:) x magicsound,se l'ampli onkyo a cui ti riferivi è quello in firma,...allora siamo in 2:D ps: posso contattarti in pm?....dovrei parlarti di una cosa:)
Visualizzazione Stampabile
:) x magicsound,se l'ampli onkyo a cui ti riferivi è quello in firma,...allora siamo in 2:D ps: posso contattarti in pm?....dovrei parlarti di una cosa:)
Ciao.
Si, hai ragione ho letto bene la prova di AF Digitale e dicono tutto ciò che hai scritto.
I diffusori e l'ambiente sono sicuramente la cosa principale dell'impianto... ne so qualcosa dopo i vari problemi che ho riscontrato, e ora con Tannoy sono spariti o quasi...
Per il mio ampli.. da quanto ho capito sarebbe meglio prendere un ampli stereo e uno HT spendendo circa 1.000 Euro per tutti e due? :eek:
Ero intenzionato a prendere l'Arcam... solo che ha meno decodifiche del mio Denon... ma se dal punto di vista stereo è meglio un pensierino ce lo farei, che dite?
Ciao e grazie.
MATTEO
tutto stà a capire mediamente le esigenze dell'ascoltatore...magari per qualcuno già il 1508 non suona male....se poi a quell'appassionato si fà ascoltare l'AVC 1 sicuramente dimentica subito l'AVR e stessa cosa succede se si fà ascoltare un ampli stereo di qualità....tutto stà a chi ascolta e come si predispone....c'è anche chi è di chiusura a priori....Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
Io nn sono d'accordo con Magicsound quando dice che la differenza la fa il Pre.
In tutte le catene audio ciò che conta di più è l'elemento più debole.
Nel caso dei sintoampli anche i finali fanno la differenza, soprattutto le alimentazioni -che sono in comune per tutti e 5 ch e pure per il pre, finanche per il video (di solito).
@ Magicsound
Sei pregato di evitare le abbreviazioni tipiche degli sms, la lunghezza massima permessa per ogni post è molto elevata per cui non c'è alcun bisogno di ricorrevi.
Grazie e ciao.
prendi 2 sistemiCitazione:
Originariamente scritto da nightfuel
uno con un pre da 1000euro e un finale da 300
l'altro con il finale da 1000 e il pre da 300
vedrai che laprima soluzione
e' quella che suona di piu'
per un motivo semplice
il pre modifica il segnale
con volume toni processori
selo modifichi male
lo rovini..
il finale amplifica quello che arriva dal pre!!
(certo che se anche il finale fa schifo... :cool: )
A parte quindi il fatto che sarebbe meglio avere un pre di maggiore qualità, cosa ne pensate di questa cosa?:
Usare play station 3 come sorgente, collegata a un sintoampli (come harman kardon), che farebbe la conversione d/a, e il sintoampli collegato tramite pre a un amplificatore?
Sarebbe un buon modo per avere un audio da ht, e allo stesso tempo da VERO hifi, anche se in fascia entry level?
@Magicsound:
Secondo il tuo ragionamento è importante quello che c'è a valle, quindi seguendo il tuo filo logico la sorgente dovrebbe essere più importante del pre, perchè legge quello che c'è sul disco. Io invece sostengo che le alimentazioni (pre e soprattutto dei finali, che ne sono davvero avidi) facciano la differenza, oltre alla separazione dei circuiti.
Tieni presente che ho 2 integrati, per l'Ht, quali un Proton 5x50 interamente a discreti ed il Nakamichi AV10. Recentemente ho aggiunto un Onkyo 805 per le nuove codifiche, ma più per provare che per altro.
I migliori risultati li ottengo quando separo la sezione del pre dell'integrato da quella del finale, facendo fare la funzione di quest'ultimo ad un altro componente (nel caso dei multicanali che poco fa ti ho indicato utilizzando gli ingressi multichannel analogici).
La differenza è notevole: questo mi ha spinto a prendere un ottimo pre (Bryston SP 1.7) e 5 finali mono per il multichannel e anche per l'ascolto in stereofonia (2x AM Audio A100M e 3x Pass Aleph 4, sempre monofonici).
