Visualizzazione Stampabile
-
bene ... il cerchio si restringe quindi a : infocus in83, il sony vpl vw 60 e il jvc hd100 .
Per fare un breve shootout ( da quanto ho capito e a quanto ho letto quò e la .. )
l' infocus dovrebbe essere migliore del sony in quanto Dark Chip 4
l' infocus dovrebbe essere meglio del hd100 in quanto, per un uso misto, cioè, sia con la stanza completamente buia che in penombra, è più luminoso
giusto ? vi prego correggetemi se dico castonerie
ma tra i 3 che a quanto ho capito sono i migliori qual' è il più valido per uso misto, cioè sia utilizzo con videogiochi (ps3 quindi è necessario no effetto raimbow e veloce refresh ) che visione film ?
In fine non è che qualcuno conosce qualche rivenditore a Messina o città vicine in cui è possibile visionare questi proiettori ? E soprattutto, a quanto ho capito, dove trovo un tecnico che sappia calibrare il mio apparecchio ?
-
No guarda il sony e' una tecnologia diversa dall'infocus.
Il darkchip 4 e' un chip che sta sui dlp(infocus).
Comunque ti consiglio di scegliere la tecnologia prima: non c'e' una tecnologia migliore a mio parere; e' una questione di priorita' e gusto.
Molti preferiscono i d-ila(sxrd) perche' sono considerati piu' film'-like(piu' simili all'effetto che hai al cinema), altri preferiscono dlp (infocus nel tuo esempio) perche' piu' razor sharp.
Visionali se puoi e quando vedi la tecnologia che preferisci: scegli la marca e il modello.
-
@mpressic
cosa intendi per teconologia prima ?
-
Finalmente l'hai capita!
Senz'altro l'InFocus e' il piu' facile da installare out of box perche' non necessita di calibrazioni particolari se non quelle che ti fanno scegliere un tipo di intensita' di colore e luminosita' a seconda le preferenze personali.
E' adattissimo ai videogiochi, e' superbo con materiale Standard Definition.
La nota negativa dell'InFocus e' che non possiede il lens.shift, per molti di noi, questo non e' un problema, per altri lo e'.
Nel caso si rendesse necessario il lens-shift, si prende in considerazione il 'cugino' Planar 8150.
A Napoli c'e' un rivenditore qualificato con apposita sala dimostrativa, dove puoi visionare la maggior parte dei VPR da te ed a te elencati, tranne la gamma Sony.
Bye bye
-
Intende che per prima cosa dovresti farti un'idea di persona su quale tecnologia restituisce un tipo di immagine che ritieni più appagante per gli usi che vuoi fare del vpr, visto che non esiste una tecnologia che dà l'immagine universalmente riconosciuta come migliore, ma ognuna ha delle peculiarità nel tipo di immagine ottenuta e solo il gusto personale può indirizzare verso una o l'altra tecnologia.
Quando dici che per giocare ti serve un proiettore senza l'effetto rainbow... l'effetto rainbow (esclusiva dei dlp monochip) o si soffre o non si soffre, può darsi che gicando ci si faccia più attenzione che quando si guarda un film (non ho mai provato, boh), ma comunque se soffrissi il rainbow non comprerei mai un dlp neanche se ci guardassi solo film.
Pertanto per prima cosa devi uscire ed andare a provare uno dei dlp che potrebbe interessart (vedi se trovi un negozio che abbia l'Infocus in dimostrazione)i, così capisci per prima cosa se soffri il rainbow o no. Se lo soffri... via i dlp. Se non lo soffri restano in gioco.
Nel mentre che lo guardi cerchi di capire che tipo di immagine restituisce e se ti piace, poi passi a vedere un D-ILA (vedi se trovi qualcuno che abbia l'HD1 e l'HD100 in dimostrazione) e magari anche un lcd (non si sa mai che alla fine ti piacciano di più quelli.. vedi se trovi qualcuno che ha un Epson TW2000 e magari un Panasonic PT-AE2000). Se possibile cerca negozi che abbiano più di queste macchine in dimostrazione, in modo da far passare poco tempo tra la visione di uno e l'altro e possibilmente che vengano usati nella stessa sanza e sullo stesso telo.
