazione:
Originariamente scritto da Alyosha
Invece per le tue misure, venerdi quando viene "bongrandrea" a trovarmi ti faremo sapere in diretta tutto.
Ciao:)
Sono assolutamente d'accordo con le considerazioni di Alyosha.
A volte si è talmente presi dai particolari che si dimentica il generale.Alcuni commenti e considerazioni su qualità di macchine e accessori (a volte tra queste/i le differenze non sono peraltro visibili dall'occhio umano "normale") sono assolutamente fuorvianti e si finisce con il generare solo confusione in chi vorrebbe avere informazioni utili per orientare i propri acquisti e,se questi sono stati già fatti,per utilizzarli al meglio.
Le questioni di lana caprina sarebbe meglio non approfondirle troppo IMHO
saluti
........+ che in diretta, direi in differita! ;)Citazione:
Originariamente scritto da Alì-Ghaderi
...si,si...ma adesso ci racconti della seratina.....se ti sei gia' ripreso dall'emozione..:sbonk:Citazione:
Originariamente scritto da Bodyweb
Ciao!
Ciao Ennio, tieni duro che arriva anche il tuo :)
Perdonatemi se non vado troppo sul tecnico, rimango sul "piacevolmente generico", ricordo inoltre che provengo da un Infocus X1 :uh:
Arriva la scatola, di dimensioni contenute, con la solita agitazione si prende il cutter e come un bisturi lo si usa con precisione per aprire la confezione senza incidere per sempre epigrafi casuali sul vpr.
L'imballo è poco, tiro fuori il "mostro" da 10 chili, è veramente un mostro, non so dove posarlo, lo metto momentaneamente al posto dell'X1 anche se è per lo meno il doppio.
Dopo essermi procurato i cavi lo collego al MacBookPro e parto con la visione dei primi film, Wall-e (un must), definizione e contrasto da spavento (e ci credo direte voi, prima avevi un X1 :D), proseguo la sera con Taken, Death Race..... no questo no, è appena uscito al cinema, non posso averlo :fagiano: , poi altri film test ed infine collego anche Sky, HD e non, incredibilmente bilanciato anche con la tv, ricordo l'Infocus in crisi con i segnali analogici della tv.
Bhè... luminoso, molto più luminoso di quello che pensavo, il nero è veramente profondo, l'immagine sempre bilanciata, mai sovraesposta o eccessivamente buia, contrasto notevole, definizione esagerata pur mantenendo le scene d'azione e di movimento molto fluide, sempre piacevoli da guardare.
Morale.... consigliatissimo :mano:
Basta, chiuedere questo 3D!
Abbiate pietà per chi come me si è dovuto accontentare di un Sanyo Z2000 per problemi logistici...
E mi deve ancora arrivare. Spero che non sia tanto peggio rispetto al sony...
Hai fatto un'ottima scelta comunque.Citazione:
Originariamente scritto da ale123
Era tra i miei possibili acquisti low budget insieme all'Epson TW2000.
Ti auguro che non abbia le terribili macchie di colore che ho visto a casa di un amico e mi hanno fatto desistere dall'acquisto.
Uno sforzino in piu' ed ho preso il Sony.
Poi vi racconto come va tra qualche giorno...e' arrivato solo ieri...:) :cool:
Rispetto ai miei ex Infocus 7200 e Metavision 726 sicuramente un balzo generazionale non da poco.
non è stato affatto un problema economico. dal mio distributore costano quasi uguale.
ho problemi a posizionare il proiettore ed un bestione da 10kg profondo quasi mezzo metro per me sarebbe stato impossibile da posizionare.
il sanyo è 15 cm più corto e pesa 3 kg in meno che su una parete in cartongesso senza montanti fan la differenza.
inoltre ha zoom 2x e da 2 metri di distanza mi permettono di raggiungere quasi 70 pollici a differenza dei 62 del sony. butta via.... più che passare da un 26 a un 32 pollici e se visti vicini la differenza è notevole soprattuto da 2 metri e mezzo di distanza di visione.
purtroppo non ho potuto far diversamente. i problemi di posizionamento non si risolvono nemmeno spendendo il doppio. te li tieni e basta e tra i due mali ho scelto il minore.