Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da dany971
Iniziamo con la lentezza del lettore, scusate ma fa veramente venire il latte alle ginocchia, capisco che non è ciò che + si deve valutare in un lettore, ma la cosa la trovo alquanto noiosa.
Aggiungete il fatto che spesso non so per quale ragione, il video mi rimane tutto nero, per cui devo staccare la corrente, riattaccare ed incrociare le dita che si accenda per il verso.
.
Per quanto riguarda la lentezza, il lettore è nella norma: quasi tutti i lettori BD sono lenti, anzi ce ne sono anche di molto più lenti.
Se poi dici che ci vogliono 5/6 minuti per vedere qualcosa, allora il tuo lettore ha qualche problema veramente, ma se quei 5/6 minuti sono un esagerazione e magari sono 2, allora il lettore va bene e puoi metterti il cuore in pace.
Per quanto riguarda il problema dello schermo nero, potresti provare 2 cose:
1° invertire il collegamento sul tv della presa hdmi (per esempio da hdmi1 a hdmi2).
2° se questo non funziona, prova a cambiare il cavo hdmi.
Un'altra domanda: l'hai collegato direttamente al tv o lo fai passare da un sinto ampli o un processore?
-
Dopo l'aggiornamento uscito pochi giorni fà, il lettore mi sembra comunque un pelino piu rapido!
E la decodifica interna sulle analogiche del DTS-HD si sa quando sarà disponibbile?
Stefano
-
Ciao. Scusa se insisto Mammabella, se lo cambio devo sgaggiarmi, non posso pretendere di sostituire un oggetto dopo averlo usato un mese. Mi suggeriresti di prendere il 71 al posto del 51, avendo l'ampli lx81? Grazie.
-
John, non ho risposto perchè non sono sicuro sulle differenze :boh:
A livello video sono quasi sicuramente simili, credo che le differenze siano "solo" a livello di qualità di costruzione e se ben ricordo anche a livello di uscite analogiche con componentistica interna di migliore qualità.
Prendi comunque tutto con le pinze ;) Se devi collegare ad un sintoampli solo con HDMI ed audio bitstream non penso avrai differenze!
Stefano
-
Grazie Stefano, aiuto comunque prezioso ... qualcun'altro, nonostante risposte già datemi in passato, può aggiungere qualcosa?
-
Mi sento di confermare quanto detto da mammabella, almeno sulla carta. Sicuramente il pannello e i tasti a sfioramento hanno il loro delta di costo, così come i DAC audio.
Non ho idea se la meccanica di lettura sia la medesima o meno. Se la meccanica del 71 fosse diversa, e ovviamente in meglio, per me sarebbe già argomento più che sufficiente per andare sul 71.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
A livello video sono quasi sicuramente simili, credo che le differenze siano "solo" a livello di qualità di costruzione e se ben ricordo anche a livello di uscite analogiche con componentistica interna di migliore qualità.
Prendi comunque tutto con le pinze ;) Se devi collegare ad un sintoampli solo con HDMI ed audio bitstream non penso avrai differenze!
Stefano
Quoto in toto: per il video sono praticamente uguali. La differenza la fa la sezione audio, ma solo analogica. Come dici tu se lo colleghi in hdmi ad unampli in bitstream, sono la stessa cosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da andybike
Sicuramente il pannello e i tasti a sfioramento hanno il loro delta di costo, così come i DAC audio.
Stando al sito pio, il 51 e LX71 hanno gli stessi identici DAC audio ;)
-
La decodifica interna sulle analogiche del DTS-HD sara' disponibile a fine marzo (fonte:audiovision). :)
-
Speriamo :rolleyes:
Ad una mia richiesta online di chiarimenti sul fatto che il concerto di Lionel Ricchie non funzia (anche con l'ultimo firmware) ed una seconda domanda sul quando ci sarà il DTS HD sulle analogiche, questa la risposta:
Citazione:
Gentile Cliente,
dischi con particolari contenuti interattivi potrebbero creare problemi in lettura. Le consigliamo di provare ad aggiornare il firmare del lettore all'ultima versione disponibile sul nostro sito internet.
Il modello in suo possesso è già in grado di convertire in analogico i formati audio HD del Blu Ray. Vedi tabella dei formati audio in uscita sul manuale di istruzioni.
Cordiali saluti,
Pioneer Italia
Mah :(
Stefano
-
Le solite risposte inutili e idiote...ma alla pioneer le capiscono le domande o fanno finta?
-
La prima che hai detto...
-
INCREDIBILE!!!
Salve ragazzi, ieri sera per la prima volta da quando ho acquistato il PIO ho messo un film in pausa e sono andato a cercare lo zoom (con la stessa naturalezza con la quale avrei cercato il tasto per lo stop, ad esempio) per ingrandire una parte dell'immagine.
Con mio sommo stupore non l'ho trovato; ho guardato nel libretto delle istruzioni ed anche li non ho trovato nulla.:(
Possibile che un lettore di questa fascia non abbia la possibilità di zoomare un'immagine?!!??
-
La lentezza del lettore e' ovviabile sostituendo la SD-Memory Card interna con una piu' performante ;un utente tedesco che ha fatto tale operazione afferma che il lettore e' molto piu' veloce(tempi dimezzati) ma bisogna avere un po' di conoscenza del settore si corre il rischio di "bruciare" la garanzia. http://s10b.directupload.net/file/d/...ebuhgv_jpg.htm
-