Fatto questo avrai un'idea sul tipo di tecnologia che preferisci e potrai iniziare a confrontare i modelli che più ti incuriosiscono. Ovviamente tutto non si può vedere, ma tanto dopo un paio di visioni scatta l'innamoramento e cercare altro ha poco senso :D
Praticamente tutti i negozi di vpr hanno una ps3, visto che vuoi anche iocare con vpr chiedi di farti vedere anche un gioco, è la cosa migliore. Ed i blueray chiedi che te li facciano vedere con quella se poi è quella che tu userai come sorgente.
Chiedi anche che ti facciano vedere il vpr con la lampada in high e la stanza parzialmente illuminata per vedere quanto il vpr vada in crisi in quelle condizioni.
Insomma, tenta di ricreare il più possibile le tue condizioni reali di utilizzo.
Poi... dici che il cerchio si restringe a quei 3 modelli, ma credo che potendo spendere i soldi del JVC HD100 il Sony VW60 non farei dei chilometri per andarlo a vedere... difficile che ti piaccia di più il Sony. Andrei invece a vedere il VW200 perché quello con l'HD100 se la batte. Poi tutto dipende da come intendi il tuo budget. Se non ti fa differenza spendere 3500€ o 7000€, difficilmente sceglierai il VW60. Se i 7000€ sono uno "sforzo per fare una scelta definitiva", potresti allo scoprire guardando il VW60 che ti è più che sufficiente e tornartene a casa con un bel vpr e 3500€ ancora in tasca. Comunque, se ti capita un negozio che ha anche il VW60, guardare non guasta.
Quando dici "l' infocus dovrebbe essere migliore del sony in quanto Dark Chip 4" invece sei fuori strada, sono tecnologie diverse, non è possibile confrontare le loro prestazioni se non guardando e misurando. Se ci concentriamo sulla luminosità, dovrebbe anche qui vincere a mani basse l'Infocus. L'immagine, ripeto, va a gusti.
Poi... questione luminosità. Si, l'Infocus In 83 è molto probabile che sia decisamente più luminoso dell'HD100. Dico "è molto probabile" perché di persona non l'ho ancora visto e di misure in giro non ne ho ancora trovate, ma il modello precedente, Infocus In 82, è decisamente più luminoso dell'HD100. Difficile che ci sia stata un'inversione di tendenza. Però meglio controllare, visto che L'In 83 usa un chip nuovo (DC 4 contro il DC 3 dell'In 82), per cui la luminosità potrebbe anche essere un pelo calata (per contro il contrasto nativo sarà certamente migliorato).
Poi... discorso miglior tecnologia per giocare. A prescindere dal tipo di immagine che preferisci, le diverse tecnologie hanno velocità di refresh diverse. La migliore tecnologia da questo punto di vista è il DLP, la peggiore l'LCD, LcoS (JVC e Sony) sta nel mezzo. Nessuna è inguardabile, intendiamoci. Ma qualche effetto trascinamento potresti notarlo maggiormente sugli LCD.
