Visualizzazione Stampabile
-
Se consideriamo poi che l'audio è ancora in DD e DTS... la cavolata è ancora maggiore... e tutti solo a parlare del pixel in più... forse ascoltate i film con le Bose??? (se va bene)
Allora il True HD e compagnia bella non serve a nulla...:rolleyes:
-
Comunque non esiste solo l'interpolazione per fare l'upscaling, ci sono anche altre tecniche promettenti che riescono ad aumentare la risoluzione di sequenze SD (certo senza arrivare al full HD) arricchendole in dettagli, magari pensano a queste.
-
Si e magari queste nuove tecniche introdurranno anche degli artefatti nel video up-scalato.
Poi per chi continua a dire che per apprezzare la differenza tra un dvd e un blu-ray ci vogliono gli schermi da 100 pollici, posso dire che anche sul mio 37 full-hd da una distanza di 2 metri e mezzo, io non riesco più a sopportare la visione dei dvd anche se up-scalati, la differenza con un film in HD è abissale.
-
UPSCALING
Upscalare il DVD nel migliore dei modi per renderlo difficilmente distinguibile dal Blu-Ray.... fino a quando non si comincerà ad upscalare il Blu-Ray per disporre di risoluzioni maggiori (specie sui proiettori) e allora che farà Toshiba? upscalerà il DVD fino a raggiungere l'upscaling del Blu-Ray? :-)
-
mi sa che stiamo andando OT ma quoto jo.li, le differenze si vedono eccome, anche col mio 37 full-hd
-
Anche se Toshiba esagera per motivi commerciali, credo resti ancora margine per l'upscaling, anche se l'HD è un'altra cosa.
Se si immagina al mercato di massa (che chiede qualità media), al costo dei DVD che potrebbe ulteriormente scendere (io compro solo DVD in blocco, usati, pagandoli max 5 Euro l'uno), a qualche miglioria tecnica nei player, non è impensabile che i DVD abbiano dinnanzi almeno tre anni di splendore.
Io proietto DVD upscalato a 720p su 3m di schermo e solo io, in famiglia e fra gli amici, mi lamento o vedo certi difetti...
Poi, com'è ovvio per tutto ciò che è elettronico i DVD dovranno cedere per forza il passo e l'HD arriverà.
Spero non sarà HD Bluray, comunque, troppi lacci e furberie.
A mio avviso c'è spazio per formati video alternativi, magari più adatti al download e che facciano dimenticare i dischi ottici...
-
quoto Pasottator!
E' da un bel po che i DVD, li noto molto scadenti...per lo meno alcuni titoli.
La prova del 9 l'ho fatta quando un amico si è presentato con "10 minuti" in HD, di un film di cui posseggo il DVd...mi sono architettato a rippare solo quei 10 minuti dal mio dvd...e ho compresso in mpeg2/ac3-448 quello in HD, con i soliti, consolidati metodi...6 passate con CCE, e impoendo come unico limite la dimensione finale...che doveva, ed è risultata pari a quella del dvd originale.
Il risultato è straordinario e penoso allo stesso tempo
Straordinario perche tramite l'uscita hdmi del mio portatile, la differenza tra i 10minuti autoprodotti e quelli HD era irrisoria...su 40" HD...
...Penosa invece la differenza tra i 10minuti-by-me e i 10 minuti del dvd originale (grana digitale inutile per il titolo, artefatti a go-go)
Se con la misera attrezzatura che ho, partendo da una fonte, hd quanto si vuole, ma pur sempre compressa, ho prodotto un ottimo mpeg2/dvd ben migliore di quello in vendita...cosa possono fare le major con quel popo' di attrezzature che si ritrovano?
Non posso quindi che quotare Pasottator, e concordare con lui, lo "scadimento" che si vede da un po di tempo sui DVD sd, sembra, almeno è un sospetto, voluto.
