Visualizzazione Stampabile
-
Grande Nordata!
Grazie!!!
...era l'ultimo tassello che mi mancava per capire tutto.
...e una volta che capisci puoi fare anche altre applicazioni :)
Infatti usero' l'attenuatore a T per attenuare l'uscita analogica della mia scheda audio.
Fra gli altri uso il computer come sorgente con una scheda PCI professionale (ma il discorso vale per qualsiasi scheda, importante e' sapere l'impedenza d'uscita). La scheda ha un'uscita analogica per la cuffia di 70 Ohms e la mia cuffia e' 40 Ohms ed e' abbastanza sensibile, al punto che per ascoltare ad un livello "normale" devo abbassare il volume mediamente di 15 db (dai 12 ai 18 a seconda delle registrazioni).
Ora, dato che i software che gestiscono il volume nei computer agendo sul segnale digitale spesso ne abbassano il bit rate, quanto piu' abbassi il volume tanto piu' il suono perde qualita'. quindi bisognerebbe ascoltare sempre al livello massimo e trovare il modo di abbassare il volume dopo l'uscita in analogico, o almeno abbassarlo il meno possibile.
Mi sono s-cervellato per capire come fare, perche' potenziometri audio, o quantomeno decenti su segnali con Ohm cosi' bassi non ce ne sono.
Poi, "lampadina" :D
Con il calcolatore http://chemandy.com/calculators/matc...calculator.htm ho messo 70 ohm input, 40 output, fattore di attenuazione 10 et voila'. Mi faro' un altro attenuatore a T, con ingresso maschio nella scheda e femmina verso la cuffia in modo, una volta collegato, che mi abbassi il volume d'uscita di 10db. E dopo abbassero' il volume via software solo di 4-5 db (anziche' 14 o 15) e il bit rate e la qualita' del suono saranno garantiti.