@Ivanzeta
Quello che io prenderei all'estero non è oggetto del thread (comunque si, credo propri oche lo prenderei, considerando che pagherei meno di 4500€ quello che qui costa più di 7000€. Se proprio sono sfigato che mi arriva totalmente rotto lo mando in assistenza dove l'ho comprato ed ancora ho risparmiato almeno 1500€, che non sono certo bruscolini)... è stato Sniper wolf a dire che considera anche la possibilità di acquisto del vpr fuori UE, per cui io mi limito a fargli presente quali sono i vpr dove il rischio di assistenza è troppo elevato per i miei gusti per poter acquistare fuori UE e quali invece credo abbiano minori problemi e quindi mi sentirei più sereno ad acquistare fuori UE. La scelta poi sta a lui, non mi permetto certo di parlare per assoluti su una scelta così "delicata"
Tutto vero quello che dice blasel
Per finire... io l'In 83 devo ancora vederlo, ma se è come l'In 82 con un pizzico in più di contrasto, se potessi installarlo bene (l'offset verticale fisso che ha non è trascurabile, specialmente quando si vuole avere uno schemro grande) e se non soffrissi di rainbow (e io non ne soffro, ma tu devi provare per saperlo) credo proprio che mi comprerei un Infocus In 83. Oppure andrei a vedere un DLP Marantz che ho letto che sono molto buoni, ma sfortunatamente non li ho mai visti. Il JVC HD100 mi tenta molto, ma se avessi lo spazio che hai tu proverei a fare uno schermo gigante e temo che l'HDq00 sarebbe fuori dai giochi, specialmente quando volessi giocare a luci soffuse (mi raccomando, cura l'illuminazione della stanza, non pensare di poter accendere 10 alogene sparate sullo schermo e giocare decentemente. Devi pensare ad un sistema di luci soffuse, non direte sullo schermo, che permetta di vedere in faccia il tuo vicino di divano, ma senza slavare troppo l'immagine sullo schermo).
-
allora ... dopo lungo pensare e leggere, e devo dire che mi siete stati tutti di grande aiuto infatti vi ringrazio, penso di optare per l' infocus IN 83
A quanto ho capito è il più luminoso e veloce, in quanto dlp quindi adatto ad i videogiochi... se qualcun altro ha intenzione di farmi venire qualche altro dubbio elencandomi qualche altro proiettore migliore (nella stessa fascia di prezzo ) ben venga ....
Ma ora un altro problema si profila all orizzonte ... su che telo lo proietto ? se sui proiettori mi stò un po facendo le ossa :cool: sui teli sono bianco completo ... qualche consiglio ? Diciamo che come spesa siamo sui 1.500
-
Se vuoi un grande schermo(come accennavi) per spendere poco e per planarita' l'ideale e' uno schermo a cornice rigida.
Andrei su un guadgno 1.2/1.3(con la luminosita' dell'infocus dovrebbe bastare)
E' chiaro che se l'illuminazione e' perfetta(stanza buia) 1.0 e' il massimo, se invece ci sara' molta luce devi salire con il guadagno.
Se invece vuoi schermi avvolgibili motorizzati, per grandi dimensioni e' necessario un tensionato e vai su con il prezzo.
-
Se la funzionalità dellastanza non ti obbliga ad uno schermo avvolgibile, molto meglio uno fisso. Di certo è più "stabile" (no grinze, no curvatura, ecc) nonché economico. Quello che risparmi nell'evitare la motorizzazione per la discesa dello schermo lo investi in una mascheratura motorizzata. Purtroppo però non saprei consigliarti modelli specifici.
Quando si vuole utilizzare il vpr anche con stanza non oscurata secondo me la luminosità non è mai troppa... un guadagno intorno all'1.2 dovrebbe andare bene. Così facendo avrai un buon compromesso direi tra qualità a luci spente (probabilmente con lampada in low e colorimetria calibrata) e luminosità a luci accese (con lampada high e colori meno fedeli, ma comunque buoni)
Comunque se ti stai orientando verso l'infocus... dicci un po' quanto è alto il soffitto? Così vediamo che schermo riesci effettivamente a fare con quel vpr.
Poi dovresti pensare a dove mettere la cassa centrale... se pensi di metterla dietro lo schermo allora ti servirà un telo acusticamente trasparente (e lì allora la scelta di marca e materiale può essere più determinante sul risultato finale)
-
Perdona la mia ignoranza ma cos' la mascheratura motorizzata ?