-
Qui molti dimenticano che il dvd si è diffuso a livelli di massa solo da pochi anni e solo quando i prezzi sono crollati, e che è stato introdotto sul mercato più di 10 anni fà, pretendere che una nuova tecnologia che non ha neanche 2 anni di vita abbia gli stessi costi e prezzi è fuori dal mondo.
Quello che è certo invece è che la diffusione del Blu-Ray sta avvenendo più velocemente rispetto al dvd, vedi per es. la notizia di Ratatouille sul mercato italiano, è probabile che così come per la vittoria dei formati HD sarà il successo o meno della PS3 che gli consentirà di diventare il successore del dvd.
-
forse dimenticate che il tipo si sta rivolgendo al mercato reale, cioè a quel 99% di persone che attualmente acquista dvd.
E prevedibilmente continuerà a farlo ancora per parecchio tempo.
Naturalmente, se HDDVD fosse ancora in vita, il discorso sarebbe diverso (avanguardia tecnologica, altissima qualità, ecc .... ).
In qualche modo bisogna pure consolarsi ...
Comunque è raro trovare una così grande flessibilità e rapidità di adattamento alle situazioni negative: complimenti.
-
Un saluto a tutti,
visto che siamo in tema, vi riporto una parte di un mio intervento sul discorso qualità DVD-Alta Definizione in rapporto alla grandezza dello schermo ed alla distanza di visione, frutto di alcune prove da me fatte :
A giugno dello scorso anno, per via di alcune offerte quasi da regalo di un mio fornitore, mi sono comprato un monitor LCD da 40" (non voglio televisori in casa).
All'inizio ero un pò preoccupato, diciamo così, del fatto che non fosse un Full-HD, è infatti un 1366x768, poi però ho fatto alcune prove e mi son dovuto davvero ricredere, con tanto di ricche risate a contorno.
Il tutto è cominciato perchè ho preso dalla rete un pò di filmati in PAL standard (576p) e Full-HD (1080p). Vedendo che non riscontravo grosse differenze, anzi tutt'altro, ho cominciato a fare qualche prova per capire se era l'occhio mio ad avere qualcosa che non andava o se era la cosiddetta "Alta definizione" che forse era troppo "pompata".
Premetto che io osservo il mio 40" da circa 2,80/3,00 mt, e da questa distanza ho cominciato a fare varie prove, tra cui quella di visualizzare un'immagine 1366x768 con alternate righe bianche e righe nere da 1 pixel d'altezza l'una....risultato? Fino ad un massimo di circa 1,5 mt riuscivo a distinguere le righe, dopodichè l'immagine diventava una bella distesa grigiastra, vale a dire che il mio occhio (di una persona che ha 10/10 e non porta ovviamente gli occhiali) riesce a "risolvere", su un 40" a 1,5 mt di distanza, 768 linee, oltre chiaramente non riesce e ne vedrà sempre meno con l'aumentare della distanza. A 3 mt quindi penso che si possa dire che sia già grasso che cola se riesco a vedere tutte le 576 linee di un segnale PAL, ecco perchè non riuscivo a distinguere grandi differenze tra filmati a risoluzione standard e alta definizione.....
Questo ovviamente con 768 linee a video, per vederne 1080 credo che sarei dovuto stare a 1mt e forse anche meno....insomma, il tutto per dirvi che l'alta risoluzione è qualcosa che sicuramente serve a chi ha un 60" oppure usa un VPR che permette di lavorare con diagonali anche maggiori, per chi ha televisori anche da 42" e li vede a distanze "normali" sarà difficile notare grossi cambiamenti, a meno ovviamente di convincersi che "Blu-Ray è meglio" è allora si "riuscirà" a vedere la differenza anche su un 14", ma quello è solo un effetto placebo, oppure a meno d'avere un lettore DVD da € 30 collegato al tv in videocomposito.....