Secondo le mie sperimentazioni quindi se hai un buon ampli (integrato o pre+finale) riesci a tirarti fuori da ogni impiccio con qualsiasi diffusore, e la maggior parte delle volte, specie in ht, il problema è proprio il modulo di impedenza dei diffusori che, moltiplicato per 5 o per 7 canali addirittura, mette in profonda crisi un semplice toroidale da 500 V, tipicamente presente su un amplificatore HT.
A prescindere dalla topologia circuitale che questo adotti. Di corrente non ce n'è mai abbastanza... :cool:
E' uno dei "pilastri" dell'HiFi fin dai lontani anni '70: non posso che essere pienamente d'accordoCitazione:
Originariamente scritto da nightfuel
E' un po' come la storia dei "colli di bottiglia" di un sistema informatico, e che finiscono per peggiorarne sensibilmente le prestazioni.....:cool:
Per HT sì, per "l'HiFi" secondo me NO, perché la PS3, a livello audio, è inferiore ad un buon lettore Cd, anche di fascia bassa. La qualità della sezione pre del sinto Harman Kardon (che modello?), invece, non la conosco, ma con buona probabilità dovrebbe essere inferiore (parlo sempre di ambito esclusivamente audio) a quella di un buon ampli integrato stereo di fascia medio-bassa.Citazione:
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
Quindi il risultato che otterresti, nella lettura dei CD, sarebbe molto probabilmente inferiore alle prestazioni di un lettore CD entry level collegato ad un ampli integrato stereo della stessa fascia...;)
Ma dipende molto anche dai diffusori, perché se colleghi il tutto ad un kit completo da 200Euro difficilmente sentirai delle differenze. Se invece parliamo di diffusori di qualità concepiti per lo stereo, seppur da scaffale e di fascia medio-bassa (tipo le entry level della Chario, B&W, Castle Acooustic, Klipsch Reference, ecc...ecc...) allora la cosa è ben diversa...;)
Questo sempre secondo me:)
ma se hai una sorgente penosa il miglior ampli amplificherà al meglio quella schifezza.........Citazione:
Originariamente scritto da nightfuel
Antonio in HT di solito si fa fare tutto all'ampli integrato, anche la conversione D/A, quindi sono d'accordo in hifi ma non in applicazioni HT.
L'ampli multicanale per me rimane uno strumento troppo polivalente, chiamato a fare troppe cose.
Giova io le differenze le ho ascoltate anche in questa situazione limite, con casse poco più che da pc - che a volte essendo monovia, senza crossover, suonano inusitatamente bene... ;)Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Beh, se le differenze si percepiscono anche così, allora...è ancor più valido il mio discorso...E comunque le casse da pc non possono suonare inusitatamente bene, dai, al limite, essendo monovia, suoneranno decentemente perché non "disturbate" dal crossover, ma, come minimo, mancherà loro parecchio agli estremi di banda, se non peggio...;)Citazione:
Originariamente scritto da nightfuel
A' nightfuel, scusa, ma quanta roba hai a casa?!?:eek: Un pre/proc. audio Bryston (ora quello che uscirà aggiornato alle nuove codifiche, prima proprio l'SP 1.7) + finali monofonici appartengono ai miei sogni audiofili, assieme a 3 pre stereo e due lettori separati, ovviamente...;) (anzi, 3 considerando giradischi o lettore/registratore di nastri a bobine...)Citazione:
Originariamente scritto da nightfuel
ROTFL!! :DCitazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Ho deciso di prender il Bryston perchè è tra i pochi pre che mi consenta nell'impianto HT principale di non mettere un altro pre per la musica.
Ho trovato una buona occasione oltreoceano, non credo tanto nelle nuove codifiche ma negli ottimi impianti di riproduzione (poi la Bryston ti permette di fare upgrade sul procio, ma la versione SP 2 per adesso la salto) e l'ho colta.
I monofonici sono sempre stati anche il mio, di sogno, adesso a casa nuova studierò un modo di farli stare tutti assieme in un salone :)