Per quanto riguarda l' altezza del soffitto siamo intorno a 2.70-3 m non ho la misura precisa ... :D
-
Con l'InFocus se posizioni il VPR a 4m. dallo schermo, otterrai al massimo 2m. di base, regolati di conseguenza.
Uno schermo motorizzato di 2,5 m. di base lo trovi agevolmente al di sotto dei 1.000€
Altro esempio : tutti parlano di staffe a soffitto iper-costose, la Prandini ha in listino un'ottima staffa ad 80€......... e per quanto mi risulta va benissimo.
-
A me e' sempre stato consigliato con 2,5 di base di andare su un tensionato, quindi rigiro il consiglio:) .
Soprattutto se vuoi spendere tanti soldi su un proiettore non sottovalutare lo schermo.
Comprare un jvc hd100 e poi metterci uno schermo scarso sarebbe un peccato.
-
Scusatemi ma non c' è un F.A.Q. dove poter capire cosa vogliono dire questi termini tipo : Mascheratura motorizzata, pretenzionato ecc ... :confused: ..
così i vostri preziosi consigli servono a poco ...
comunque a me serve un telo di quelli che permettono il posizionamento delle casse dietro ( non mi ricordo come si chiamano )
Il proiettore verrà messo a 6 metri dal telo quindi che dimensioni consigliate?
chiedo ad i mod: è consigliabile aprire un altro post visto che ora l' argomento verte sul telo o continuaiamo quì?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sniper wolf
è consigliabile aprire un altro post visto che ora l' argomento verte sul telo o continuaiamo quì?
Al posto tuo, comprerei il VPR prima...per poi preoccuparmi in un secondo momento del telo...che non ha bisogno di una nuova discussione in abbinamento al VPR scelto appunto:D, in linea di massima, potresti chiedere a chi è in possesso della stessa macchina, quale ha scelto e perchè!
Se già la scelta di un VPR è opinabile, con gli schermi finiresti in un tunnel senza uscita..:p
-
shermo che puoi metterci le casse dietro = schermo acusticamente trasparente. Occhio che questo, a differenza di quelli "normali", io eviterei di acquistarlo a scatola chiusa perché per essere acusticamente trasparente è in tessuto microforellato e la microforellatura può essere fatta in tanti modi diversi, alcuni dei quali hanno un impatto visibile sulla qualità dell'immagine proiettata. La cosa migliore sarebbe farsi mandare dei ritagli demo dalle ditte costruttrici e fare delel prove una volta che hai in proiettore.
schermo pretensionato = schermo a discesa motorizzata, con un sistema di tensionatori laterali che evitano che i due bordi verticali del telo, col tempo, cedano formando delle grinze. Sono più costosi dei teli a discesa motorizzata non pretensionati, ma rimangono più a lungo belli piani, almeno così dicono
schermo a mascheratura variabile = schermo che ti permette di coprire di nero porzioni dei bordi, verticali e/o orizzontali, dello schermo quando hai bisogno di proiettare un'immagine con rapporto di visione differente da quello dello schermo (esempio se devi proiettare un film in 4:3 su uno schermo 16:9 o se devi proiettarne uno 16:9 su un telo 2.35:1, ecc...). E' un optional che è disponibile sia su alcuni schermi fissi che su alcuni schermi a discesa motorizzata. Le mascherature a loro volta possono essere sia manuali che motorizzate. Lo scopo delle mascherature è quello di mantenere elevato il contrasto perché, qualunque sia la forma dell'immagine, continui ad avere i bordi di velluto neri che alzano il contrasto. Un altro modo per ottenere un sistema di mascheratura (manuale o motorizzata) è tramite l'uso di tende. Se la mascheratura è sia verticale che orizzontale è utile anche per proiettare immagini di dimensione più ridotta rispetto a quella dello schermo, cosa che ti potrebbe essere utile per avere un'immagine più luminosa nella visione in stanza non oscurata.