Diciamo che, secondo me, con un 46" si potrebbero riuscire a distinguere 768 linee fino a 2mt, mentre con un 50" si potrebbe arrivare anche a 2,5 mt, anche qui, a meno di non mettersi a 1mt di distanza, i 1080p su un 50" sono abbastanza inutili, l'occhio non riesce a vederli se posizionati a distanze normali, figuriamoci poi guardare l'alta definizione su un 32", dove bisognerebbe stare ad 1mt per vedere effettivamente tutte le linee di cui è composta l'immagine, già a 2mt di distanza sarà tanto se l'occhio riesce a risolvere le 576 linee del foramto PAL.
Tutto qua, vi ho voluto far presente questa mia esperienza senza nessuna pretesa ovviamente, chi ci vuol credere ci creda, chi non vuole non ci creda, comunque invito tutti a fare una prova come quella che ho fatto io, si potrebbero scoprire cose interessanti.
Bye!
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Se a breve la "massa" non acquisterà i BR, fallirà questo formato...
Infatti la "massa" acquisterà i BR così come ha fatto coi dvd e con i cd,è solo questione di tempo,niente accade in fretta nel mercato della tecnologia
-
Damon il tuo ragionamento è da contrapporre a chi riesce a vedere differenze anche in schermi inferiori a 32" (occhi da falco??? Forse 14/10 di vista??? :D).
Cmq sia torno a dire che la differenza di prezzo tra un DVD ed un BDisc attuale non è ancora giustificata.
E' chiaro sul Bdisc la possibilità di migliorare è ampia (visto il volume di dati da poter racchiudere); ma quello che danneggia le nuove tecnologie attualmente è una diversa situazione socio/evolutiva che è diversa rispetto a 10 anni fa...
Tra 10 anni il BDisc avrà il 99% del mercato oppure esisterà un formato anche a stato solido migliore che lo sostituirà??? Quello che danneggia un BDisc/HDDVD come concetto secondo me è il tempo MINORE in cui questa tecnologia si debba affermare... La miniaturizzazione è alle porte, tra 10 anni un disco di quelle dimensioni capace sarà paragomabile ad un 33 giri...:p
-
Damon...beh...non ci hai raccontato niente di nuovo, cmq complimenti per la pazienza e grazie per il contributo "live" invece dei soliti "ho sentito dire che....";)
-
sevenday,
c'è anche da considerare che ci possono essere delle migliorie tra DVD e Blu-Ray anche per via di master ripuliti apposta per l'edizione Blu-Ray, la maggior qualità non è detto che venga semplicemente da un'aumento di risoluzione, e per questo è perfettamente notabile anche su schermi da 32" (oltre a considerare variabili quali il lettore di DVD che si usa e come questo sia collegato al TV).
In ogni caso il mio era un ragionamento a priori fatto a parità di qualità di filmato riprodotto e di possibilità di visione dell'occhio umano, se non erro circa un'anno fa uscì su questi schermi un'articolo dello stessso Emidio (ma potrei sbagliarmi, sto andando a memoria) dove si facevano un pò i conti tra risoluzione degli schermi e capacità di visione dell'occhio umano, più o meno si arrivavano a considerazioni simili da quelle che ho sperimentato sul campo, in ogni caso lungi da me dal dire che la verità e sicuramente quella che ho postato!:p
Bye!
-
Per Damon, scusa ma la tua prova non dimostra nulla, il desktop su di un vecchio Macintosh con lo schermo da 9 pollici di 512x342 punti se visto dalla normale distanza a cui si guarda un monitor sembra quasi una immagine di colore uniforme grigio (http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Apple_Macintosh_Desktop.png) ma in realtà è composta da un pattern ripetuto di pixel bianchi e neri, ma non per questo adesso che abbiamo monitor lcd da 11 pollici con risoluzione di 1366x768 punti non si noti l'aumento della definizione e quindi la maggior definizione dell'immagine visualizzata.
Poi che ti devo dire io ho 10/10 di vista e la differenza tra un dvd ed un blu-ray sulla mia tv 37 full-hd la noto benissimo anche a più di 3 metri di distanza anche se come ho ripetuto prima la guardo normalmente da una distanza di poco più di 2 metri.