Ah beh allora é tutto chiaro, io mi riferivo all'Oceania :rolleyes: .Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Visualizzazione Stampabile
Ah beh allora é tutto chiaro, io mi riferivo all'Oceania :rolleyes: .Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Ragazzi,
qui il problema è solo uno, gli appassionati sono una cosa, la gente "normale" (definiamola così) un'altra.
L'alta definizione in sè è una bella cosa, ma anch'io non saprei dire ad oggi se prenderà davvero piede. Il problema, come già detto da molti, è solo uno : la qualità "avvertita".
Se infatti ci fermiamo un secondo a riflettere, saremo tutti concordi nel dire che, a parte tutti i (giusti) discorsi sul fatto che da VHS a DVD c'erano anche tutta una serie di vantaggi tipici del supporto (cassetta vs disco) che ovviamente non ci sono passando da DVD a Blu-Ray, i miglioramenti offerti dall'alta definizione sono realmente percepibili su schermi con diagonali di un certo rilievo (direi almeno dai 32" in su) e comunque visti comunque a distanze non troppo elevate. Quante persone, tra quelle che conoscete, hanno schermi dai 32" in su? E a che distanza guardano il televisore?
Già io, che ho un 40" che vedo da circa 3 mt, faccio non poca fatica a vedere le differenze tra un filmato a risoluzione standard (576p) ad uno ad alta definizione....certo, è vero che ho un buon lettore DVD collegato in VGA al televisore che mi permette di uscire in 720p o 1080i e che comunque se si va alla ricerca dei dettagli le differenze si notano (nulla di eclatante comunque), ma voi quando vedete un film lo guardate con occhio rilassato o state lì a cercare spasmodicamente tutti i dettagli offerti dalla pellicola?
Certo, è ovvio che se avessi un VPR o un 50" Full-HD visto da 2mt le cose sarebbero diverse, e allora sì che l'alta definizione diverrebbe qualcosa di tangibilmente superiore, ma quanti sono a trovarsi in questa situazione?
Poi ci sono altre considerazioni da fare, pur essendo conscio, sempre per fare un esempio, che di sicuro vedendo un 50" a 2mt apprezzerei davvero l'alta definizione, io non mi metterei mai a 2mt da un 50", almeno almeno vorrei 3mt/3,5 mt, questo perchè mi dà fastidio essere troppo vicino al televisore......e a 3,5 mt quanto sarebbe il miglioramento percepito tra SD e HD?
Insomma, tutto questo è per dire che stavolta i vantaggi sono molto meno marcati rispetto al passaggio VHS-DVD, sia perchè il supporto fisico fondamentalmente rimane lo stesso (disco), sia perchè l'effettiva bontà del cambiamento può essere apprezzata solo in situazioni che non sono proprio comuni a tutti.
Considerate poi che prima bastava semplicemente aggiungere alla catena esistente il lettore DVD, che all'epoca rappresentava psicologicamente una novità (un lettore di dischi e non di cassette), per vedere i film nel nuovo formato, adesso invece, al "lettore di dischi già esistente" se ne dovrebbe aggiungere un altro che legge sempre dei dischi, ma che però sono diversi, la cui qualità potrei vederla solo se ho uno schermo di diagonale generosa, e solo se lo vedo non troppo lontano, e solo se non sono così ignorante da continuare a collegare il lettore al televisore in videocomposito, e solo se sono giovane e ho voglia di sapere cosè l'alta definizione, e solo se.......
Insomma, non è proprio la stessa cosa, a tal proposito mi faceva ridere il post che ho letto sempre in una discussione di queste, in cui si affermava che adesso i cassieri dei vari MediaWorld o Euronics di turno (non ricordo), quando la gente acquista un supporto ad alta definizione, dicono all'acquirente "lo sa che ci vuole un lettore a parte per vedere questo film?". Questo proprio perchè diverse persone avevano comprato gli HD-DVD o i Blu-Ray e cercavano di vederli con il lettore DVD!! Ovviamente non funzionavano e quindi li riportavano indietro prendendosi i DVD.......
Ultima cosa e poi la smetto, l'anno scorso andai a vedere il Pio 507 in un negozio specializzato vicino casa mia....c'erano il Pio in questione (1365x768) e lo Sharp 52" Full-HD (1920x1080) che facevano girare lo stesso filmato 1080p.....a 2mt circa di distanza non riuscivo praticamente a cogliere differenze, certo, se mi impuntavo qualche differenza sui dettagli la trovavo, ma nulla che potesse in qualche modo influire su una "normale visione".....certo, a circa 1 mt di distanza le differenze diventavano più marcate, ma avete capito quello che voglio dire, l'alta definizione deve fare sempre i conti con i nostri occhi ed il loro "potere risolutivo" in rapporto alla distanza di visione, e certamente da questo punto di vista non è facile far capire "alla massa" i vantaggi di questo nuovo formato.
Bye!
Damon come avrai letto io sono daccordo con te... Ma qui è un terreno minato perchè si annida l'1% HD che è in giro... :D
Il problema è che il DVD fu una RIVOLUZIONE, mentre l'HD DVD ed il BDisc sono un'EVOLUZIONE.
Senza considerare che ho visto delle case e foto anche in questo forum quasi assurde con TV "pigiati" in buchi fuori dall'inverosimile per poter avere un 40-50 pollici in case di 70 mq!!! Però poi si fermano al mega tv ed hanno come tu hai detto il collegamento in composito o scart ed un lettore combo VHS-DVD...no comment! :rolleyes: Naturalmente i cambi stagione ed altro li lasciano dai genitori perchè no c'è spazio per i mobili per contenerli... :)