chi ti consiglia lo schermo motorizzato pretensionato fa bene, sempre che tu abbia bisogno di uno schermo motorizzato. Uno schermo fisso (non motorizzato) è ancora meglio e costa pure meno
Giusto consiglio quello di acquitare prima il vpr e poi il telo
Il posizionamento che hai deciso a 6 metri mi lascia perplesso... se non hai vincoli di posizionamento ben precisi (e dovresti dircelo perché questo limita decisamente la scelta del vpr a seconda di che dimensione di immagine vuoi), allroa prima si seglie il vpr e poi si vede a che distanza va posizionata la staffa. Fare il contrario ha poco senso se non ci sono vincoli. Con questa disponibilità economica e di spazio la cosa logica da fare è: scelgo dimensione schermo -> scelgo vpr che riesce a riempirla bene -> calcolo dove devo posizionare la staffa. Fare il contrario ha poco senso secondo il mio modesto parere.
-
. . . .
Citazione:
Originariamente scritto da Sniper wolf
…
comunque a me serve un telo di quelli che permettono il posizionamento delle casse dietro (non mi ricordo come si chiamano)
Il proiettore verrà messo a 6 metri dal telo quindi che dimensioni consigliate?
…
Ciao, nei mesi scorsi mi sono trovato +o- nella tua condizione. Premesse completamente diverse, credo, ma bisogno di video, schermo, audio (?), disposizione ecc. … tutto ex novo.
Dico premesse diverse perché a me principalmente il vpr serve come schermo per il computer per parecchie ore al giorno per lavoro e solo poi per diletto. L'ultima volta che avevo accarezzato l'idea di passare alla videoproiezione questa era ancora abbastanza acerba ed i costi per un 4:3 SD da 1000 ANSI lumen partivano dai 7 milioni di lire. Quindi ho cominciato ad informarmi presumendo di dover spendere una cifra non troppo diversa dalla tua disponibilità. Taglio corto e ti dico che come primo vtr personale ho finito per acquistare il miglior prodotto, un FullHD, al minimo prezzo possibile, 1400€. Certo ho un programma d'uso più simile al "consumo" che alla fruizione dell'oggetto, ma dopo mesi di lettura intensiva ed attenta di tutto quel che ho trovato (oltre al girovagare per negozi di varie città qui al nord) non mi sono sentito di azzardare una grossa spesa per un oggetto che comunque non venderò ma che sicuramente sarà superato in tecnologia e rapporto qualità prezzo nel giro di un paio d'anni (ma forse parecchio prima). Stavo per acquistare l'Optoma HD80 l'autunno scorso, ma ho maturato le mie certezze col fratellino minore HD800x (che quasi certamente è l'HD801 del mercato americano).
Però non intervengo per suggerirti la mia scelta, ma perché credo che le più che corrette sollecitazioni al seguire determinate priorità secondo me vanno integrate con altre priorità che vengono ancora prima:
– da che distanza verranno osservate le immagini (libera o fissa ed obbligata?);
– quali fonti sonore completeranno l'home theatre;
– in subordine tipo e qualità di arredi e finiture dell'ambiente.
Queste questioni hanno a che fare con la scelta della dimensione dello schermo e se dai per premessa che porrai dei diffusori dietro di esso, viste le dimensioni dell'ambiente, penso di poterti dare delle indicazioni utili. Forse potranno sembrare OT, ma questo thread sembra avviato a diventare un testo base enciclopedico.
