Visualizzazione Stampabile
-
lo scorso anno il sistema JBL one era presente al topav nella saletta di AFdigitale con schermo di 5 mt mentre il sistema three era posizionato in una piccola salettina jbl.
nella salettina piccola era impressionante la dinamica e l'impatto (faceva davvero inquietare), mentre in quella di af, moooolto più grande, si perdeva in modo significativo quell'impatto che ti fa sobbalzare dalla sedia e ti fa battere il cuore....
ecco la mia titubanza per il sistema Klipsh; temo che in una sala come la mia , di 70 mq pesantissimamente trattata acusticamente, non sia in grado di evocare quel tipo di emozionalità nell'impatto dinamico.
-
... e tu Luca penseresti invece che il synthesis three invece non avrebbe problemi nella tua stanza a differenza di quanto temi del klipsch?
Luca, Primocontatto se ve lo ricordate e per quanto sia possibile,
avendo voi ascoltato il synthesis three vi è sembrato che abbia un tipo di suono "aperto", "arioso" tipo quello del Klipsch thx ultra2?
Se doveste dire le caratteristiche in comune e le differenze fra questi sistemi cosa concludereste?
-
no il Klipsh non l'ho mai sentito; sto cercando disperatamente di ascoltarlo in Lombardia ma nisba.....
Il sistema che sicuramente comprerei ad occhi chiusi sarebbe il K2 JBL ma non posseggo uno zio d'America......... :mad: :cry:
poi chiaramente, si deve fare i conti con il costo di tutto: 10K per Klipsh tutto compreso (compromesso compreso) o il triplo per JBL senza la possibilità di futuri upgrade?...???
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucabellomi
poi chiaramente, si deve fare i conti con il costo di tutto: 10K per Klipsh tutto compreso (compromesso compreso) o il triplo per JBL senza la possibilità di futuri upgrade?...???
30 K comprese elettroniche (decodifica, amplificazione, equalizzazione) ed installazione.
Per il futuro basta cambiare il pre.processore o megluio, discutere fin da subito del "problema"
Il sistema klipsch alla fine, messo in condizione di funzionare allo stesso modo ti costa quasi lo stesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Primocontatto se ve lo ricordate e per quanto sia possibile,
avendo voi ascoltato il synthesis three vi è sembrato che abbia un tipo di suono "aperto", "arioso"
Francamente per quanto ricordo è "simile" per estensione della gamma alta e dinamica, non posso sbilanciarmi sulla timbrica, fermo restando che ogni impianto/ambiente/installazione ha una resa differente, sopratutto in sistemi complessi come questo.
Mi ritengo al momento soddisfatto del mio sistema, in futuro probabilmente darò una sistemata all'acustica dell'ambiente trattato a conti fatti in modo non proprio ottimale :O.
-
massimiliano, posso osare chiederti cosa miglioreresti o cosa vorresti in più dal tuo impianto?
(per sommi capi)
mi diresti anche le dimensioni della tua megasala d'ascolto?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucabellomi
mi diresti anche le dimensioni della tua megasala d'ascolto?
grazie
Le dimensioni della sala sono di 6 x 4,45 x 2,90 Metri (lunghezza, larghezza, altezza)
I dettagli li trovi qui
Vorrei intervenire sul alcune prime riflessioni, ma è un intervento che va studiato con cognizione di causa (leggasi dopo aver effettuato delle misurazioni serie in ambiente) e comunque non urgente dato che il risultato a conti fatti è quello che mi prefiggevo :p.