I° – Per determinare il punto di visione a questo link c'è un utile calcolatore. Indicano come angolo raccomandato 36°, per cui ad uno schermo di 3 metri corrisponde una distanza di visione di circa 4,60 metri
Io però preferisco le indicazioni che alcuni decenni fa mi diede un regista di peso discutendo su quale fosse il miglior posto da scegliere al cinema. Lui partendo dal fatto che indiscutibilmente fosse quello che il regista del film aveva scelto per la ripresa (e giù un bla bla bla sulle focali degli obiettivi e le preferenze personali di questo e quello) dovendo ammettere che l'uso di tele e grandangolo +o- si equivalgono, e che il "normale" la fa sempre da padrone, concludeva che il posto migliore oltre ad essere sempre centrale è quello alla distanza da cui vedi tutto lo schermo ma non altro. Quindi l'angolo di visuale ideale è circa 45°/50°.
Ciò corrisponde per uno schermo di 3 metri ad una distanza di circa 3,30/3,60 metri.
IIº – La riproduzione sonora è una mediazione che ha conosciuto parecchi livelli di progresso nel corso dello scorso secolo, però ultimamente s'è anche avviata verso la superfetazione dei dispositivi a scapito dell'effettiva resa appunto "riproduttiva". È vero che la generazione dei suoni s'è andata anch'essa indirizzando verso l'ingegnerizzazione spinta degli stessi, ma la maggior parte di quel che ascoltiamo da un film o dalla TV sono ancora dialoghi o musiche la cui rappresentazione è più che abbondantemente risolta dai normali canoni dello "stereo" messi a punto mezzo secolo fa. Ora, secondo quei canoni, di base sono sufficienti due diffusori posti ad una distanza fra loro pari alla distanza dell'ascoltatore presa sulla perpendicolare alla loro linea congiungente.
Un esempietto fatto coi caratteri:
. . . . ________ . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . ________
. . . . | • • • • |. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | • • • • |
. . . . | • __ • | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | • __ • |
. . . . |_ /...\ _| . . . . . .X/2. . . . . . .____. . . . . . . .X/2. . . . . . |_ /...\ _|
. . . . . . . <––––––––––––––––––––––>|<–––––––––––––––––––––– –> . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .__|__. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Da queste due considerazioni deriva che praticamente una collocazione dei diffusori dietro lo schermo non è mai corretta. Resta la questione del moderno centrale e del surround, ma nulla vieta di disporli immediatamente sotto lo schermo o magari, per i più esigenti, di sdoppiarli sopra e sotto. Visto quel che costano i teli microforati la mia conclusione, se condivisa, dovrebbe essere di sollievo e rendere meno dubbia la scelta del tipo robusto di schermo a cornice fissa (con lati inclinati e vellutati). Magari di avvolgibile si potrebbe prevedere una copertura a protezione dello schermo finita a quadro o ad arazzo per arredare l'ambiente quando non usato per la proiezione.
L'arredo e le finiture hanno a che fare con i diffusori satelliti. Questi, teoricamente, dovrebbero rendere il ritardo della componente riflessa del suono che in ambienti grandi quali i teatri, le sale da concerto ed i cinematografi percorre distanze sensibili e quindi diventa percepibile. Però se la sala casalinga non ha tutte le superfici insonorizzate le casse frontali creeranno anche del suono riflesso che, seppur ritardato di poco, influirà sulla qualità complessiva. Ma anche i satelliti creeranno una componente riflessa che pure s'aggiungerà al resto. Il risultato sarà solo un rimbombare di sfasamenti. Quindi l'insonorizzazione è indispensabile, ed il più completa possibile (pavimento?), altrimenti conviene limitarsi al semplice stereo che creerà il minimo di sporcature dell'audio.
Per finire una riflessione sul soffitto. Più basso e più vicino allo schermo è più occorre che sia scuro e opaco. Oltre che riflettere l'immagine nei nostri occhi lo schermo proietta una gran dose di luce nell'ambiente e quindi molta sulla superfice più vicina a lui che a sua volta la potrebbe riflettere dappertutto. Il pulviscolo poi diffonde anche il fascio dal vpr. Perciò il classico espanso a rombi neri non dovrebbe mancare almeno nel tratto di soffitto fra proiettore e schermo.
Forse ho esagerato, ma spero d'esserti stato utile.